Perché non vedo progressi con la mia routine? 😞 (Diabete e dolori articolari)

Patryck

Membro
6 Marzo 2025
72
12
8
Ciao a tutti,
sono davvero frustrata. Da mesi seguo una routine di allenamento leggera, come mi ha consigliato il mio medico, ma non vedo nessun cambiamento. Ho il diabete di tipo 2 e dolori alle articolazioni, quindi non posso fare esercizi troppo intensi. Cammino 30 minuti al giorno, faccio qualche esercizio di stretching e un po’ di pesi leggeri, ma la bilancia non si muove e le misure restano sempre uguali. Il mio endocrinologo dice che devo avere pazienza, che il metabolismo con il diabete è più lento, ma è difficile non scoraggiarsi. Misuro tutto: peso, glicemia, persino i centimetri in vita, ma niente. Qualcuno con problemi simili ha trovato un modo per vedere progressi? Magari sto sbagliando qualcosa nella routine o nell’alimentazione? Vorrei solo sentirmi un po’ meglio nel mio corpo senza rischiare di farmi male. Grazie a chi risponderà.
 
Ehi, capisco quanto possa essere frustrante non vedere i risultati che speri, soprattutto con il diabete e i dolori articolari che complicano le cose. Io sono uno che punta tutto sulle camminate per perdere peso, e magari qualche idea che uso potrebbe esserti utile. Prima di tutto, ti dico che anch’io all’inizio non vedevo grandi cambiamenti, nonostante macinassi chilometri. Poi ho capito che non era solo una questione di quantità, ma anche di come organizzavo le mie uscite.

Per esempio, cerco di variare i percorsi per non annoiarmi: un giorno vado in un parco, un altro esploro un quartiere che non conosco. Questo mi tiene motivato e mi fa scoprire posti nuovi. Inoltre, ho iniziato a fare attenzione al ritmo: non serve correre, ma alternare 5 minuti di camminata veloce con 2-3 minuti più lenti aiuta a bruciare di più senza stressare troppo le articolazioni. Se i dolori ti limitano, magari prova percorsi pianeggianti o su terreni morbidi, come l’erba o la terra battuta, che sono più gentili per le giunture.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata aggiungere piccoli “trucchi” quotidiani: parcheggio l’auto più lontano, scendo una fermata prima dall’autobus o faccio le scale invece dell’ascensore. Sono dettagli, ma alla fine i passi si sommano. Per il diabete, so che l’attività costante aiuta a gestire la glicemia, ma io non sono un esperto, quindi magari confrontati con il tuo medico per trovare il ritmo giusto.

Infine, ti consiglio di non fissarti solo sulla bilancia. Io misuro anche i centimetri in vita o noto come mi sento più energico. A volte il corpo cambia anche se il peso non scende subito. Tu che routine stai seguendo? Magari raccontaci un po’ e vediamo insieme come darle una spinta! Forza, non mollare!