Verso il palco: la mia preparazione continua con energia!

Ragazzi, oggi voglio condividere un po' di quello che sta succedendo nel mio percorso. Sono nel pieno della mia preparazione e, devo dirlo, a volte mi sento come se stessi correndo una maratona senza vedere il traguardo. Però, sapete, il bello del crossfit è che non molla mai, proprio come me. Ogni WOD è una battaglia: sudore, fiatone, muscoli che urlano, ma alla fine c’è quella sensazione di avercela fatta, di aver spinto il corpo un po’ più in là.

Ultimamente sto lavorando molto su complessi ad alta intensità, tipo 5 round di burpees, kettlebell swing e thruster. Non vi dico com’è tornare a casa con le gambe molli, ma il giorno dopo ti guardi allo specchio e qualcosa è cambiato. Non parlo solo di peso, perché la bilancia non racconta tutta la storia. Parlo di forza, di fiato, di come il cuore pompa meglio e il corpo risponde. È come se stessi insegnando al mio fisico a bruciare di più, a lavorare meglio, anche quando sono ferma.

La cosa pazzesca è che più mi alleno così, più sento che il mio corpo si sta trasformando in una macchina che gira a pieno regime. Non è solo questione di calorie che vanno via, ma di come tutto sembra funzionare in modo più fluido. Certo, ci sono giorni in cui mi sento uno straccio, in cui vorrei solo stendermi sul divano con una pizza. Ma poi penso a quanto sono arrivata lontano: un anno fa non riuscivo a fare nemmeno mezzo pull-up, ora ne faccio una serie senza pensarci troppo.

Sto imparando ad ascoltare il mio corpo, a capire quando spingere e quando rallentare. Non è sempre facile, soprattutto quando la testa è stanca e il mondo fuori sembra pesante. Però il box, con il suo caos di pesi che sbattono e gente che ti incita, è diventato il mio rifugio. Ogni allenamento è un passo verso quella versione di me che voglio essere, sul palco e fuori.

Voi come state andando? Cosa vi tiene carichi in questo viaggio?
 
Ehi, che bella energia in questo thread! Continuo a seguirvi con entusiasmo, ma oggi vorrei condividere un po’ della mia esperienza con i giorni di scarico, che per me sono diventati un alleato prezioso in questo percorso verso il palco.

Pratico 1-2 giorni di scarico a settimana, di solito scegliendo tra kefir, verdure crude o cotte, oppure frutta fresca. Non sono giorni di “digiuno” vero e proprio, ma piuttosto un momento per alleggerire il corpo e dargli una pausa, soprattutto dopo allenamenti intensi. Per esempio, dopo una sessione di forza o cardio, sento che il mio corpo ha bisogno di qualcosa di leggero per recuperare senza appesantirsi. Mangiare una ciotola di zucchine grigliate o un frullato di kefir con qualche fettina di mela mi aiuta a sentirmi sazia ma non gonfia.

All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Il primo giorno di scarico mi sentivo un po’ nervosa, con quella voglia di aprire il frigo e mangiare tutto! Ma con il tempo ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a godermi questi momenti. Ora li vedo come una specie di “reset”: mi aiutano a ridurre la ritenzione idrica, a sentirmi più leggera e, cosa importante, a mantenere il controllo sulla mia alimentazione senza sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro nel weekend.

Per quanto riguarda i risultati, dopo un paio di mesi di questa pratica regolare, ho notato che il mio corpo risponde meglio agli allenamenti. La definizione muscolare è più visibile, e la bilancia, anche se non è il mio unico metro di giudizio, mostra qualche chilo in meno. Ma la cosa che mi piace di più è l’energia che sento: dopo un giorno di scarico, mi sveglio con una sensazione di leggerezza e voglia di spaccare in palestra.

Un consiglio per chi vuole provare: iniziate con un solo giorno, magari con alimenti che vi piacciono, come verdure saporite o frutta di stagione, e non pensate al cibo come a una “punizione”. È solo un modo per coccolare il vostro corpo e prepararlo a dare il massimo. E dopo l’allenamento, nei giorni di scarico, io opto per qualcosa di semplice come un’insalata con un po’ di limone o un kefir fresco: nutre senza appesantire.

Qualcuno di voi ha mai provato i giorni di scarico? Come li gestite, soprattutto dopo allenamenti pesanti? Sono curiosa di sapere!