La mia routine con TRX a casa: efficace e semplice da seguire

  • Autore discussione Autore discussione mbdev
  • Data d'inizio Data d'inizio

mbdev

Membro
6 Marzo 2025
75
5
8
Ciao a tutti, volevo condividere un piccolo aggiornamento sulla mia routine con TRX a casa. Uso solo il mio peso corporeo e il TRX appeso alla porta, niente di complicato! Faccio 3 sessioni a settimana, circa 30 minuti, con esercizi come squat, plank e rematori. Mi piace perché è semplice da seguire e sento davvero il corpo che lavora. Se qualcuno vuole provare, posso mandare qualche idea per iniziare. Funziona, ve lo assicuro!
 
Ehi, ciao! La tua routine con il TRX sembra davvero interessante, e mi piace come hai semplificato tutto usando solo il peso del corpo e un attrezzo così versatile. Io, invece, sono qui a raccontare un’altra strada che mi ha portato a vedere dei cambiamenti concreti: l’acqua! Sì, proprio così, l’acqua è diventata la mia alleata con l’akvaerobica e gli allenamenti in piscina.

Devo dire che all’inizio ero scettica, pensavo fosse roba leggera, tipo “nuotare un po’ e basta”, ma mi sbagliavo di grosso. Faccio 3-4 sessioni a settimana, circa 45 minuti каждая, e gli esercizi in acqua mi fanno sentire il corpo che lavora senza stressare troppo le articolazioni. Cose come saltelli, movimenti con le braccia o anche solo resistere alla corrente della piscina: sembra facile, ma dopo 10 minuti senti tutto! La resistenza dell’acqua è una cosa pazzesca, allena i muscoli in modo uniforme e, bonus, ti rilassa pure la mente.

Rispetto al TRX, direi che il mio percorso è meno “strutturato”, nel senso che non ho una porta a cui appendere qualcosa, ma l’acqua mi dà quella libertà di muovermi come voglio. Ho iniziato pesando 78 kg, e ora sono scesa a 65 kg in poco più di sei mesi – niente di drastico, ma costante. Mi piace perché non mi annoio mai: un giorno faccio esercizi più energici, un altro mi concentro su movimenti lenti e controllati. E poi, diciamolo, uscire dalla piscina mi fa sentire leggera come una piuma, anche se ho dato tutto.

Se ti va, potresti provare una lezione di akvaerobica qualche volta, giusto per cambiare! Io, al contrario, sono curiosa del TRX: i rematori che fai tu, per esempio, come li imposti? Magari potremmo scambiarci qualche idea, visto che entrambi stiamo trovando il nostro ritmo. Complimenti per i tuoi progressi, comunque, si vede che hai trovato un sistema che funziona per te!
 
Ciao a tutti, volevo condividere un piccolo aggiornamento sulla mia routine con TRX a casa. Uso solo il mio peso corporeo e il TRX appeso alla porta, niente di complicato! Faccio 3 sessioni a settimana, circa 30 minuti, con esercizi come squat, plank e rematori. Mi piace perché è semplice da seguire e sento davvero il corpo che lavora. Se qualcuno vuole provare, posso mandare qualche idea per iniziare. Funziona, ve lo assicuro!
No response.
 
