Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare insieme"? 
Sono qui a condividere un po’ del mio percorso, magari può essere utile a qualcuno che sta passando per qualcosa di simile. Dopo un infortunio alla schiena un paio di anni fa, ho preso un bel po’ di chili – immobile sul divano, con il morale sotto i piedi e il frigo che sembrava chiamarmi ogni ora. Non proprio il momento d’oro della mia vita, diciamo!
Ora però sto tornando in carreggiata, e lo sto facendo da casa, con allenamenti adattati che mi stanno salvando. All’inizio ero scettica sull’allenarmi senza palestra – pensavo servissero attrezzi super tecnologici o chissà cosa. Invece, ho scoperto che con un tappetino, un po’ di spazio e tanta pazienza si può fare tantissimo! Faccio esercizi mirati per rinforzare la schiena, tipo movimenti lenti e controllati (ispirati un po’ al pilates, ma senza chiamarlo proprio così
), stretching e qualche sessione leggera di cardio quando me la sento. Il fisioterapista mi ha dato il via libera, ma sempre con l’idea di ascoltare il corpo e non strafare.
Il bello di casa? Zero pressione! Niente occhi indiscreti, niente “devo essere perfetta”. Posso sudare in pigiama e fermarmi se sento un dolorino, senza sentirmi giudicata. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi – l’atmosfera, gli attrezzi, il personal trainer che ti segue – ma per me ora è una questione di comodità e sicurezza. E poi, diciamolo, risparmiare sull’abbonamento non guasta mai!
Lato cibo, sto cercando di tenere tutto semplice: più verdure, proteine magre, meno schifezze (anche se ogni tanto un quadratino di cioccolato ci scappa, sono umana!). Non seguo diete assurde, solo buon senso e porzioni che non mi facciano sentire un’ameba dopo mangiato.
La cosa più bella? Vedere i progressi, piano piano. Non parlo solo di chili – quelli scendono lenti, ma scendono – parlo di sentirmi più forte, più mobile, più me stessa. Certo, c’è ancora strada da fare, ma sapere che posso farcela da casa, con i miei tempi, mi dà una carica pazzesca.
Voi che ne pensate? Casa o palestra per rimettersi in forma dopo un infortunio? Qualche trucco che vi ha aiutato? Dai, raccontatemi, che ogni storia è una spinta in più!
Forza a tutti, ce la possiamo fare! 

Sono qui a condividere un po’ del mio percorso, magari può essere utile a qualcuno che sta passando per qualcosa di simile. Dopo un infortunio alla schiena un paio di anni fa, ho preso un bel po’ di chili – immobile sul divano, con il morale sotto i piedi e il frigo che sembrava chiamarmi ogni ora. Non proprio il momento d’oro della mia vita, diciamo!
Ora però sto tornando in carreggiata, e lo sto facendo da casa, con allenamenti adattati che mi stanno salvando. All’inizio ero scettica sull’allenarmi senza palestra – pensavo servissero attrezzi super tecnologici o chissà cosa. Invece, ho scoperto che con un tappetino, un po’ di spazio e tanta pazienza si può fare tantissimo! Faccio esercizi mirati per rinforzare la schiena, tipo movimenti lenti e controllati (ispirati un po’ al pilates, ma senza chiamarlo proprio così

Il bello di casa? Zero pressione! Niente occhi indiscreti, niente “devo essere perfetta”. Posso sudare in pigiama e fermarmi se sento un dolorino, senza sentirmi giudicata. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi – l’atmosfera, gli attrezzi, il personal trainer che ti segue – ma per me ora è una questione di comodità e sicurezza. E poi, diciamolo, risparmiare sull’abbonamento non guasta mai!

Lato cibo, sto cercando di tenere tutto semplice: più verdure, proteine magre, meno schifezze (anche se ogni tanto un quadratino di cioccolato ci scappa, sono umana!). Non seguo diete assurde, solo buon senso e porzioni che non mi facciano sentire un’ameba dopo mangiato.
La cosa più bella? Vedere i progressi, piano piano. Non parlo solo di chili – quelli scendono lenti, ma scendono – parlo di sentirmi più forte, più mobile, più me stessa. Certo, c’è ancora strada da fare, ma sapere che posso farcela da casa, con i miei tempi, mi dà una carica pazzesca.
Voi che ne pensate? Casa o palestra per rimettersi in forma dopo un infortunio? Qualche trucco che vi ha aiutato? Dai, raccontatemi, che ogni storia è una spinta in più!

