Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire cosa potrebbe funzionare meglio per me. Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, trovare il modo giusto per allenarmi è una sfida. Ho letto i vostri commenti su casa e palestra, e sono un po’ confusa, quindi spero possiate darmi qualche consiglio.
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!
Da quando ho iniziato a lavorare con il mio endocrinologo, ho capito che il mio metabolismo non è proprio un alleato. La dieta è stata modificata mille volte: ora mangio più proteine, carboidrati complessi e cerco di tenere sotto controllo gli zuccheri, perché il mio corpo tende a trattenere tutto. Però l’allenamento è un altro discorso. In palestra ci sono andata per un po’, e ammetto che l’ambiente mi motivava. Avere un istruttore che mi seguiva era utile, soprattutto perché non sempre so se sto facendo gli esercizi giusti per il mio corpo. Però, sapete, con l’ipotiroidismo a volte mi sento così stanca che solo l’idea di uscire di casa mi sembra insormontabile. E poi c’è il costo dell’abbonamento, che non è proprio leggero.
A casa, invece, ho provato a seguire qualche video online. Ho comprato un tappetino, dei pesi leggeri e un elastico, ma non so se sto facendo abbastanza. Mi sembra di non avere una struttura precisa, e con il mio problema ormonale ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione. Ad esempio, ho letto che troppo cardio può stressare il corpo e alzare il cortisolo, che per me è già un problema. Però stare ferma non è un’opzione, perché voglio sentirmi meglio e, sì, magari anche vedermi un po’ più in forma.
In palestra c’è il vantaggio di avere attrezzi più vari e qualcuno che ti corregge, ma a casa posso allenarmi quando ho un po’ di energia senza sentirmi in colpa se salto un giorno. Non so, sono combattuta. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un equilibrio? Come decidete cosa fare? Scusate ancora se mi sono dilungata, ma sono un po’ persa e ogni consiglio per me vale oro. Grazie mille!