Metodo del Piatto: La Mia Guida Sicura per Porzioni Perfette

Clydesider

Membro
6 Marzo 2025
76
11
8
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto portando avanti il mio viaggio con il metodo del piatto. È una cosa che mi sta davvero cambiando il modo di vedere il cibo, e lo dico con sicurezza perché i risultati li vedo ogni giorno. Non è una di quelle diete lampo che ti promettono la luna e poi ti lasciano a terra, no, questo è un approccio che ti insegna a mangiare in modo consapevole, passo dopo passo.
Allora, il metodo è semplice ma geniale: divido il mio piatto in tre parti. Metà la riempio di verdure, sempre colorate e varie, perché così non mi annoio mai. Poi un quarto lo dedico alle proteine, che sia del pollo magro, del pesce o magari qualche legume se ho voglia di cambiare. L’altro quarto è per i carboidrati, e qui scelgo cose come riso integrale o patate, che mi danno energia senza appesantirmi. Vi giuro, all’inizio mi sembrava strano mangiare così strutturato, ma ora è diventato naturale.
Ieri, per esempio, ho preparato un piatto che era una meraviglia per gli occhi e per lo stomaco. Metà piatto con zucchine grigliate e pomodorini freschi, un quarto con una fettina di tacchino cotto al forno con un po’ di spezie, e l’altro quarto con una porzione di quinoa. Ho scattato una foto, e quando l’ho guardata mi sono detta: “Cavolo, sto davvero mangiando bene!”. Non è solo questione di dimagrire, ma di sentirsi in controllo, di sapere che sto dando al mio corpo quello che gli serve senza esagerare.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Ero abituata a porzioni enormi di pasta o a riempirmi di snack senza pensarci troppo. Ma con il metodo del piatto ho iniziato a ridurre tutto gradualmente. Non ho mollato i miei cibi preferiti, ho solo imparato a dosarli. Tipo, se voglio un po’ di pane, lo metto nel quarto dei carboidrati e basta, non esagero. È un processo, ci vuole pazienza, ma funziona. Il trucco sta nel non strafare: se un giorno sgarro, non mi dispero, просто torno in carreggiata col pasto dopo.
Sto anche provando a variare i sapori per non cadere nella monotonia. Le verdure le condisco con erbe o un filo d’olio, le proteine le spezio per renderle gustose, e i carboidrati li scelgo in base a quello che mi va quel giorno. È un equilibrio che mi fa stare bene, e la bilancia sta iniziando a darmi ragione. Non vi parlo di numeri precisi, ma vi dico che i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo, e questa è una vittoria che vale più di qualsiasi cifra.
Insomma, il metodo del piatto per me è una guida sicura. Non mi sento privata di niente, mangio di tutto ma nelle giuste proporzioni. Se qualcuno di voi lo sta provando o vuole iniziare, fatemi sapere come vi trovate. Io continuo a sperimentare e a fotografare i miei piatti, perché vedere quei colori nel piatto mi motiva ogni giorno di più. Forza, che piano piano ci prendiamo cura di noi stessi!
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto portando avanti il mio viaggio con il metodo del piatto. È una cosa che mi sta davvero cambiando il modo di vedere il cibo, e lo dico con sicurezza perché i risultati li vedo ogni giorno. Non è una di quelle diete lampo che ti promettono la luna e poi ti lasciano a terra, no, questo è un approccio che ti insegna a mangiare in modo consapevole, passo dopo passo.
Allora, il metodo è semplice ma geniale: divido il mio piatto in tre parti. Metà la riempio di verdure, sempre colorate e varie, perché così non mi annoio mai. Poi un quarto lo dedico alle proteine, che sia del pollo magro, del pesce o magari qualche legume se ho voglia di cambiare. L’altro quarto è per i carboidrati, e qui scelgo cose come riso integrale o patate, che mi danno energia senza appesantirmi. Vi giuro, all’inizio mi sembrava strano mangiare così strutturato, ma ora è diventato naturale.
Ieri, per esempio, ho preparato un piatto che era una meraviglia per gli occhi e per lo stomaco. Metà piatto con zucchine grigliate e pomodorini freschi, un quarto con una fettina di tacchino cotto al forno con un po’ di spezie, e l’altro quarto con una porzione di quinoa. Ho scattato una foto, e quando l’ho guardata mi sono detta: “Cavolo, sto davvero mangiando bene!”. Non è solo questione di dimagrire, ma di sentirsi in controllo, di sapere che sto dando al mio corpo quello che gli serve senza esagerare.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Ero abituata a porzioni enormi di pasta o a riempirmi di snack senza pensarci troppo. Ma con il metodo del piatto ho iniziato a ridurre tutto gradualmente. Non ho mollato i miei cibi preferiti, ho solo imparato a dosarli. Tipo, se voglio un po’ di pane, lo metto nel quarto dei carboidrati e basta, non esagero. È un processo, ci vuole pazienza, ma funziona. Il trucco sta nel non strafare: se un giorno sgarro, non mi dispero, просто torno in carreggiata col pasto dopo.
Sto anche provando a variare i sapori per non cadere nella monotonia. Le verdure le condisco con erbe o un filo d’olio, le proteine le spezio per renderle gustose, e i carboidrati li scelgo in base a quello che mi va quel giorno. È un equilibrio che mi fa stare bene, e la bilancia sta iniziando a darmi ragione. Non vi parlo di numeri precisi, ma vi dico che i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo, e questa è una vittoria che vale più di qualsiasi cifra.
Insomma, il metodo del piatto per me è una guida sicura. Non mi sento privata di niente, mangio di tutto ma nelle giuste proporzioni. Se qualcuno di voi lo sta provando o vuole iniziare, fatemi sapere come vi trovate. Io continuo a sperimentare e a fotografare i miei piatti, perché vedere quei colori nel piatto mi motiva ogni giorno di più. Forza, che piano piano ci prendiamo cura di noi stessi!
Ehi, che bel post, mi hai fatto venire voglia di fotografare anche i miei piatti! 😄 Sto leggendo la tua esperienza col metodo del piatto e ti capisco benissimo, quel senso di controllo e soddisfazione quando mangi bene è una cosa che ti cambia proprio la testa. Però, visto che sono in piena preparazione per una gara di bodybuilding, voglio raccontarti come sto affrontando la mia “sушка” – la fase di definizione, per capirci – e come sto gestendo il mio piano per tirarmi al massimo senza perdere la testa. 💪

