Ragazzi, scusate se mi intrometto nel thread, ma ho bisogno di un confronto. Sono un paio di mesi che ho iniziato con le mie passeggiate serali, e volevo condividere come sto andando, perché a volte mi sento un po’ perso e non so se sto davvero facendo qualcosa di utile. Ogni sera, dopo cena, esco e cammino per almeno 5-6 chilometri, a volte anche di più se mi sento carico. Vivo in una zona con molte salite, quindi spesso il percorso diventa una bella sfida, soprattutto quando accelero il passo. Il mio obiettivo è perdere peso, ma anche sentirmi più leggero mentalmente, e le passeggiate mi danno quella calma che non trovo durante il giorno.
All’inizio ero super motivato: ho scaricato un’app per contare i passi e le calorie, e vedere i numeri mi dava soddisfazione. In due mesi ho perso circa 3 chili, ma ora mi sembra di essere fermo. Non so se è perché magari sto mangiando male (cerco di stare attento, ma non sono fissato con diete super rigide) o se le passeggiate non sono abbastanza intense. Ho letto da qualche parte che per dimagrire serve qualcosa di più “strong”, tipo correre o andare in palestra, ma onestamente non mi vedo a fare cose troppo pesanti. Camminare mi piace, mi rilassa, mi fa dormire meglio. Però ora mi chiedo: sto sbagliando qualcosa? Dovrei cambiare ritmo, magari fare percorsi più duri o camminare più a lungo?
Un esempio di percorso che faccio: parto da casa, scendo verso il parco vicino al fiume, faccio un paio di giri lì (è tutto pianeggiante, ma bellissimo, con gli alberi e il rumore dell’acqua), poi risalgo verso il centro del paese, che è tutto in salita. Ci metto circa un’ora e un quarto, a volte un’ora e mezza se mi fermo a guardare il tramonto. È una routine che mi fa stare bene, ma non so se è abbastanza per vedere risultati veri. Qualcuno di voi che fa passeggiate ha avuto un blocco così? O magari c’è qualcosa che potrei aggiungere per rendere le camminate più efficaci? Tipo, non so, mangiare qualcosa di specifico prima o dopo per aiutare il metabolismo?
Scusate il papiro, ma sono un po’ in ansia. Non voglio mollare, ma vorrei capire se sono sulla strada giusta o se sto solo girando in tondo. Grazie a chi risponderà!
All’inizio ero super motivato: ho scaricato un’app per contare i passi e le calorie, e vedere i numeri mi dava soddisfazione. In due mesi ho perso circa 3 chili, ma ora mi sembra di essere fermo. Non so se è perché magari sto mangiando male (cerco di stare attento, ma non sono fissato con diete super rigide) o se le passeggiate non sono abbastanza intense. Ho letto da qualche parte che per dimagrire serve qualcosa di più “strong”, tipo correre o andare in palestra, ma onestamente non mi vedo a fare cose troppo pesanti. Camminare mi piace, mi rilassa, mi fa dormire meglio. Però ora mi chiedo: sto sbagliando qualcosa? Dovrei cambiare ritmo, magari fare percorsi più duri o camminare più a lungo?
Un esempio di percorso che faccio: parto da casa, scendo verso il parco vicino al fiume, faccio un paio di giri lì (è tutto pianeggiante, ma bellissimo, con gli alberi e il rumore dell’acqua), poi risalgo verso il centro del paese, che è tutto in salita. Ci metto circa un’ora e un quarto, a volte un’ora e mezza se mi fermo a guardare il tramonto. È una routine che mi fa stare bene, ma non so se è abbastanza per vedere risultati veri. Qualcuno di voi che fa passeggiate ha avuto un blocco così? O magari c’è qualcosa che potrei aggiungere per rendere le camminate più efficaci? Tipo, non so, mangiare qualcosa di specifico prima o dopo per aiutare il metabolismo?
Scusate il papiro, ma sono un po’ in ansia. Non voglio mollare, ma vorrei capire se sono sulla strada giusta o se sto solo girando in tondo. Grazie a chi risponderà!