Perché non riesco a perdere peso nonostante la dieta?

Stratum

Membro
6 Marzo 2025
72
6
8
Ciao a tutti, sono qui a scrivervi con il cuore un po' pesante. Seguo una dieta da mesi, mi impegno davvero, ma la bilancia non si muove. Mangio poco, controllo le calorie, eppure niente. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Mi sento così scoraggiata...
Ehi, non so più cosa pensare. Faccio tutto quello che dicono: meno carboidrati, più verdure, sto attenta a ogni boccone. Ma il peso? Sempre uguale. È frustrante, sembra che il mio corpo si rifiuti di cambiare. Avete qualche idea?
Ragazzi, sono stanca. La dieta è diventata la mia ossessione, passo ore a pianificare i pasti, ma i risultati non arrivano. Perché è così difficile? Qualcuno mi capisce? Vorrei solo vedere un piccolo progresso...
Senza giri di parole: non perdo peso. Eppure giuro che ci sto provando. Mangio sano, evito schifezze, ma è come se fossi bloccata. Mi sta venendo da piangere, davvero. Cosa sto sbagliando?
 
Ciao a tutti, sono qui a scrivervi con il cuore un po' pesante. Seguo una dieta da mesi, mi impegno davvero, ma la bilancia non si muove. Mangio poco, controllo le calorie, eppure niente. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Mi sento così scoraggiata...
Ehi, non so più cosa pensare. Faccio tutto quello che dicono: meno carboidrati, più verdure, sto attenta a ogni boccone. Ma il peso? Sempre uguale. È frustrante, sembra che il mio corpo si rifiuti di cambiare. Avete qualche idea?
Ragazzi, sono stanca. La dieta è diventata la mia ossessione, passo ore a pianificare i pasti, ma i risultati non arrivano. Perché è così difficile? Qualcuno mi capisce? Vorrei solo vedere un piccolo progresso...
Senza giri di parole: non perdo peso. Eppure giuro che ci sto provando. Mangio sano, evito schifezze, ma è come se fossi bloccata. Mi sta venendo da piangere, davvero. Cosa sto sbagliando?
Ciao, ti capisco benissimo, sai? Quel senso di frustrazione quando ti impegni tanto e la bilancia sembra prenderti in giro… ci sono passata anch’io. Non so te, ma io a un certo punto ho mollato le diete super complicate, quelle con mille regole e calorie contate al millesimo. Troppe paranoie! Ora punto sul semplice: mangio meno, sì, ma senza farmi la guerra. Tipo, se ho fame, un piatto di verdure con un filo d’olio mi salva, oppure una passeggiata veloce invece di stare sul divano. Niente di estremo, eh, giusto piccoli trucchi per non impazzire.

Il tuo corpo magari sta tenendo duro perché è stressato, non so, a volte succede. Io ho notato che quando ero fissata col “devo dimagrire a tutti i costi”, non perdevo un grammo. Poi ho iniziato a rilassarmi un po’, a non pesarmi ogni giorno, e qualcosa si è sbloccato. Non dico che sia la soluzione magica, ma magari prova a cambiare approccio? Tipo, invece di controllare tutto, ascolta un po’ di più cosa ti chiede il corpo. Se ti va una pizza, mangiane un pezzo e basta, senza drammi.

E poi, camminando qua e là, magari mentre ascolto musica, mi muovo senza nemmeno accorgermene. Non è la palestra, ma alla lunga si sente. Tu che fai per staccare la testa dalla dieta? Secondo me, se ti ossessioni troppo, finisce che il corpo si ribella e tiene tutto stretto, come per dispetto. Dai, non mollare, ma prova a fare pace con te stessa ogni tanto. Un passo alla volta, no? Fammi sapere se qualche trucchetto minimal ti funziona, sono curiosa!
 
Ciao a tutti, sono qui a scrivervi con il cuore un po' pesante. Seguo una dieta da mesi, mi impegno davvero, ma la bilancia non si muove. Mangio poco, controllo le calorie, eppure niente. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Mi sento così scoraggiata...
Ehi, non so più cosa pensare. Faccio tutto quello che dicono: meno carboidrati, più verdure, sto attenta a ogni boccone. Ma il peso? Sempre uguale. È frustrante, sembra che il mio corpo si rifiuti di cambiare. Avete qualche idea?
Ragazzi, sono stanca. La dieta è diventata la mia ossessione, passo ore a pianificare i pasti, ma i risultati non arrivano. Perché è così difficile? Qualcuno mi capisce? Vorrei solo vedere un piccolo progresso...
Senza giri di parole: non perdo peso. Eppure giuro che ci sto provando. Mangio sano, evito schifezze, ma è come se fossi bloccata. Mi sta venendo da piangere, davvero. Cosa sto sbagliando?
Ehi, capisco benissimo quel senso di frustrazione, ci sono passata anch’io! La bilancia che non si muove è una vera botta al morale, soprattutto quando ti stai spaccando per fare tutto giusto. Io ero come te, ossessionata dai pasti, a contare ogni caloria, ma niente cambiava. Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, è stato un punto di svolta.

