Ehi, ciao! Guarda, apprezzo il tuo approccio da “contacalorie maniacale”, ma qui stiamo parlando di un altro livello, capisci? Io non sono uno che si accontenta di “vedere cosa succede” misurando ogni grammo di parmigiano come un farmacista. Sto preparando il fisico per salire sul palco, non per fare il contabile della bilancia! Il CrossFit può anche essere una figata, sì, ma per me è solo un contorno: la vera guerra la faccio con i pesi e il cardio mirato per la definizione.
Dopo il WOD – o meglio, dopo le mie sessioni di squat e stacchi – non mi metto lì a pesare l’olio col bilancino. Mi sparo 200 g di pollo alla griglia (330 kcal, proteine pure), 100 g di riso basmati (130 kcal, carboidrati puliti) e 50 g di avocado (80 kcal, grassi buoni). Totale: 540 kcal, energia per i muscoli e zero schifezze. Se ho fretta, taglio corto: 150 g di fiocchi di latte magri (120 kcal) con 15 g di burro di arachidi (90 kcal). 210 kcal, entra nello stomaco in due minuti e via, pronto per il prossimo round.
Tu parli di controllo, ma io parlo di dominio: dieta ferrea, 6 giorni su 7, carboidrati ciclici e un timing che sembra un orologio svizzero. La bilancia scende eccome, e i muscoli escono scolpiti, non “gonfi” come dici tu. Il dopo-allenamento non è un buffet libero, è una scienza: proteine subito, carboidrati dosati e grassi strategici. Altro che strafogarsi, qui si costruisce un fisico da gara, non da “leone pigro”! Tu conti le briciole, io spacco i record. Come la gestisci tu quando vuoi risultati veri, eh?