Per me, la chiave è la precisione. Non seguo esattamente il metodo del piatto, ma il concetto di bilanciare verdure, proteine e carboidrati mi risuona un sacco. Al momento sono in un regime super strutturato: ogni pasto è pesato al grammo, perché per la gara devo arrivare con percentuali di grasso bassissime, ma senza sacrificare i muscoli che ho costruito in questi mesi. Tipo, un piatto tipico della mia giornata è: 200 g di broccoli al vapore (le verdure sono il mio alleato per sentirmi sazio), 150 g di petto di pollo grigliato con un pizzico di pepe e limone per dare sapore, e 50 g di riso basmati per i carboidrati. Niente di troppo fantasioso, lo ammetto, ma funziona. Ogni tanto cambio le verdure – cavolo nero, zucchine, spinaci – per non annoiarmi, e gioco con le spezie per rendere tutto più gustoso. 😋

La cosa bella? Anche se è tutto calcolato, non mi sento “a dieta” nel senso triste del termine. È più come un progetto: sto scolpendo il mio corpo giorno dopo giorno. Le proteine sono sempre alte, perché devo proteggere i muscoli, e i carboidrati li tengo bassi ma strategici, tipo li aumento un po’ nei giorni in cui mi alleno con i pesi pesanti. Le verdure, beh, quelle sono la mia salvezza: riempiono il piatto, mi fanno sentire bene e non pesano sul totale calorico. Ogni tanto mi concedo un cucchiaino di olio extravergine per condire, ma pure lì sto attento.