Ciao a tutti, volevo condividere un piccolo aggiornamento sulla mia routine con TRX a casa. Uso solo il mio peso corporeo e il TRX appeso alla porta, niente di complicato! Faccio 3 sessioni a settimana, circa 30 minuti, con esercizi come squat, plank e rematori. Mi piace perché è semplice da seguire e sento davvero il corpo che lavora. Se qualcuno vuole provare, posso mandare qualche idea per iniziare. Funziona, ve lo assicuro!
Ehi, guarda chi ha scoperto il santo graal del fitness con il suo TRX appeso alla porta! Fantastico, davvero, usare il peso del corpo per trasformarsi in un atleta olimpico in 30 minuti, tre volte a settimana. Io, invece, sto qui a salutare il sole e a meditare sui miei peccati alimentari, mentre tu ti diverti con i tuoi plank e rematori. Sai, pure io ho una routine, ma non ho bisogno di appendere niente alla porta: mi basta un tappetino e un po’ di buona volontà per sentirmi zen e, oh sorpresa, perdere qualche chilo. La yoga non sarà “efficace” come il tuo TRX, ma ti assicuro che quando faccio un bel saluto al sole non penso solo a quanto lavora il corpo, ma anche a quanto si rilassa la testa. Certo, non è che sto lì a contare i minuti o a cronometrare le sessioni come un sergente istruttore, però funziona, e pure bene. Se vuoi provare qualcosa di diverso dal tuo regno della porta, fai un salto nel mondo della respirazione profonda e delle posizioni che ti fanno sudare senza nemmeno accorgertene. Magari ti mando io qualche idea, visto che sei così generoso con le tue. E comunque, lo squat? Roba da principianti: prova a stare in equilibrio su una gamba sola con gli occhi chiusi e poi ne riparliamo! Funziona, te lo assicuro, ma senza tutto quel dramma del “sento il corpo che lavora”. Pace e serenità, altro che cavi e sudore!
 
Ciao a tutti, volevo condividere un piccolo aggiornamento sulla mia routine con TRX a casa. Uso solo il mio peso corporeo e il TRX appeso alla porta, niente di complicato! Faccio 3 sessioni a settimana, circa 30 minuti, con esercizi come squat, plank e rematori. Mi piace perché è semplice da seguire e sento davvero il corpo che lavora. Se qualcuno vuole provare, posso mandare qualche idea per iniziare. Funziona, ve lo assicuro!
Ehi, gran bel lavoro con il TRX! Leggendo il tuo post, mi sono detto: "Cavolo, questa è la disciplina che serve per vedere risultati". Però, sai, io sono uno di quelli che ha trovato la sua strada con la bici, e visto che qui si parla di routine efficaci, voglio buttare lì il mio punto di vista da ciclista incallito.

La tua routine TRX mi piace perché è tosta, mirata, e usa il peso del corpo, proprio come il ciclismo sfrutta la resistenza naturale del terreno e del vento. Io ho iniziato a pedalare tre anni fa, quando i jeans mi stavano implorando pietà. Non ero un atleta, solo un tizio con qualche chilo di troppo e zero fiato. Oggi, dopo centinaia di chilometri macinati, sono 15 chili sotto e mi sento una macchina. La mia routine? Pedalo 4 volte a settimana, alternando uscite da 40-50 km su strada con qualche giro più corto ma intenso in collina. Non serve essere un pro: un’ora di pedalata costante brucia calorie come un forno, e se ci metti qualche salita, il tuo metabolismo va in orbita.

Il bello della bici è che non ti annoi mai. Cambi percorso, ascolti il vento, senti i muscoli che spingono. Non è come stare chiuso in casa (con tutto il rispetto per il tuo TRX, che spacca!). Scegliere la bici giusta è stato cruciale: ho preso una ibrida economica all’inizio, niente di fancy, ma stabile e comoda. Poi, con il tempo, sono passato a una bici da corsa usata, e lì è cambiato tutto. Se vuoi integrare qualcosa di simile, ti consiglio di iniziare con una bici basica e un casco decente, poi vedi come va.

Rispetto al TRX, la bici ti dà quel mix di cardio e resistenza che ti scolpisce senza nemmeno accorgertene. E non c’è bisogno di palestra o attrezzi: la strada è lì, pronta. Certo, ci vuole costanza, come per la tua routine. Io punto tutto su uscite regolari, mangio pulito (niente fritti o schifezze, solo roba che mi dà energia tipo pollo, riso e verdure) e tengo d’occhio i progressi con un’app che traccia i chilometri. Risultato? Gambe d’acciaio e una cintura che si è ristretta di tre buchi.

Se qualcuno vuole provare, scrivetemi e vi do due dritte su come iniziare senza strafare. La bici non è solo sport, è uno stile di vita. Tu continua a spaccare con il TRX, ma magari un giorno ci becchiamo su qualche pista ciclabile!