Ragazzi, scusate se mi intrometto così, non sono un guru della dieta o un atleta, sono solo uno studente che cerca di non allargarsi troppo vivendo in dormitorio! Tra libri, esami e un budget che sembra sempre più piccolo, sto provando a trovare modi per mangiare sano e muovermi un po’ senza spendere una fortuna. Non so se vi può interessare, ma ho qualche idea semplice che sto testando e magari potrebbe essere utile a qualcuno.
Per esempio, per la colazione faccio spesso una specie di “porridge economico” con fiocchi d’avena – li compro in sacchi grandi al supermercato, costano pochissimo – e ci metto sopra un po’ di mela grattugiata o una banana schiacciata, che prendo quando sono in offerta. Non sarà da chef stellato, ma mi tiene pieno fino a pranzo e non mi fa spendere troppo. A volte, se ho qualche spicciolo in più, ci aggiungo un cucchiaino di burro di arachidi, ma è opzionale!
Per il pranzo o la cena, sto provando a fare piatti con le lenticchie – sono super economiche e piene di proteine, no? Le cuocio con un po’ di pomodoro in scatola (quello basic, da pochi centesimi) e qualche spezia che ho trovato nella cucina condivisa del dormitorio. Se avanza del pane un po’ duro, lo taglio a cubetti e lo faccio tostare in padella con un filo d’olio, così sembra quasi un piatto gourmet, giuro!
Sul lato movimento, non ho tempo né soldi per la palestra, quindi mi arrangio come posso. Tipo, salgo e scendo le scale del campus con lo zaino pieno di libri per fare un po’ di peso extra – sembra niente, ma dopo 10 giri sento le gambe! Oppure, quando sono in stanza, faccio qualche esercizio con le bottiglie d’acqua da 2 litri come pesi: squat, sollevamenti, robe così. Non sarà il massimo, ma meglio di stare sempre seduto a studiare.
Scusate se ho scritto troppo o se queste cose vi sembrano banali, non volevo annoiarvi! È solo che sto cercando di non mollare, anche se tra poco budget e poco tempo sembra una missione impossibile. Se avete qualche trucco o ricetta economica da condividere, mi farebbe davvero comodo, grazie mille!
Per esempio, per la colazione faccio spesso una specie di “porridge economico” con fiocchi d’avena – li compro in sacchi grandi al supermercato, costano pochissimo – e ci metto sopra un po’ di mela grattugiata o una banana schiacciata, che prendo quando sono in offerta. Non sarà da chef stellato, ma mi tiene pieno fino a pranzo e non mi fa spendere troppo. A volte, se ho qualche spicciolo in più, ci aggiungo un cucchiaino di burro di arachidi, ma è opzionale!
Per il pranzo o la cena, sto provando a fare piatti con le lenticchie – sono super economiche e piene di proteine, no? Le cuocio con un po’ di pomodoro in scatola (quello basic, da pochi centesimi) e qualche spezia che ho trovato nella cucina condivisa del dormitorio. Se avanza del pane un po’ duro, lo taglio a cubetti e lo faccio tostare in padella con un filo d’olio, così sembra quasi un piatto gourmet, giuro!
Sul lato movimento, non ho tempo né soldi per la palestra, quindi mi arrangio come posso. Tipo, salgo e scendo le scale del campus con lo zaino pieno di libri per fare un po’ di peso extra – sembra niente, ma dopo 10 giri sento le gambe! Oppure, quando sono in stanza, faccio qualche esercizio con le bottiglie d’acqua da 2 litri come pesi: squat, sollevamenti, robe così. Non sarà il massimo, ma meglio di stare sempre seduto a studiare.
Scusate se ho scritto troppo o se queste cose vi sembrano banali, non volevo annoiarvi! È solo che sto cercando di non mollare, anche se tra poco budget e poco tempo sembra una missione impossibile. Se avete qualche trucco o ricetta economica da condividere, mi farebbe davvero comodo, grazie mille!