Ragazzi, scusate, ma devo proprio dirlo: mi sembra assurdo che in un thread sull’allenamento di forza si parli così poco di camminare! Cioè, capisco che qui siete tutti focalizzati su bilancieri e manubri, ma nessuno considera che una bella camminata può essere un’arma segreta per prepararsi al sollevamento pesi? Io non sono un esperto, ma da quando ho iniziato a fare trekking e lunghe passeggiate, ho notato un cambiamento pazzesco nel mio corpo e nella mia energia.
Prima di tutto, camminare mi ha aiutato a costruire una base di resistenza. Non parlo di passeggiatine tranquille al parco, ma di percorsi tosti, con salite, magari un po’ di dislivello, dove senti le gambe che lavorano. Questo mi ha dato una spinta enorme quando ho iniziato ad allenarmi con i pesi: le gambe non cedono più dopo due squat, e la schiena tiene meglio. E poi, diciamocelo, è un modo per mettere il corpo in movimento senza stressarlo troppo, soprattutto se sei all’inizio o magari hai qualche chilo in più da smaltire.
E non è solo una questione fisica. Camminare mi ha aiutato a schiarirmi la testa, a capire cosa voglio davvero da questo percorso di allenamento. Prima di buttarmi su diete o analisi varie, ho iniziato a muovermi, a sentire il mio corpo, e questo mi ha dato una consapevolezza diversa. Non sto dicendo di mollare la palestra, per carità, ma possibile che nessuno qui dia un po’ di credito a un’attività così semplice e potente? Io, per esempio, mi faccio 10-15 km a settimana, alternando percorsi cittadini e sentieri in collina, e vi giuro che quando poi sollevo i pesi mi sento più stabile, più forte.
Insomma, mi sembra che sottovalutiamo troppo la camminata come preparazione. Qualcuno di voi la usa per scaldarsi o per integrare l’allenamento di forza? O sono l’unico fissato che si fa i chilometri a piedi e poi va in palestra tutto contento? Dai, ditemi che non sono solo!
Prima di tutto, camminare mi ha aiutato a costruire una base di resistenza. Non parlo di passeggiatine tranquille al parco, ma di percorsi tosti, con salite, magari un po’ di dislivello, dove senti le gambe che lavorano. Questo mi ha dato una spinta enorme quando ho iniziato ad allenarmi con i pesi: le gambe non cedono più dopo due squat, e la schiena tiene meglio. E poi, diciamocelo, è un modo per mettere il corpo in movimento senza stressarlo troppo, soprattutto se sei all’inizio o magari hai qualche chilo in più da smaltire.
E non è solo una questione fisica. Camminare mi ha aiutato a schiarirmi la testa, a capire cosa voglio davvero da questo percorso di allenamento. Prima di buttarmi su diete o analisi varie, ho iniziato a muovermi, a sentire il mio corpo, e questo mi ha dato una consapevolezza diversa. Non sto dicendo di mollare la palestra, per carità, ma possibile che nessuno qui dia un po’ di credito a un’attività così semplice e potente? Io, per esempio, mi faccio 10-15 km a settimana, alternando percorsi cittadini e sentieri in collina, e vi giuro che quando poi sollevo i pesi mi sento più stabile, più forte.
Insomma, mi sembra che sottovalutiamo troppo la camminata come preparazione. Qualcuno di voi la usa per scaldarsi o per integrare l’allenamento di forza? O sono l’unico fissato che si fa i chilometri a piedi e poi va in palestra tutto contento? Dai, ditemi che non sono solo!