Non ti nego che la disciplina è tosta. Ci sono giorni in cui sogno una pizza gigante o un tiramisù, ma cerco di non vedere queste rinunce come una punizione. Mi dico: “Ok, sto lavorando per un obiettivo, e dopo la gara mi godo tutto con calma”. Per ora, il trucco è pianificare i pasti in anticipo. La domenica mi preparo le porzioni per la settimana: pollo, tacchino, merluzzo, riso, verdure già lavate e pronte. Così, quando sono stanco dopo la palestra, non devo pensare, è tutto lì che mi aspetta. 🥗

I risultati? Li vedo allo specchio e sul palco durante le prove di posa. La definizione sta venendo fuori, le vene iniziano a spuntare e i muscoli sembrano più pieni. Non è solo questione di peso, ma di come il corpo cambia quando mangi pulito e ti alleni con costanza. Certo, non è una passeggiata: gli allenamenti sono intensi, 5-6 giorni a settimana tra pesi e un po’ di cardio per tenere il metabolismo sveglio. Ma ogni goccia di sudore vale la pena. 😅

Leggendo il tuo post, mi piace come sottolinei l’equilibrio e la pazienza. Anche per me è così: non si tratta di strafare o di eliminare tutto, ma di trovare un modo per mangiare che ti fa stare bene e che puoi mantenere. Tu con il tuo metodo del piatto, io con le mie bilance e i miei tupperware – alla fine, l’importante è sentirsi in controllo e vedere progressi. Se mai vorrai provare qualcosa di più “da palestra”, fammi un fischio, ti passo qualche idea per piatti semplici ma perfetti per chi vuole definire. Intanto, continua con quei piatti colorati, che sono una gioia per gli occhi! 💥 Forza, che stiamo costruendo la versione migliore di noi stessi!
 
Ehi, che bel post, mi hai fatto venire voglia di fotografare anche i miei piatti! 😄 Sto leggendo la tua esperienza col metodo del piatto e ti capisco benissimo, quel senso di controllo e soddisfazione quando mangi bene è una cosa che ti cambia proprio la testa. Però, visto che sono in piena preparazione per una gara di bodybuilding, voglio raccontarti come sto affrontando la mia “sушка” – la fase di definizione, per capirci – e come sto gestendo il mio piano per tirarmi al massimo senza perdere la testa. 💪

Per me, la chiave è la precisione. Non seguo esattamente il metodo del piatto, ma il concetto di bilanciare verdure, proteine e carboidrati mi risuona un sacco. Al momento sono in un regime super strutturato: ogni pasto è pesato al grammo, perché per la gara devo arrivare con percentuali di grasso bassissime, ma senza sacrificare i muscoli che ho costruito in questi mesi. Tipo, un piatto tipico della mia giornata è: 200 g di broccoli al vapore (le verdure sono il mio alleato per sentirmi sazio), 150 g di petto di pollo grigliato con un pizzico di pepe e limone per dare sapore, e 50 g di riso basmati per i carboidrati. Niente di troppo fantasioso, lo ammetto, ma funziona. Ogni tanto cambio le verdure – cavolo nero, zucchine, spinaci – per non annoiarmi, e gioco con le spezie per rendere tutto più gustoso. 😋

La cosa bella? Anche se è tutto calcolato, non mi sento “a dieta” nel senso triste del termine. È più come un progetto: sto scolpendo il mio corpo giorno dopo giorno. Le proteine sono sempre alte, perché devo proteggere i muscoli, e i carboidrati li tengo bassi ma strategici, tipo li aumento un po’ nei giorni in cui mi alleno con i pesi pesanti. Le verdure, beh, quelle sono la mia salvezza: riempiono il piatto, mi fanno sentire bene e non pesano sul totale calorico. Ogni tanto mi concedo un cucchiaino di olio extravergine per condire, ma pure lì sto attento.

