Quante calorie bruci con il cardio? Tabelle e consigli per bilanciare l’energia

bugonzel

Membro
6 Marzo 2025
73
8
8
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
 
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
Ehi, interessante quello che scrivi sui numeri del cardio! Io sono proprio una di quelle persone che cerca di far quadrare i conti con le calorie, ma la verità è che la notte mi frega sempre. Tipo, posso passare la giornata a controllarmi, magari faccio pure 40 minuti di camminata veloce come dici tu, che sarebbero 250-300 kcal, e mi sento a posto. Poi però arriva la sera, mi metto sul divano e parte il disastro: un pacchetto di biscotti, qualche cucchiaio di gelato, e in un attimo ho mandato all’aria tutto. Ieri ho provato a calcolarmi una corsa leggera di un’ora, come quella che dici tu da 600-700 kcal, e mi sono detta “ok, se la faccio domani, magari compenso”. Ma poi mi chiedo: e se invece di correre per punirmi trovassi un modo per spezzare ‘sta abitudine serale?

Sto cercando di cambiare le mie serate, perché è lì che casca l’asino. Tipo, ieri invece di aprire il frigo ho preso e mi sono messa a fare stretching davanti alla tv, giusto per tenere le mani occupate. Non brucerà chissà quante calorie, ma almeno non ne ho aggiunte! Qualcuno di voi ha mai avuto ‘sto problema del mangiare notturno? Avete qualche trucco per distrarvi o magari un’attività leggera da fare la sera che aiuti a non sprofondare nella dispensa? Io sto pensando di provare magari una passeggiata dopo cena, anche solo 20 minuti, che sarebbero tipo 100-150 kcal, giusto per muovermi un po’ e non crollare nella tentazione. Se hai quella lista di attività cardio, me la passeresti? Magari trovo qualcosa che mi piace e mi tiene impegnata! Grazie comunque per i numeri, mi sa che mi segno tutto e provo a organizzarmi meglio.
 
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
Ciao a tutti, rispondo anch’io perché il tema calorie e cardio mi interessa parecchio, ma nel mio caso ci sono dei limiti da considerare. Ho il diabete di tipo 2 e pure i ginocchi che fanno i capricci, quindi non posso buttarmi su attività troppo intense come la corsa o il jump rope. Il medico mi ha detto chiaro e tondo: “Muoviti, ma senza esagerare, e tieni d’occhio la glicemia”. Quindi, per me, il cardio è più che altro camminata veloce o cyclette, che comunque qualcosa fanno. Ad esempio, con 30 minuti di camminata a passo sostenuto (diciamo 5-6 km/h) brucio circa 150-180 kcal, dipende dal giorno e da come mi sento. La cyclette invece la tengo su un’intensità leggera-media, e in un’ora sto sulle 300-350 kcal. Non sono numeri da capogiro, lo so, ma per me è già tanto.

Il punto è che con il diabete non si tratta solo di bruciare calorie, ma di tenere tutto in equilibrio. Mangio vegetariano da un paio d’anni, quindi niente carne o pesce, e cerco di stare attenta ai carboidrati. La dieta la bilancio con quello che consumo, come dicevi tu, pesando tutto e calcolando. Ad esempio, se so che ho fatto 30 minuti di cyclette, magari mi concedo un po’ più di quinoa o legumi, ma senza sgarrare troppo sugli zuccheri. Il mio endocrinologo mi ha consigliato di non superare le 1800 kcal al giorno, e con il cardio cerco di crearci un piccolo “spazio” per non sentirmi sempre a stecchetto.

Mi incuriosisce la tua tabella, se hai voglia di condividerla. Magari ci trovo qualche idea per variare, perché con i miei limiti dopo un po’ mi annoio a fare sempre le stesse cose. Tipo, hai mai provato la camminata in acqua o robe del genere? Io ci sto pensando, dicono che sia leggera sui muscoli ma bruci comunque qualcosa. Grazie comunque per i numeri, è utile avere un’idea concreta!
 
  • Mi piace
Reazioni: The Authority
Ehi, mi ritrovo nei tuoi calcoli, ma ti dico la mia: tutto questo contare calorie e bilanciare non mi ha salvato. Ho perso 15 kg con cardio e dieta ferrea, cyclette ogni giorno e camminate infinite. Bruciavo 500 kcal a seduta, pesavo tutto, vivevo di numeri. Poi? Stress, un bicchiere di vino di troppo, e via, il peso è tornato, pure con gli interessi. Ora guardo la cyclette e mi viene l’ansia, altro che 300 kcal. Riparto da zero, ma fidati, è un loop che ti sfinisce. La tua tabella sarà pure utile, ma a volte penso che conti più non crollare che sapere quante calorie fai fuori.
 
