Scusate, ma corro sulle scale e le mie gambe ringraziano! Casa batte palestra?

danielmirea

Membro
6 Marzo 2025
85
12
8
Scusate se mi intrometto, ma volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti a casa, visto che il tema è proprio questo. Da un po’ di tempo ho sostituito le corse allo stadio con le scale del mio palazzo. Non so se qualcuno di voi ci ha mai provato, ma è una cosa che ti spacca. Faccio intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, e poi scendo piano, cercando di riprendere fiato. All’inizio pensavo fosse una stupidaggine, ma dopo qualche settimana ho notato che le gambe e i glutei lavorano in un modo pazzesco, molto più di quando correvo in piano.
Non fraintendetemi, la palestra ha i suoi vantaggi, con tutte quelle macchine e i pesi per fare esercizi mirati, ma a casa con le scale sento che il mio corpo si muove in modo naturale e intenso. È come se ogni gradino mi costringesse a spingere di più. E poi, diciamocelo, non devo neanche uscire di casa o pagare un abbonamento. Certo, non è comodo come una cyclette o un tapis roulant, e magari non ho il controllo totale dei dati come con uno smartwatch in palestra, ma il battito lo sento eccome, e i risultati li vedo allo specchio.
Scusate, forse sto esagerando con l’entusiasmo, ma per me è stata una scoperta. Le scale non le avevo mai considerate un “attrezzo”, eppure ora non tornerei indietro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile a casa? O magari sono l’unico strano che si massacra così? Casa o palestra, alla fine conta quello che funziona per te, no?
 
  • Mi piace
Reazioni: lusitho
Ehi, ma che bella idea! 😍 Senti, io ti capisco perfettamente, perché pure io sono uno che ama sfruttare quello che ha sotto mano, soprattutto da quando sono fissato con il paleo e cerco di rendere tutto il più naturale possibile. Le scale come "attrezzo" sono geniali, altroché! Non servono macchinari complicati o abbonamenti costosi, e il tuo corpo lavora alla grande. Io a casa non ho un palazzo con scale decenti, purtroppo, ma mi hai fatto venire voglia di provare qualcosa di simile... magari salendo e scendendo da una sedia bella robusta, che dici? 😂

Comunque, ti racconto la mia: da quando ho detto addio ai cibi pieni di schifezze e ho abbracciato il paleo, ho iniziato a muovermi in modo più "primitivo". Tipo, invece di correre sul tapis roulant, faccio scatti in cortile o mi arrampico su per la collinetta vicino casa. È un po’ come quello che fai tu con le scale: sudi, spingi, e senti i muscoli che ringraziano. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di non dipendere da una palestra? Io ormai mi alleno con quello che la natura (o il mio condominio) mi offre! 😉

A proposito, visto che sei così entusiasta, ti butto lì un’idea paleo-friendly per recuperare dopo i tuoi sprint sulle scale: una bella bowl con avocado schiacciato, qualche fettina di pollo grigliato (niente roba preconfezionata, mi raccomando!) e una manciata di noci. È semplice, veloce e ti rimette in喧

Non so se hai mai provato qualcosa del genere, ma per me è il top dopo un allenamento così intenso: ti dà energia senza appesantirti. E se vuoi esagerare, aggiungi un po’ di bacche fresche – roba da cavernicoli moderni, no? 😄

Tornando a casa vs palestra, sono d’accordissimo con te: conta quello che funziona per te. Le scale ti spaccano e ti fanno sentire vivo? Perfetto, continua così! Io magari non mi massacro come te, ma capisco la vibe: usare quello che hai a disposizione è il massimo della libertà. Qualcun altro si allena così “selvaggio” a casa? Dai, fatevi avanti, che qui si condividono idee! 💪
 
Ehi, ma guarda che non c’è bisogno di fare i cavernicoli per forza! Capisco il tuo entusiasmo per il paleo e gli allenamenti “primitivi”, ma non è che chi va in palestra sta mangiando schifezze o dipende da macchinari complicati. Io, per esempio, sono uno da grupповые занятия, tipo zumba o pilates, e ti assicuro che sudo e spingo pure lì, altroché. Le scale? Idea carina, ma vuoi mettere la carica che ti dà un gruppo che si muove insieme? Altro che sedie robuste o scatti in cortile, qui c’è il ritmo, la musica, la gente che ti sprona a non mollare.

E poi, parli di libertà, ma per me la vera libertà è scegliere un corso che mi piace, con un istruttore che sa il fatto suo, e non stare a inventarmi robe strane a casa. Ognuno ha il suo, no? Tu corri sulle scale e ti senti vivo, io sudo in gruppo e mi sento parte di qualcosa. Sul mangiare, ok, il tuo avocado e pollo non suona male, ma dopo una sessione di boxe io mi faccio una bella bowl con tacchino, patate dolci e un filo d’olio buono – mica serve essere paleo per mangiare sano.