Non sto dicendo che sia magica, eh, ma mi ha sbloccata. All’inizio non è tanto questione di bruciare chissà quante calorie – anche se con i bastoncini lavori un sacco di muscoli in più rispetto alla camminata normale – ma di come ti fa sentire. Io mi sentivo sempre stanca e pesante con la dieta da sola, invece con la nordic walking ho iniziato a muovermi di più senza sentirmi “punita”. È tipo una boccata d’aria fresca, letteralmente.

Per la tecnica, non serve essere degli esperti: tieni i bastoncini inclinati all’indietro, spingi con le braccia e fai passi naturali. L’importante è il ritmo, deve essere energico ma non massacrante. Io ho preso dei bastoncini leggeri, regolabili, niente di caro, e un paio di scarpe comode. Non c’è bisogno di chissà che attrezzatura, ma i bastoncini giusti fanno la differenza, fidati.

Sul discorso dieta, magari il tuo corpo si è abituato a quello che fai. A me è successo: mangiavo poco, ma sempre le stesse cose, e il metabolismo si era come fermato. Muovermi con la camminata nordica ha dato una scossa a tutto. Non ti sto dicendo di mollare la dieta, ma prova a cambiare qualcosa, tipo aggiungere un po’ di movimento che ti piace. Io ho perso i primi chili così, senza nemmeno accorgermene, e poi è andato tutto in discesa.

Forza, non buttarti giù! Magari non è solo questione di calorie, ma di trovare un equilibrio che funzioni per te. Se vuoi, prova a fare due passi con i bastoncini e vedi come va. Non è una gara, è solo per te stessa. Fammi sapere, eh, che ci tengo!
 
Ciao, ti capisco fin troppo bene, quel senso di impotenza quando ti impegni al massimo e la bilancia sembra prenderti in giro. Anch’io ero lì, a contare calorie, a pesare ogni grammo di cibo, eppure il peso restava fermo come un macigno. È frustrante da morire, lo so. Però, leggendo quello che scrivi, mi viene da dirti una cosa: forse non è solo questione di cosa mangi, ma di come il tuo corpo sta reagendo a tutto questo. Ti racconto com’è andata per me, magari ti dà uno spunto.

Io ho perso peso con l’intervallo, il famoso 16/8, e ti assicuro che all’inizio pensavo fosse impossibile. Mangiavo sano, come te, ma niente si muoveva. Poi ho capito che il mio problema non era solo la quantità di cibo, ma il ritmo. Con l’intervallo ho smesso di mangiare a orari sparsi e ho dato al mio corpo una finestra precisa: 8 ore per mangiare, 16 di digiuno. Non è una dieta nel senso classico, è più un modo di organizzare i pasti. Per me ha funzionato perché ha sbloccato il metabolismo, che si era praticamente addormentato con tutte quelle diete rigide.

Non fraintendermi, non sto dicendo che devi mollare quello che fai ora. Ma se conti calorie e stai attenta a ogni boccone, magari il tuo corpo si è abituato a quel “poco” e si è messo in modalità risparmio. È una cosa che succede spesso, soprattutto se vai avanti così da mesi. L’intervallo potrebbe essere una svolta, ma va fatto bene. Io, per esempio, mangio dalle 12 alle 20, così salto la colazione – che tanto non mi manca – e mi concentro su pasti decenti, senza abbuffarmi. Non è fame, è disciplina.

Un errore che ho fatto all’inizio? Pensavo di dover mangiare pochissimo nella finestra delle 8 ore, e invece no. Devi nutrirti, altrimenti il corpo si blocca di nuovo. Proteine, verdure, grassi buoni: non lesinare, ma stai nei tempi. E poi, altra cosa fondamentale, non cedere alla tentazione di spizzicare fuori orario, neanche un chicco d’uva. È dura i primi giorni, poi diventa naturale.

Sul movimento, hai ragione a provare la camminata nordica, è un’ottima idea. Io non la faccio, ma so che attiva un sacco di muscoli e dà una spinta in più. Però ti dico, con l’intervallo non serve strafare: il digiuno già fa il suo lavoro, risveglia il corpo. Magari prova a unire le due cose, ma senza ossessionarti. Se il tuo metabolismo è fermo, non è colpa tua, è che forse gli serve una scossa diversa.

Non mollare, davvero. La frustrazione è normale, ma sei sulla strada giusta, devi solo trovare il tuo ritmo. Io ci ho messo mesi a capire cosa funzionava per me, e ora sono 15 chili sotto rispetto a prima. Non è magia, è provare e aggiustare il tiro. Se ti va, fai un tentativo con il 16/8 per un paio di settimane, vedi come ti senti. Non è una gara, è solo per te. Scrivi pure se hai bisogno, che ne parliamo!