Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a correre insieme"? Sono qui a condividere un po’ della mia esperienza, visto che sto cercando di alleggerirmi per migliorare le mie corse – il prossimo obiettivo è un bel mарафон! Mangiare fuori casa è sempre una sfida, ma con qualche trucco sto riuscendo a tenere tutto sotto controllo e a sentirmi comunque in pista.
Partiamo dal mio piano: sto lavorando su un deficit calorico leggero, perché voglio perdere peso senza sacrificare l’energia per gli allenamenti. Di solito corro 4-5 volte a settimana, mixando lunghi lenti (tipo 15-20 km) con qualche sessione di interval training per spingere sulla velocità. Mangiare fuori, però, può complicare le cose, no? La mia regola base è: cerco di capire cosa c’è nel piatto prima di ordinarlo. Ad esempio, al ristorante chiedo sempre se possono grigliare il pesce o il pollo invece di friggerlo, e magari aggiungo una porzione extra di verdure al posto delle patatine. Non è perfetto, ma funziona!
Un trucco che mi sta salvando? Porto sempre con me una bottiglietta d’acqua frizzante – mi aiuta a sentirmi sazio e a non cedere a bibite zuccherate o alcol quando sono fuori. E poi, cerco di bilanciare: se so che mangerò fuori, magari a pranzo tengo tutto leggero con un’insalata di tonno e un po’ di riso integrale, così ho margine per la cena. Ultimamente sto anche attenta ai minerali, perché con il sudore delle corse lunghe perdo un sacco di sali – al bar a volte prendo un’acqua con elettroliti o un succo naturale, tipo arancia, per reintegrare senza esagerare con le calorie.
La cosa bella è che sto iniziando a vedere i risultati: le gambe sono più leggere e i tempi sui 10 km stanno migliorando! Certo, ogni tanto mi concedo una pizza con gli amici – sono umana, no? – ma cerco di farla seguire da una bella corsa il giorno dopo. Mangiare fuori non deve essere un ostacolo, basta giocare d’anticipo e non mollare. Voi che fate per non deragliare quando siete in giro? Dai, condividete qualche idea, che siamo tutti sulla stessa strada (o sentiero, se preferite)! Forza, si corre e si mangia bene!
Partiamo dal mio piano: sto lavorando su un deficit calorico leggero, perché voglio perdere peso senza sacrificare l’energia per gli allenamenti. Di solito corro 4-5 volte a settimana, mixando lunghi lenti (tipo 15-20 km) con qualche sessione di interval training per spingere sulla velocità. Mangiare fuori, però, può complicare le cose, no? La mia regola base è: cerco di capire cosa c’è nel piatto prima di ordinarlo. Ad esempio, al ristorante chiedo sempre se possono grigliare il pesce o il pollo invece di friggerlo, e magari aggiungo una porzione extra di verdure al posto delle patatine. Non è perfetto, ma funziona!
Un trucco che mi sta salvando? Porto sempre con me una bottiglietta d’acqua frizzante – mi aiuta a sentirmi sazio e a non cedere a bibite zuccherate o alcol quando sono fuori. E poi, cerco di bilanciare: se so che mangerò fuori, magari a pranzo tengo tutto leggero con un’insalata di tonno e un po’ di riso integrale, così ho margine per la cena. Ultimamente sto anche attenta ai minerali, perché con il sudore delle corse lunghe perdo un sacco di sali – al bar a volte prendo un’acqua con elettroliti o un succo naturale, tipo arancia, per reintegrare senza esagerare con le calorie.
La cosa bella è che sto iniziando a vedere i risultati: le gambe sono più leggere e i tempi sui 10 km stanno migliorando! Certo, ogni tanto mi concedo una pizza con gli amici – sono umana, no? – ma cerco di farla seguire da una bella corsa il giorno dopo. Mangiare fuori non deve essere un ostacolo, basta giocare d’anticipo e non mollare. Voi che fate per non deragliare quando siete in giro? Dai, condividete qualche idea, che siamo tutti sulla stessa strada (o sentiero, se preferite)! Forza, si corre e si mangia bene!