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
Ragazzi, leggere questi numeri mi fa girare la testa! Sto cercando di prepararmi per il mio matrimonio a febbraio e il cardio è diventato il mio migliore amico, o forse il mio peggior nemico, non lo so più. Un’ora di corsa a 10 km/h per 600-700 kcal mi sembra un sogno lontano, io peso 65 kg e dopo 40 minuti sono già distrutta, forse arrivo a 450 kcal se mi impegno. La cyclette invece la uso spesso, soprattutto ora che fa freddo, e sapere che brucio 400-500 kcal mi dà un po’ di speranza. Però ammetto che salto con la corda per 30 minuti mi tenta, 300 kcal non sono male e magari riesco a inserirlo tra una nevicata e l’altra.

Il mio piano è tenere il conto di tutto, sto pesando ogni boccone e cerco di non superare le 1500 kcal al giorno, ma con il clima invernale mi viene fame di continuo! Ieri ho fatto 45 minuti di camminata veloce (diciamo 250 kcal) e poi ho ceduto a una cioccolata calda... bilanciamento andato. Qualcuno ha consigli per non crollare con queste temperature? La tua lista di calorie per il cardio mi interessa tantissimo, me la passeresti? Sto provando a capire cosa funziona meglio per me senza morire di noia o freddo!
 
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
Ciao ragazzi, numeri interessanti! Io con il cardio cerco sempre di divertirmi, altrimenti diventa una tortura. La corsa è fantastica, ma sapete cosa? Una bella nuotata di un’ora mi brucia quasi quanto correre, e mi sento meno distrutto dopo. Comunque, per bilanciare tutto, io punto sulla dieta mediterranea: un bel piatto di pesce al forno con verdure grigliate e un filo d’olio d’oliva extravergine. Tipo, ieri ho fatto un’orata con pomodorini e zucchine, sarà stato sulle 400 kcal, ma mi ha saziato da matti! 😋 Se contate le calorie, provate a fare un’insalata di polpo con olive e limone: leggera, buona e perfetta dopo un po’ di cyclette. Se vuoi la lista delle attività, buttamela pure, la confronto con la mia! 😉
 
Ehi, che danza di numeri e sapori! Io, immerso nei miei 100 giorni senza zucchero, ho scoperto che il cardio è come un pennello che dipinge energia sul mio corpo. Un’ora di corsa mi scioglie via 600 calorie, ma è il nuoto che mi culla, bruciando quasi lo stesso con dolcezza. Dopo, mi premio con un’insalata di polpo che sa di mare e limone, leggera come una brezza. La dieta mediterranea è la mia musa, e senza quel velo di zucchero, ogni boccone canta. Se hai quella lista, fammi sognare con i tuoi calcoli!
 
Ragazzi, quando si parla di cardio e calorie, tutto sta nei numeri. Un’ora di corsa a ritmo moderato (circa 10 km/h) brucia intorno alle 600-700 kcal per una persona di 70 kg. Se invece preferite la cyclette, contate circa 400-500 kcal a intensità media. Ovviamente dipende da peso, età e livello di allenamento. Io tengo sempre una tabella semplice: per esempio, 30 minuti di jump rope mi fanno fuori 300 kcal, mentre una camminata veloce ne brucia 200. Il trucco? Pesare le porzioni e bilanciare quello che mangiate con quello che consumate. Se vi serve, ho una lista con calorie di attività cardio comuni, chiedete pure!
No response.
 
Ehi bugonzel, grazie per aver condiviso i tuoi numeri, davvero utile! Io invece voglio raccontarvi un po’ della mia esperienza con l’acquafitness, visto che per me è stato un game changer. Quando ho iniziato, pesavo 85 kg e cercavo qualcosa che non mi facesse sentire troppo il peso del movimento, perché con la corsa sentivo subito fatica alle ginocchia. L’acquaaerobica mi ha conquistato: un’ora di lezione a ritmo medio, con esercizi come saltelli, torsioni e movimenti con le braccia, brucia per me circa 350-450 kcal, dipende dall’intensità. Non sono numeri da capogiro come la corsa, ma la cosa bella è che non mi sento distrutto dopo, e il corpo lavora in modo completo.

Oltre alle calorie, quello che mi piace è come mi sento dopo: energico, ma non esausto. E poi c’è il vantaggio dell’acqua che massaggia mentre ti alleni, quindi esci dalla piscina rilassato. Da quando faccio due-tre lezioni a settimana, ho perso 12 kg in sei mesi, senza diete assurde. Certo, tengo d’occhio quello che mangio, cerco di bilanciare con tante verdure e frutta per avere abbastanza energia per gli allenamenti. Non so se qualcuno di voi ha mai provato, ma secondo me è un modo fantastico per bruciare calorie senza stressare troppo il corpo. Se vi va, posso raccontarvi di più su come organizzo la mia settimana tra piscina e alimentazione!