Ehi, che bello trovarvi qui! Sono super entusiasta di condividere con voi la mia esperienza con lo yoga della risata. Da quando ho iniziato a praticarlo, ho notato un cambiamento incredibile nel mio modo di affrontare il cibo. Sapete, spesso mi ritrovavo a mangiare non per fame, ma perché ero stressata o annoiata. Con le sessioni di yoga della risata, però, mi sento più leggera, non solo nel corpo ma anche nella mente. Ridere così tanto mi aiuta a sciogliere le tensioni e a non cercare conforto in uno snack extra.
Sto cercando gruppi o club dove si pratica questa disciplina, magari qualcuno di voi conosce qualche realtà qui in Italia? Mi piacerebbe unirmi a persone che condividono questa passione, per ridere insieme e continuare il mio percorso di benessere. Ho letto che ridere stimola anche il metabolismo, il che non guasta quando si vuole perdere qualche chilo! Se avete consigli su dove trovare corsi, eventi o anche solo qualche gruppo online, fatemi sapere. E se qualcuno di voi ha provato lo yoga della risata, mi raccontate com’è andata? Magari possiamo scambiarci idee per integrarlo con una dieta sana, visto che questo forum è pieno di ricette fantastiche!
1 𝕏 post
25 web pages
Ciao, che energia travolgente nel tuo post! Mi ha davvero colpito leggere quanto lo yoga della risata ti stia aiutando a gestire la fame emotiva, è una cosa bellissima. Anche io, come te, sono sempre alla ricerca di modi per bilanciare corpo e mente senza cadere nella trappola degli spuntini da stress. E visto che qui siamo tutti appassionati di controllo delle calorie e di benessere, provo a darti qualche spunto e consiglio, mescolando la mia ossessione per i numeri con il tuo entusiasmo per questa pratica.
Lo yoga della risata è un toccasana per allentare le tensioni, e hai ragione quando dici che ridere può influire sul metabolismo. Alcuni studi suggeriscono che una risata intensa e prolungata può bruciare calorie, anche se non tantissime (si parla di 10-40 kcal per 10-15 minuti di risate profonde). Non è una corsa, certo, ma è un aiuto in più per chi, come noi, cerca di tenere sotto controllo il bilancio energetico. Inoltre, ridendo si rilasciano endorfine, che riducono lo stress e quindi il desiderio di buttarsi su cibi calorici per “consolazione”. Io, per esempio, ho notato che quando sono meno stressata tendo a scegliere porzioni più piccole e cibi più leggeri, tipo una ciotola di verdure grigliate (circa 150 kcal per 200 g con un filo d’olio) invece di un pacchetto di biscotti (500 kcal in un attimo!).
Per quanto riguarda i gruppi in Italia, ti consiglio di dare un’occhiata al sito dell’Associazione Yoga della Risata e Oltre (yogadellarisata.it). Hanno una mappa con i Club della Risata sparsi per il Paese, spesso gratuiti o a offerta libera. Io non pratico direttamente, ma una mia amica di Milano partecipa al Club “Scelgo di Ridere” al Parco delle Cave, e dice che è un’esperienza super coinvolgente. Se sei più comoda con l’online, so che organizzano sessioni Zoom giornaliere, il loro “ClubOnline”, che potrebbero essere perfette per iniziare. Per eventi più strutturati, ho sentito parlare di corsi con Laura Toffolo, una Master Trainer molto famosa, o con Lara Lucaccioni, che organizza anche ritiri e workshop. Sul sito eventiyoga.it trovi un calendario di eventi yoga, inclusi quelli di yoga della risata, divisi per regione: magari c’è qualcosa vicino a te!
Per integrarlo con una dieta sana, ti butto lì un’idea che uso io per tenere a bada la fame emotiva. Quando sento il bisogno di uno snack, mi fermo un attimo, faccio un esercizio di respirazione profonda (tipo quelli del Pranayama che usano nello yoga della risata) e mi chiedo: “Ho davvero fame?”. Spesso scopro che è solo noia o stress. Poi, se decido di mangiare, punto su qualcosa di leggero ma soddisfacente, come una mela (80 kcal) con un cucchiaino di burro di mandorle (90 kcal). Se vuoi, posso condividere una tabella con snack sotto le 200 kcal che preparo sempre per il forum, fammi sapere! E per rendere il tutto più “familiare”, prova a coinvolgere qualcuno a casa: magari una serata di risate insieme, seguita da una cena leggera come un’insalata di quinoa e verdure (250 kcal a porzione). Ridere in compagnia e mangiare sano è un combo perfetto.
Raccontami, dove sei in Italia? Così magari riesco a cercare qualcosa di più specifico per te. E se qualcun altro nel forum ha provato lo yoga della risata, unitevi, sono curiosissima di sapere come lo combinate con la vostra routine di dieta