Ragazzi, stavo pensando a questa questione del mangiare tardi, che spesso ci fa sentire un po' in colpa o confusi sui progressi. Capita a tutti, no? Magari torni a casa dopo una lunga giornata, ti alleni con i tuoi esercizi a casa e poi, verso le 22, ti viene quella voglia di uno spuntino. Ma come la mettiamo con il nostro percorso di dimagrimento?
Personalmente, ho notato che mangiare qualcosa di pesante prima di dormire mi fa svegliare meno energico il giorno dopo, e questo influisce anche sulla voglia di fare i miei allenamenti casalinghi. Non sono un nutrizionista, ma ho imparato a bilanciare le cose con il tempo. Quando ho iniziato a lavorare sul mio peso, facevo due o tre sessioni a settimana di esercizi semplici: squat, plank, flessioni, magari un po' di jumping jack per scaldarmi. Però ho capito che quello che mangio, e soprattutto quando, ha un impatto enorme su come mi sento durante queste sessioni.
Se mangio tardi, cerco di tenere le porzioni piccole e di scegliere cibi che non mi appesantiscono. Tipo, una mela con un cucchiaino di burro d’arachidi, oppure uno yogurt greco con qualche mandorla. Non è una regola ferrea, ma mi aiuta a non sentirmi "pieno" andando a letto e a non sabotare i miei progressi. La chiave, per me, è stata trovare un equilibrio: non mi privo di cibo se ho fame, ma cerco di ascoltare il mio corpo e di non esagerare.
Per quanto riguarda l’allenamento a casa, ho scoperto che fare una sessione leggera la sera, magari 15-20 minuti di stretching o yoga dopo cena, mi aiuta a digerire meglio e a non sentire il bisogno di uno spuntino notturno. Non serve strafare: anche solo una sequenza di allungamenti o qualche esercizio a corpo libero può fare la differenza. E poi, diciamocelo, dopo ti senti soddisfatto e vai a letto con quella sensazione di aver fatto qualcosa di buono per te stesso.
Voi come gestite queste voglie serali? Avete qualche trucco per non lasciarvi tentare o per bilanciare le cose con i vostri allenamenti? Magari qualcuno ha una routine serale che funziona alla grande, sono curioso di sapere!
Personalmente, ho notato che mangiare qualcosa di pesante prima di dormire mi fa svegliare meno energico il giorno dopo, e questo influisce anche sulla voglia di fare i miei allenamenti casalinghi. Non sono un nutrizionista, ma ho imparato a bilanciare le cose con il tempo. Quando ho iniziato a lavorare sul mio peso, facevo due o tre sessioni a settimana di esercizi semplici: squat, plank, flessioni, magari un po' di jumping jack per scaldarmi. Però ho capito che quello che mangio, e soprattutto quando, ha un impatto enorme su come mi sento durante queste sessioni.
Se mangio tardi, cerco di tenere le porzioni piccole e di scegliere cibi che non mi appesantiscono. Tipo, una mela con un cucchiaino di burro d’arachidi, oppure uno yogurt greco con qualche mandorla. Non è una regola ferrea, ma mi aiuta a non sentirmi "pieno" andando a letto e a non sabotare i miei progressi. La chiave, per me, è stata trovare un equilibrio: non mi privo di cibo se ho fame, ma cerco di ascoltare il mio corpo e di non esagerare.
Per quanto riguarda l’allenamento a casa, ho scoperto che fare una sessione leggera la sera, magari 15-20 minuti di stretching o yoga dopo cena, mi aiuta a digerire meglio e a non sentire il bisogno di uno spuntino notturno. Non serve strafare: anche solo una sequenza di allungamenti o qualche esercizio a corpo libero può fare la differenza. E poi, diciamocelo, dopo ti senti soddisfatto e vai a letto con quella sensazione di aver fatto qualcosa di buono per te stesso.
Voi come gestite queste voglie serali? Avete qualche trucco per non lasciarvi tentare o per bilanciare le cose con i vostri allenamenti? Magari qualcuno ha una routine serale che funziona alla grande, sono curioso di sapere!