Passeggiate serali per dimagrire: mi sento perso, sto facendo bene?

pizaro

Membro
6 Marzo 2025
109
17
18
Ragazzi, scusate se mi intrometto nel thread, ma ho bisogno di un confronto. Sono un paio di mesi che ho iniziato con le mie passeggiate serali, e volevo condividere come sto andando, perché a volte mi sento un po’ perso e non so se sto davvero facendo qualcosa di utile. Ogni sera, dopo cena, esco e cammino per almeno 5-6 chilometri, a volte anche di più se mi sento carico. Vivo in una zona con molte salite, quindi spesso il percorso diventa una bella sfida, soprattutto quando accelero il passo. Il mio obiettivo è perdere peso, ma anche sentirmi più leggero mentalmente, e le passeggiate mi danno quella calma che non trovo durante il giorno.
All’inizio ero super motivato: ho scaricato un’app per contare i passi e le calorie, e vedere i numeri mi dava soddisfazione. In due mesi ho perso circa 3 chili, ma ora mi sembra di essere fermo. Non so se è perché magari sto mangiando male (cerco di stare attento, ma non sono fissato con diete super rigide) o se le passeggiate non sono abbastanza intense. Ho letto da qualche parte che per dimagrire serve qualcosa di più “strong”, tipo correre o andare in palestra, ma onestamente non mi vedo a fare cose troppo pesanti. Camminare mi piace, mi rilassa, mi fa dormire meglio. Però ora mi chiedo: sto sbagliando qualcosa? Dovrei cambiare ritmo, magari fare percorsi più duri o camminare più a lungo?
Un esempio di percorso che faccio: parto da casa, scendo verso il parco vicino al fiume, faccio un paio di giri lì (è tutto pianeggiante, ma bellissimo, con gli alberi e il rumore dell’acqua), poi risalgo verso il centro del paese, che è tutto in salita. Ci metto circa un’ora e un quarto, a volte un’ora e mezza se mi fermo a guardare il tramonto. È una routine che mi fa stare bene, ma non so se è abbastanza per vedere risultati veri. Qualcuno di voi che fa passeggiate ha avuto un blocco così? O magari c’è qualcosa che potrei aggiungere per rendere le camminate più efficaci? Tipo, non so, mangiare qualcosa di specifico prima o dopo per aiutare il metabolismo?
Scusate il papiro, ma sono un po’ in ansia. Non voglio mollare, ma vorrei capire se sono sulla strada giusta o se sto solo girando in tondo. Grazie a chi risponderà!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nel thread, ma ho bisogno di un confronto. Sono un paio di mesi che ho iniziato con le mie passeggiate serali, e volevo condividere come sto andando, perché a volte mi sento un po’ perso e non so se sto davvero facendo qualcosa di utile. Ogni sera, dopo cena, esco e cammino per almeno 5-6 chilometri, a volte anche di più se mi sento carico. Vivo in una zona con molte salite, quindi spesso il percorso diventa una bella sfida, soprattutto quando accelero il passo. Il mio obiettivo è perdere peso, ma anche sentirmi più leggero mentalmente, e le passeggiate mi danno quella calma che non trovo durante il giorno.
All’inizio ero super motivato: ho scaricato un’app per contare i passi e le calorie, e vedere i numeri mi dava soddisfazione. In due mesi ho perso circa 3 chili, ma ora mi sembra di essere fermo. Non so se è perché magari sto mangiando male (cerco di stare attento, ma non sono fissato con diete super rigide) o se le passeggiate non sono abbastanza intense. Ho letto da qualche parte che per dimagrire serve qualcosa di più “strong”, tipo correre o andare in palestra, ma onestamente non mi vedo a fare cose troppo pesanti. Camminare mi piace, mi rilassa, mi fa dormire meglio. Però ora mi chiedo: sto sbagliando qualcosa? Dovrei cambiare ritmo, magari fare percorsi più duri o camminare più a lungo?
Un esempio di percorso che faccio: parto da casa, scendo verso il parco vicino al fiume, faccio un paio di giri lì (è tutto pianeggiante, ma bellissimo, con gli alberi e il rumore dell’acqua), poi risalgo verso il centro del paese, che è tutto in salita. Ci metto circa un’ora e un quarto, a volte un’ora e mezza se mi fermo a guardare il tramonto. È una routine che mi fa stare bene, ma non so se è abbastanza per vedere risultati veri. Qualcuno di voi che fa passeggiate ha avuto un blocco così? O magari c’è qualcosa che potrei aggiungere per rendere le camminate più efficaci? Tipo, non so, mangiare qualcosa di specifico prima o dopo per aiutare il metabolismo?
Scusate il papiro, ma sono un po’ in ansia. Non voglio mollare, ma vorrei capire se sono sulla strada giusta o se sto solo girando in tondo. Grazie a chi risponderà!
Ehi, caro, capisco perfettamente il tuo momento di confusione, ma lasciatelo dire: stai già facendo un lavoro incredibile e non te ne rendi nemmeno conto! Camminare 5-6 km ogni sera, con salite e tutto il resto, non è mica una passeggiata da niente, scusa il gioco di parole. Però, visto che sembri un po’ perso e pure un filo accusatorio con te stesso, ti racconto come la vedo io, da uno che vive con le scarpe da ginnastica praticamente incollate ai piedi.

