Wow, come sto imparando a gestire lo stress senza cibo! Consigli per continuare?

Adriano Gomes

Membro
6 Marzo 2025
106
15
18
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare! È incredibile guardarmi indietro e vedere quanto sto cambiando. Da anni combatto con il mangiare emotivo: ogni volta che lo stress mi travolge, il frigo diventa il mio migliore amico. Ma ultimamente sto imparando a gestire le emozioni in modo diverso, e voglio condividere con voi cosa sta funzionando per me, oltre a chiedere qualche consiglio per non perdere la motivazione.
Tutto è iniziato quando ho capito che non potevo continuare a "punirmi" con il cibo ogni volta che qualcosa andava storto. Ho deciso di fare un passo alla volta. La prima cosa che ho fatto è stata identificare i momenti in cui lo stress mi spingeva a mangiare. Per esempio, dopo una giornata pesante al lavoro, il mio rituale era aprire una busta di patatine o divorare un dolce. Così ho iniziato a tenere un piccolo diario: scrivo cosa provo, cosa mi scatena la voglia di mangiare e come mi sento dopo. Questo mi ha aiutato a rendermi conto che il cibo non risolve il problema, ma lo amplifica, perché poi mi sento in colpa.
Un’altra cosa che mi sta aiutando tantissimo è trovare alternative per sfogarmi. Ho scoperto che fare una passeggiata, anche solo di 15 minuti, mi schiarisce la mente. Non sono una persona super sportiva, ma camminare ascoltando musica o un podcast mi dà una sensazione di leggerezza. A volte, quando sono davvero nervosa, provo a fare qualche esercizio di respirazione che ho trovato online: inspiro per 4 secondi, trattengo per 4, espiro per 6. Sembra banale, ma mi calma un sacco. Anche colorare o scrivere quello che mi passa per la testa mi aiuta a non correre in cucina.
Per quanto riguarda la dieta, sto cercando di non essere troppo rigida. Ho notato che se mi privo completamente dei cibi che amo, finisco per desiderarli ancora di più e crollo. Quindi mi concedo qualcosa di goloso ogni tanto, ma in porzioni piccole e pianificate, tipo un quadratino di cioccolato fondente dopo cena. Sto anche imparando a mangiare più lentamente, assaporando ogni boccone, e questo mi fa sentire soddisfatta con meno.
Non dico che sia facile, perché ci sono giorni in cui vorrei solo arrendermi e tornare alle vecchie abitudini. Ma vedere che sto facendo progressi, anche piccoli, mi dà una carica incredibile. Ho perso qualche chilo, ma la cosa più importante è che mi sento più in controllo delle mie emozioni. Non voglio solo dimagrire, voglio costruire un rapporto sano con il cibo e con me stessa.
Voi come fate a gestire lo stress senza ricorrere al cibo? Avete qualche trucco per rimanere costanti nel lungo periodo? A volte mi preoccupa di ricadere nelle vecchie abitudini, soprattutto quando la vita diventa caotica. Ogni consiglio è ben accetto, sono tutta orecchie!