Ehi, ma che bello leggerti, ixs!

Io invece sono ancora incastrata con le abbuffate notturne, uffa. Lo yoga a casa mi tenta, ma poi la sera finisco sempre col frigo che mi chiama.

Hai qualche trucco per resistere? Voglio farcela per sentirmi leggera quest’inverno!
Ciao MAXROSARIO, capisco benissimo quella sensazione di essere "chiamata" dal frigo la sera, ci passo anch’io! Leggerti mi ha fatto venire voglia di condividere un po’ di quello che faccio per cercare di tenere il ritmo, anche se il tempo scarseggia sempre. Io lavoro in ufficio, sempre seduta, e il movimento è una sfida, ma sto provando a inserire piccole abitudini che mi aiutano a sentirmi meno appesantita senza stravolgere la giornata.
Per le abbuffate notturne, ti racconto cosa funziona per me. Non sono un mago della forza di volontà, quindi cerco di rendere le cose più facili. Ad esempio, la sera preparo una tisana calda, magari con un po’ di cannella o zenzero, e la sorseggio lentamente sul divano. Mi dà l’idea di coccolarmi senza aprire il frigo. Poi, ho notato che se tengo la cucina in ordine e senza snack in vista, sono meno tentata di sgranocchiare. Magari non è proprio un trucco, ma avere un ambiente che non urla "mangia!" aiuta.
Per aggiungere un po’ di attività, visto che anche tu sembri curiosa dello yoga a casa, io sto provando a fare qualche esercizio leggero proprio mentre sono in ufficio. Tipo, ogni ora mi alzo e faccio un paio di minuti di stretching dietro la scrivania: rotazioni del collo, allungamenti delle braccia o anche solo camminare sul posto mentre leggo una mail. Non è come andare in palestra, ma mi fa sentire meno inchiodata alla sedia. In pausa pranzo, se riesco, esco per una passeggiata di 15-20 minuti, anche solo intorno all’edificio. Porto le cuffie e ascolto un podcast, così sembra meno una fatica e più un momento per me.
Un’altra cosa che mi sta dando una mano è coinvolgere la famiglia. Non so se vivi con qualcuno, ma io ho chiesto ai miei di supportarmi, tipo non lasciare dolci in giro o fare insieme una cena leggera. Non sempre funziona, ma sapere che c’è qualcuno che tifa per te fa la differenza. Per lo yoga a casa, magari prova a iniziare con video brevi, tipo 10 minuti, giusto per non sentirti sopraffatta. Io ho trovato un canale YouTube con sessioni super semplici, e anche se non sono costante, mi dà una bella energia.
Insomma, vai un passo alla volta, non serve essere perfetti. Quest’inverno ci sentiremo tutte e due più leggere, dai! Tu che strategie stai pensando di provare?