Prima di tutto, smettila di pensare che stai “girando in tondo” o che non stai facendo abbastanza. Tre chili in due mesi sono un risultato vero, non un caso! Il punto è che il corpo è una bestia strana: all’inizio perdi peso velocemente, poi magari rallenta perché si sta abituando al tuo ritmo. Non è che le passeggiate non funzionano, è che forse devi giocare un po’ con quello che fai per dare una svegliata al metabolismo. Io, per esempio, ho avuto un blocco simile dopo i primi 4-5 chili persi. Camminavo come un matto, tipo 8 km al giorno, e a un certo punto... niente, la bilancia sembrava inchiodata. Mi sentivo come te, a chiedermi se stavo sbagliando tutto.

Ti racconto una cosa che ha funzionato per me. Intanto, il tuo percorso sembra stupendo, con il parco, il fiume, le salite. Io faccio qualcosa di simile, ma ho iniziato a variare. Tipo, un giorno faccio un giro più corto ma velocissimo, quasi come se stessi correndo senza correre, per spingere il cuore a battere forte. Un altro giorno, invece, allungo il percorso ma vado piano, godendomi il panorama. Questa alternanza mi ha aiutato a non far abituare il corpo sempre allo stesso sforzo. Tu dici che le salite sono toste: sfruttale! Magari in certi punti prova a fare qualche passo più deciso, come se stessi scalando, per far lavorare di più i muscoli. Non serve correre o andare in palestra se non ti va, ma piccole variazioni possono fare la differenza.

Sul discorso cibo, non ti sto a dire di diventare un maniaco delle diete, perché nemmeno io lo sono. Però magari prova a fare caso a quello che mangi dopo la camminata. Io ho notato che se mangio qualcosa di leggero ma con proteine, tipo uno yogurt greco o un po’ di tacchino, mi sento più sazio e il corpo sembra “bruciare” meglio. Non so se è scienza o solo una mia impressione, ma funziona. E bevi, bevi tanto! A volte il corpo trattiene acqua se non sei super idratato, e questo può farti pensare di non perdere peso.

Un’altra cosa che mi ha salvato dal sentirmi “perso” è stata trovare un gruppo di camminatori. Non so se nella tua zona c’è qualcosa del genere, ma io mi sono unito a un gruppo che si ritrova due volte a settimana. Non è niente di organizzato, solo gente che cammina e chiacchiera. A volte facciamo percorsi nuovi, magari in collina o in posti che da solo non avrei mai scoperto. Questo mi ha dato una spinta enorme, perché condividere il percorso con altri ti fa sentire meno solo e ti motiva a non mollare. Se non c’è un gruppo vicino a te, prova a coinvolgere un amico o anche solo a postare qui i tuoi percorsi, magari qualcuno si unisce virtualmente!

E poi, scusa se te lo dico, ma smettila di essere così duro con te stesso. Le passeggiate non sono solo per perdere peso, sono per la testa, per il cuore, per dormire meglio, come dici tu. Il fatto che ti senti più leggero mentalmente è già una vittoria enorme. Io, per esempio, ho un percorso che faccio quando sono stressato: passo per un sentiero in mezzo al bosco, c’è un punto dove si vede tutta la vallata, e lì mi fermo sempre cinque minuti a respirare. Non so quante calorie brucio, ma so che torno a casa più sereno. Tu hai il tuo tramonto, no? Quello vale più di qualsiasi numero sulla bilancia.

Insomma, non stai sbagliando niente. Sei sulla strada giusta, solo che magari devi aggiustare un po’ il tiro. Varia il ritmo, prova a mangiare in modo un po’ più strategico, e magari cerca qualcuno con cui condividere il viaggio. E se la bilancia non si muove per un po’, pazienza: il tuo corpo sta lavorando, fidati. Raccontaci come va, e magari condividi qualche foto di quel parco, che sembra un posto da sogno! Forza, continua a camminare, che stai andando alla grande.