Ragazzi, vi racconto come sto cercando di tenermi in forma vivendo in dormitorio con un budget super ristretto e poco tempo a disposizione. Tra lezioni, studio e lavoretti, il tempo per allenarmi è sempre poco, ma ho trovato un sistema che funziona per me e magari può ispirare qualcuno di voi.
Per prima cosa, ho deciso di puntare su esercizi a corpo libero che non richiedono attrezzatura. Vivo in una stanza piccola, quindi ho bisogno di movimenti che non occupino troppo spazio. Faccio spesso circuiti di 20-30 minuti, alternando esercizi per tutto il corpo. Per esempio, mi concentro su movimenti che lavorano le gambe e i glutei (sì, tipo quei classici che fanno sudare un sacco!), poi passo a flessioni e plank per il core. Ho scaricato un’app gratuita che mi aiuta a cronometrare i tempi di lavoro e riposo, così non perdo il ritmo.
Per rendere tutto più interessante, a volte metto una playlist allegra e mi alleno con un amico di corso. Ci motiviamo a vicenda e sembra meno pesante. Se ho un po’ più di tempo, esco a correre nel parco del campus: è gratis, mi schiarisce la testa e brucio calorie senza nemmeno accorgermene.
Sul mangiare, cerco di organizzarmi con pasti semplici ma nutrienti. Compro riso, lenticchie e verdure surgelate, che costano poco e si conservano a lungo. Aggiungo spezie per dare sapore senza spendere troppo. La mia scoperta recente è fare una specie di bowl con quello che ho in frigo: un po’ di riso, una manciata di ceci, spinaci saltati e un filo d’olio. Sazia e non mi fa sentire in colpa.
La sfida più grande? La costanza. Ci sono giorni in cui sono stanco o demotivato, ma cerco di ricordarmi che anche 15 minuti di movimento sono meglio di niente. Sto vedendo progressi: mi sento più energico e i jeans iniziano a calzare meglio. Non ho bilance qui, quindi mi baso su come mi sento e su quello che vedo allo specchio.
Voi come fate a incastrare tutto? Avete qualche trucco per non mollare o idee per allenamenti veloci in spazi piccoli? Fatemi sapere, sono curioso!
Per prima cosa, ho deciso di puntare su esercizi a corpo libero che non richiedono attrezzatura. Vivo in una stanza piccola, quindi ho bisogno di movimenti che non occupino troppo spazio. Faccio spesso circuiti di 20-30 minuti, alternando esercizi per tutto il corpo. Per esempio, mi concentro su movimenti che lavorano le gambe e i glutei (sì, tipo quei classici che fanno sudare un sacco!), poi passo a flessioni e plank per il core. Ho scaricato un’app gratuita che mi aiuta a cronometrare i tempi di lavoro e riposo, così non perdo il ritmo.
Per rendere tutto più interessante, a volte metto una playlist allegra e mi alleno con un amico di corso. Ci motiviamo a vicenda e sembra meno pesante. Se ho un po’ più di tempo, esco a correre nel parco del campus: è gratis, mi schiarisce la testa e brucio calorie senza nemmeno accorgermene.
Sul mangiare, cerco di organizzarmi con pasti semplici ma nutrienti. Compro riso, lenticchie e verdure surgelate, che costano poco e si conservano a lungo. Aggiungo spezie per dare sapore senza spendere troppo. La mia scoperta recente è fare una specie di bowl con quello che ho in frigo: un po’ di riso, una manciata di ceci, spinaci saltati e un filo d’olio. Sazia e non mi fa sentire in colpa.
La sfida più grande? La costanza. Ci sono giorni in cui sono stanco o demotivato, ma cerco di ricordarmi che anche 15 minuti di movimento sono meglio di niente. Sto vedendo progressi: mi sento più energico e i jeans iniziano a calzare meglio. Non ho bilance qui, quindi mi baso su come mi sento e su quello che vedo allo specchio.
Voi come fate a incastrare tutto? Avete qualche trucco per non mollare o idee per allenamenti veloci in spazi piccoli? Fatemi sapere, sono curioso!