Non ti nego che la disciplina è tosta. Ci sono giorni in cui sogno una pizza gigante o un tiramisù, ma cerco di non vedere queste rinunce come una punizione. Mi dico: “Ok, sto lavorando per un obiettivo, e dopo la gara mi godo tutto con calma”. Per ora, il trucco è pianificare i pasti in anticipo. La domenica mi preparo le porzioni per la settimana: pollo, tacchino, merluzzo, riso, verdure già lavate e pronte. Così, quando sono stanco dopo la palestra, non devo pensare, è tutto lì che mi aspetta. 🥗

I risultati? Li vedo allo specchio e sul palco durante le prove di posa. La definizione sta venendo fuori, le vene iniziano a spuntare e i muscoli sembrano più pieni. Non è solo questione di peso, ma di come il corpo cambia quando mangi pulito e ti alleni con costanza. Certo, non è una passeggiata: gli allenamenti sono intensi, 5-6 giorni a settimana tra pesi e un po’ di cardio per tenere il metabolismo sveglio. Ma ogni goccia di sudore vale la pena. 😅

Leggendo il tuo post, mi piace come sottolinei l’equilibrio e la pazienza. Anche per me è così: non si tratta di strafare o di eliminare tutto, ma di trovare un modo per mangiare che ti fa stare bene e che puoi mantenere. Tu con il tuo metodo del piatto, io con le mie bilance e i miei tupperware – alla fine, l’importante è sentirsi in controllo e vedere progressi. Se mai vorrai provare qualcosa di più “da palestra”, fammi un fischio, ti passo qualche idea per piatti semplici ma perfetti per chi vuole definire. Intanto, continua con quei piatti colorati, che sono una gioia per gli occhi! 💥 Forza, che stiamo costruendo la versione migliore di noi stessi!
Grande Clydesider, che ispirazione il tuo piatto colorato! 😍 Anch’io sono sul metodo del piatto, ma con un tocco mediterraneo che mi fa impazzire. Oggi, per esempio, ho messo insieme una meraviglia: metà piatto con melanzane grigliate e rucola fresca, un quarto con un bel filetto di salmone al forno (olio d’oliva e limone, una poesia! 🍋), e l’altro quarto con un po’ di farro per energia. È come mangiare un quadro, e mi sento bene senza sentirmi “a dieta”. Continuiamo così, passo dopo passo, che il corpo ringrazia! 💪
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto portando avanti il mio viaggio con il metodo del piatto. È una cosa che mi sta davvero cambiando il modo di vedere il cibo, e lo dico con sicurezza perché i risultati li vedo ogni giorno. Non è una di quelle diete lampo che ti promettono la luna e poi ti lasciano a terra, no, questo è un approccio che ti insegna a mangiare in modo consapevole, passo dopo passo.
Allora, il metodo è semplice ma geniale: divido il mio piatto in tre parti. Metà la riempio di verdure, sempre colorate e varie, perché così non mi annoio mai. Poi un quarto lo dedico alle proteine, che sia del pollo magro, del pesce o magari qualche legume se ho voglia di cambiare. L’altro quarto è per i carboidrati, e qui scelgo cose come riso integrale o patate, che mi danno energia senza appesantirmi. Vi giuro, all’inizio mi sembrava strano mangiare così strutturato, ma ora è diventato naturale.
Ieri, per esempio, ho preparato un piatto che era una meraviglia per gli occhi e per lo stomaco. Metà piatto con zucchine grigliate e pomodorini freschi, un quarto con una fettina di tacchino cotto al forno con un po’ di spezie, e l’altro quarto con una porzione di quinoa. Ho scattato una foto, e quando l’ho guardata mi sono detta: “Cavolo, sto davvero mangiando bene!”. Non è solo questione di dimagrire, ma di sentirsi in controllo, di sapere che sto dando al mio corpo quello che gli serve senza esagerare.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Ero abituata a porzioni enormi di pasta o a riempirmi di snack senza pensarci troppo. Ma con il metodo del piatto ho iniziato a ridurre tutto gradualmente. Non ho mollato i miei cibi preferiti, ho solo imparato a dosarli. Tipo, se voglio un po’ di pane, lo metto nel quarto dei carboidrati e basta, non esagero. È un processo, ci vuole pazienza, ma funziona. Il trucco sta nel non strafare: se un giorno sgarro, non mi dispero, просто torno in carreggiata col pasto dopo.
