La mia cena con il metodo del piatto: un passo verso il benessere!

totig-16

Membro
6 Marzo 2025
90
10
8
Ciao a tutti, stasera voglio condividere con voi la mia cena seguendo il metodo del piatto! Ho riempito metà del piatto con una bella insalata mista e zucchine grigliate, un quarto con del pollo al limone cotto al forno, e l’altro quarto con un po’ di riso integrale. Devo dire che all’inizio non era facile abituarmi a queste porzioni, ma piano piano sto imparando ad ascoltare il mio corpo. Mi sento più leggera e piena di energia! Ogni piccolo passo conta, e vedere il piatto così colorato mi motiva a continuare. Qualcuno di voi sta provando questo metodo? Come vi trovate?
 
  • Mi piace
Reazioni: lisreal2041
Ciao a tutti, stasera voglio condividere con voi la mia cena seguendo il metodo del piatto! Ho riempito metà del piatto con una bella insalata mista e zucchine grigliate, un quarto con del pollo al limone cotto al forno, e l’altro quarto con un po’ di riso integrale. Devo dire che all’inizio non era facile abituarmi a queste porzioni, ma piano piano sto imparando ad ascoltare il mio corpo. Mi sento più leggera e piena di energia! Ogni piccolo passo conta, e vedere il piatto così colorato mi motiva a continuare. Qualcuno di voi sta provando questo metodo? Come vi trovate?
Ehi, che bel piatto colorato! Mi piace leggere di queste cene così ben bilanciate, dà proprio ispirazione. Io sono in pieno percorso per perdere peso in vista della stagione di maratone, quindi sto seguendo un piano che mi aiuti a essere più leggero e performante senza perdere energie. La mia cena di stasera è stata pensata proprio per questo: metà piatto con verdure di stagione, tipo cavolo nero saltato e carote al vapore, un quarto con del salmone al forno, che mi dà quei grassi buoni per recuperare dopo l’allenamento, e l’altro quarto con della quinoa, che sto preferendo ai cereali classici in questo periodo perché mi sento meno gonfio.

Devo dire che il metodo del piatto mi sta aiutando tantissimo a non esagerare con le porzioni, soprattutto in inverno, quando la voglia di piatti pesanti tipo lasagne è sempre in agguato. All’inizio facevo fatica a bilanciare, ma ora mi viene quasi naturale. Per me il trucco è preparare tutto in anticipo, così dopo una corsa lunga non cedo alla tentazione di mangiare la prima cosa che capita. Oggi, per esempio, avevo un allenamento di 15 km e tornare a casa con la cena già pronta è stato un salvavita.

Sto anche cercando di variare il più possibile con le verdure, perché in inverno tendono a essere sempre le solite e rischio di annoiarmi. Qualcuno ha qualche idea per rendere più interessanti le verdure di stagione? O magari qualche ricetta veloce per il pesce, che vorrei inserire più spesso? Continuo a seguire il thread, mi piace vedere come ognuno personalizza questo metodo!