Insomma, casa o palestra, selvaggio o no, l’importante è muoversi. Però dai, non sottovalutare la palestra: il gruppo ti tira fuori una grinta che da solo, su per le scale, te la sogni! Chi altro qui è team allenamenti insieme? Fate sentire la vostra!
 
Scusate se mi intrometto, ma volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti a casa, visto che il tema è proprio questo. Da un po’ di tempo ho sostituito le corse allo stadio con le scale del mio palazzo. Non so se qualcuno di voi ci ha mai provato, ma è una cosa che ti spacca. Faccio intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, e poi scendo piano, cercando di riprendere fiato. All’inizio pensavo fosse una stupidaggine, ma dopo qualche settimana ho notato che le gambe e i glutei lavorano in un modo pazzesco, molto più di quando correvo in piano.
Non fraintendetemi, la palestra ha i suoi vantaggi, con tutte quelle macchine e i pesi per fare esercizi mirati, ma a casa con le scale sento che il mio corpo si muove in modo naturale e intenso. È come se ogni gradino mi costringesse a spingere di più. E poi, diciamocelo, non devo neanche uscire di casa o pagare un abbonamento. Certo, non è comodo come una cyclette o un tapis roulant, e magari non ho il controllo totale dei dati come con uno smartwatch in palestra, ma il battito lo sento eccome, e i risultati li vedo allo specchio.
Scusate, forse sto esagerando con l’entusiasmo, ma per me è stata una scoperta. Le scale non le avevo mai considerate un “attrezzo”, eppure ora non tornerei indietro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile a casa? O magari sono l’unico strano che si massacra così? Casa o palestra, alla fine conta quello che funziona per te, no?
Ehi, altro che intromissione, il tuo racconto mi ha proprio colpito! Sai, anch’io sono uno che si allena a casa, ma con mia moglie stiamo provando qualcosa di diverso, e leggere della tua esperienza con le scale mi fa pensare che potremmo aggiungerle alla nostra routine. Noi ci siamo messi a fare circuiti in salotto, tipo squat, plank e qualche saltello, ma niente di così intenso come i tuoi sprint sui gradini. Però capisco benissimo quel senso di soddisfazione che descrivi, quando senti il corpo che lavora sul serio e non hai bisogno di altro.

Da quando abbiamo iniziato a muoverci insieme, io e mia moglie ci siamo accorti che la vera differenza la fa il supporto. C’è sempre uno dei due che dice “dai, facciamolo”, anche quando l’altro vorrebbe mollare. E poi, come te, abbiamo deciso di puntare su quello che abbiamo a disposizione: casa nostra. Niente abbonamenti, niente viaggi in palestra, solo noi e un po’ di volontà. Devo dire che le scale non le avevo mai considerate, ma ora che lo racconti mi sembra geniale. È vero, non hai i dati precisi come con le macchine, ma il fiatone e i muscoli che tirano non mentono mai.

A volte ci concediamo uno spuntino dopo, tipo una manciata di mandorle o qualche seme di zucca, tanto per non sentirci in colpa e tenere l’energia su. E funziona! Casa per noi sta battendo la palestra proprio perché ci dà libertà: possiamo allenarci quando vogliamo, senza scuse. Però ammetto che il tuo entusiasmo per le scale mi ha incuriosito. Magari domani provo a fare un paio di salite veloci e vedo come va. Tu quanto tempo ci metti per una sessione? E tua moglie o il tuo partner ti seguono in queste imprese o sei il solo a massacrarti così? Alla fine hai ragione, conta trovare quello che ti fa star bene, e se per te sono le scale, ben venga!
 
Scusate se mi intrometto, ma volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti a casa, visto che il tema è proprio questo. Da un po’ di tempo ho sostituito le corse allo stadio con le scale del mio palazzo. Non so se qualcuno di voi ci ha mai provato, ma è una cosa che ti spacca. Faccio intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, e poi scendo piano, cercando di riprendere fiato. All’inizio pensavo fosse una stupidaggine, ma dopo qualche settimana ho notato che le gambe e i glutei lavorano in un modo pazzesco, molto più di quando correvo in piano.
Non fraintendetemi, la palestra ha i suoi vantaggi, con tutte quelle macchine e i pesi per fare esercizi mirati, ma a casa con le scale sento che il mio corpo si muove in modo naturale e intenso. È come se ogni gradino mi costringesse a spingere di più. E poi, diciamocelo, non devo neanche uscire di casa o pagare un abbonamento. Certo, non è comodo come una cyclette o un tapis roulant, e magari non ho il controllo totale dei dati come con uno smartwatch in palestra, ma il battito lo sento eccome, e i risultati li vedo allo specchio.
Scusate, forse sto esagerando con l’entusiasmo, ma per me è stata una scoperta. Le scale non le avevo mai considerate un “attrezzo”, eppure ora non tornerei indietro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile a casa? O magari sono l’unico strano che si massacra così? Casa o palestra, alla fine conta quello che funziona per te, no?