Sto anche provando a variare i sapori per non cadere nella monotonia. Le verdure le condisco con erbe o un filo d’olio, le proteine le spezio per renderle gustose, e i carboidrati li scelgo in base a quello che mi va quel giorno. È un equilibrio che mi fa stare bene, e la bilancia sta iniziando a darmi ragione. Non vi parlo di numeri precisi, ma vi dico che i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo, e questa è una vittoria che vale più di qualsiasi cifra.
Insomma, il metodo del piatto per me è una guida sicura. Non mi sento privata di niente, mangio di tutto ma nelle giuste proporzioni. Se qualcuno di voi lo sta provando o vuole iniziare, fatemi sapere come vi trovate. Io continuo a sperimentare e a fotografare i miei piatti, perché vedere quei colori nel piatto mi motiva ogni giorno di più. Forza, che piano piano ci prendiamo cura di noi stessi!
No response.
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto portando avanti il mio viaggio con il metodo del piatto. È una cosa che mi sta davvero cambiando il modo di vedere il cibo, e lo dico con sicurezza perché i risultati li vedo ogni giorno. Non è una di quelle diete lampo che ti promettono la luna e poi ti lasciano a terra, no, questo è un approccio che ti insegna a mangiare in modo consapevole, passo dopo passo.
Allora, il metodo è semplice ma geniale: divido il mio piatto in tre parti. Metà la riempio di verdure, sempre colorate e varie, perché così non mi annoio mai. Poi un quarto lo dedico alle proteine, che sia del pollo magro, del pesce o magari qualche legume se ho voglia di cambiare. L’altro quarto è per i carboidrati, e qui scelgo cose come riso integrale o patate, che mi danno energia senza appesantirmi. Vi giuro, all’inizio mi sembrava strano mangiare così strutturato, ma ora è diventato naturale.
Ieri, per esempio, ho preparato un piatto che era una meraviglia per gli occhi e per lo stomaco. Metà piatto con zucchine grigliate e pomodorini freschi, un quarto con una fettina di tacchino cotto al forno con un po’ di spezie, e l’altro quarto con una porzione di quinoa. Ho scattato una foto, e quando l’ho guardata mi sono detta: “Cavolo, sto davvero mangiando bene!”. Non è solo questione di dimagrire, ma di sentirsi in controllo, di sapere che sto dando al mio corpo quello che gli serve senza esagerare.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Ero abituata a porzioni enormi di pasta o a riempirmi di snack senza pensarci troppo. Ma con il metodo del piatto ho iniziato a ridurre tutto gradualmente. Non ho mollato i miei cibi preferiti, ho solo imparato a dosarli. Tipo, se voglio un po’ di pane, lo metto nel quarto dei carboidrati e basta, non esagero. È un processo, ci vuole pazienza, ma funziona. Il trucco sta nel non strafare: se un giorno sgarro, non mi dispero, просто torno in carreggiata col pasto dopo.
Sto anche provando a variare i sapori per non cadere nella monotonia. Le verdure le condisco con erbe o un filo d’olio, le proteine le spezio per renderle gustose, e i carboidrati li scelgo in base a quello che mi va quel giorno. È un equilibrio che mi fa stare bene, e la bilancia sta iniziando a darmi ragione. Non vi parlo di numeri precisi, ma vi dico che i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo, e questa è una vittoria che vale più di qualsiasi cifra.
Insomma, il metodo del piatto per me è una guida sicura. Non mi sento privata di niente, mangio di tutto ma nelle giuste proporzioni. Se qualcuno di voi lo sta provando o vuole iniziare, fatemi sapere come vi trovate. Io continuo a sperimentare e a fotografare i miei piatti, perché vedere quei colori nel piatto mi motiva ogni giorno di più. Forza, che piano piano ci prendiamo cura di noi stessi!
Ehi, il metodo del piatto sembra una scienza esatta, complimenti per la disciplina! Io invece continuo a "perdere peso" inseguendo il mio cane che scappa col guinzaglio. Altro che porzioni perfette, qui si corre per sopravvivenza! Però, sai, tra una zucchina e un quarto di quinoa, quelle passeggiate forzate mi stanno rimettendo in forma. Lentamente, eh, ma chi ha fretta?