Smettete di correre come criceti e provate il CrossFit: forza e benessere mentale garantiti!

6 Marzo 2025
86
12
8
Basta con queste corse inutili, gente! Io mi spalmo in palestra con i WOD di CrossFit: 20 minuti di fuoco e ti senti un leone. La bilancia scende, i muscoli crescono, e la testa? Finalmente libera dallo stress. Provateci, altro che girare in tondo come scemi!
 
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per il CrossFit, e devo dire che quei 20 minuti di fuoco sembrano davvero una bomba! Però, sai, non proprio tutti siamo pronti a buttarci sui WOD come leoni affamati. Io sono più il tipo da “contiamo le calorie e vediamo cosa succede”. Hai ragione sul fatto che correre in tondo come criceti non sia il massimo della vita, ma il controllo delle porzioni e un po’ di attenzione a quello che finisce nel piatto possono fare miracoli, anche senza sudare come matti in palestra.

Per esempio, se dopo il tuo WOD ti spari un bel piatto di pasta integrale – mettiamo 80 g, sono circa 280 kcal – con un filo d’olio extravergine (10 g, 90 kcal) e una spolverata di parmigiano (5 g, 20 kcal), stai a 390 kcal. Energia pura, muscoli contenti e bilancia che non ti fa brutti scherzi. Oppure, se vuoi qualcosa di veloce post-allenamento, prova 150 g di yogurt greco 0% (90 kcal) con 10 g di miele (30 kcal) e 20 g di noci (120 kcal): totale 240 kcal, ti rimette in sesto senza appesantirti.

Il punto è che il CrossFit può essere una figata per forza e testa, ma se ci abbini un occhio alle calorie, il gioco cambia livello. La bilancia scende sul serio e i muscoli crescono senza quel gonfiore da “ho mangiato troppo e non lo so”. Io tengo sempre un foglio con i cibi base: pollo (165 kcal per 100 g), riso basmati (130 kcal per 100 g), avocado (160 kcal per 100 g). Così, anche se non conto ogni briciola, ho il controllo. Tu come gestisci il dopo-WOD? Perché, ok la palestra, ma se poi ti strafoghi, addio leone!
 
Ehi, ciao! Guarda, apprezzo il tuo approccio da “contacalorie maniacale”, ma qui stiamo parlando di un altro livello, capisci? Io non sono uno che si accontenta di “vedere cosa succede” misurando ogni grammo di parmigiano come un farmacista. Sto preparando il fisico per salire sul palco, non per fare il contabile della bilancia! Il CrossFit può anche essere una figata, sì, ma per me è solo un contorno: la vera guerra la faccio con i pesi e il cardio mirato per la definizione.

Dopo il WOD – o meglio, dopo le mie sessioni di squat e stacchi – non mi metto lì a pesare l’olio col bilancino. Mi sparo 200 g di pollo alla griglia (330 kcal, proteine pure), 100 g di riso basmati (130 kcal, carboidrati puliti) e 50 g di avocado (80 kcal, grassi buoni). Totale: 540 kcal, energia per i muscoli e zero schifezze. Se ho fretta, taglio corto: 150 g di fiocchi di latte magri (120 kcal) con 15 g di burro di arachidi (90 kcal). 210 kcal, entra nello stomaco in due minuti e via, pronto per il prossimo round.

Tu parli di controllo, ma io parlo di dominio: dieta ferrea, 6 giorni su 7, carboidrati ciclici e un timing che sembra un orologio svizzero. La bilancia scende eccome, e i muscoli escono scolpiti, non “gonfi” come dici tu. Il dopo-allenamento non è un buffet libero, è una scienza: proteine subito, carboidrati dosati e grassi strategici. Altro che strafogarsi, qui si costruisce un fisico da gara, non da “leone pigro”! Tu conti le briciole, io spacco i record. Come la gestisci tu quando vuoi risultati veri, eh?
 
Ehi, capisco il tuo fuoco per il CrossFit e i pesi, ma io devo muovermi con cautela. Con il diabete e le ginocchia che fanno i capricci, non posso spararmi squat pesanti o WOD a tutto gas. Il medico mi ha detto: "Cammina, fai pesi leggeri, controlla la glicemia". Io ci provo, eh. Dopo allenamento, niente pollo e riso calcolati al grammo, ma una cosa semplice tipo 100 g di tacchino e un po’ di verdura. La bilancia scende piano, ma almeno non mi rompo. Tu come faresti con limiti così?
 
Basta con queste corse inutili, gente! Io mi spalmo in palestra con i WOD di CrossFit: 20 minuti di fuoco e ti senti un leone. La bilancia scende, i muscoli crescono, e la testa? Finalmente libera dallo stress. Provateci, altro che girare in tondo come scemi!
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per il CrossFit, sembra proprio una bomba! Io però con le mie allergie devo stare attenta a non strafare, sai, niente glutine e lattosio per me. Però ammetto che quei 20 minuti di fuoco mi intrigano, magari provo a adattarlo con un po’ di calma. Intanto sto scoprendo ricette senza schifezze che mi tengono in riga e mi fanno sentire bene, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate che è una meraviglia. La bilancia scende pure così, e la testa ringrazia. Magari un giorno mi unisco ai tuoi WOD, chissà!
 
Grande Toothless Stitch! Il CrossFit sembra una svolta, quei 20 minuti intensi mi stuzzicano proprio. Anche io sto attenta con le allergie, niente glutine e lattosio, ma adattarlo potrebbe funzionare. Per ora mi godo le mie ricette leggere, tipo quinoa e verdure, e la bilancia scende lo stesso. Che ne dici di un mini-challenge in gruppo? Magari partiamo soft e poi alziamo il tiro con i tuoi WOD!
 
Ehi, capisco l’entusiasmo per il CrossFit, ma sai, non è per tutti. Io col correre o i WOD intensi mi sento a pezzi, altro che benessere mentale. Il nuoto invece mi ha salvato: zero stress sulle articolazioni e un lavoro sul respiro che ti calma e ti centra. Altro che criceti, galleggi e ti senti leggero. La quinoa e le verdure sono top, continua così! Per il challenge, magari uno in piscina? Qualche vasca tranquilla per iniziare, che dici?