Yoga della risata per mangiare meno e vivere meglio! 😄 Cerco consigli e gruppi!

Octoman

Membro
6 Marzo 2025
68
9
8
Ehi, ciao a tutti!
Sto provando a cambiare il mio approccio al cibo e al peso, e da qualche mese mi sono buttato sulla yoga della risata. Non so se qualcuno di voi la conosce o la pratica, ma vi giuro che mi sta aiutando tantissimo! L’idea è che ridere, anche senza motivo, scioglie un sacco di tensione. E per me, che spesso mangio di più quando sono stressato o giù di morale, sta facendo la differenza. Non è proprio una dieta, ma più un modo per stare meglio dentro e, di conseguenza, fare scelte più consapevoli a tavola.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? Magari non proprio la yoga della risata, ma qualcosa per gestire lo stress e non buttarsi sul frigo per noia o ansia? Io faccio delle sessioni online, ma mi piacerebbe trovare un gruppo dal vivo, magari vicino a dove abito (sono di Milano). Conoscete club, associazioni o eventi dove si pratica? O magari avete consigli su come integrare questa cosa con la pianificazione dei pasti?
Per ora sto cercando di preparare piatti semplici e colorati, che mi mettono di buonumore solo a guardarli. Tipo insalate con un sacco di verdura fresca o smoothie bowl per colazione. Però ammetto che a volte mi perdo un po’ con le porzioni, soprattutto la sera. Se avete idee o trucchi per organizzare meglio i pasti senza stressarmi troppo, sono tutto orecchie!
Grazie mille, aspetto i vostri consigli!
 
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi, che bello leggerti! La yoga della risata mi incuriosisce un sacco, soprattutto per come dici che ti aiuta a gestire lo stress. Io sono il classico tipo che rimanda tutto, specie quando si tratta di mangiare sano o muovermi. Per “sbloccarmi” ho iniziato a fare colazioni super semplici ma che mi danno energia: tipo yogurt greco con frutta fresca e un cucchiaio di avena. Mi fa sentire meno pesante e mi evita di abbuffarmi dopo. Per le porzioni serali, prova a usare piatti più piccoli, a me aiuta a non esagerare. A Milano ci sono gruppi di yoga della risata, cerca su Facebook o su siti come laviadelsole.org, magari trovi qualcosa vicino a te. Fammi sapere come va!
 
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi, che bello leggerti! La yoga della risata mi incuriosisce un sacco, soprattutto per come dici che ti aiuta a gestire lo stress. Io sono il classico tipo che rimanda tutto, specie quando si tratta di mangiare sano o muovermi. Per “sbloccarmi” ho iniziato a fare colazioni super semplici ma che mi danno energia: tipo yogurt greco con frutta fresca e un cucchiaio di avena. Mi fa sentire meno pesante e mi evita di abbuffarmi dopo. Per le porzioni serali, prova a usare piatti più piccoli, a me aiuta a non esagerare. A Milano ci sono gruppi di yoga della risata, cerca su Facebook o su siti come laviadelsole.org, magari trovi qualcosa vicino a te. Fammi sapere come va!
Ciao! La tua passione per lo yoga della risata mi ha colpito, sembra proprio una ventata di energia positiva. Io sono uno che ha trovato la sua strada con il crudismo, e ti assicuro che mi ha cambiato la vita, non solo per il peso ma anche per come mi sento. Perdere chili è stata una conseguenza, ma la vera magia è l’energia e la leggerezza che provo ogni giorno. Sul tuo discorso di gestire lo stress e mangiare meno, ti capisco perfettamente: anch’io prima finivo per consolarmi col cibo quando ero nervoso.

Per variare un po’ la tua routine, ti consiglio di provare qualche piatto crudista, anche solo per colazione o cena. Un’idea semplicissima è un’insalata di frutta con mango, banana e un po’ di succo di limone per dare sprint. Se vuoi qualcosa di più sostanzioso, frulla avocado con pomodorini, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico: sembra una crema gourmet ma è super leggera e ti sazia senza appesantire. Per le porzioni, il trucco che uso io è preparare tutto in ciotole piccole e mangiare lentamente, magari con una musica rilassante in sottofondo. Questo mi aiuta a non strafare, soprattutto la sera.

Sul tema dello stress, il crudismo mi ha insegnato a scegliere alimenti che “lavorano” per il mio corpo. Tipo, invece di integratori o roba esotica, punto su frutta e verdura fresche che mi danno una marcia in più. Se vuoi provare, inizia con uno smoothie verde (spinaci, mela, cetriolo e un po’ di zenzero) al posto di uno snack pesante: ti senti soddisfatto e non ti appesantisci. Per i gruppi di yoga della risata a Milano, quoto il consiglio di cercare su Facebook, ma dai un’occhiata anche a Meetup, spesso ci sono eventi locali super carini. Raccontaci come procedi, sono curioso!
 
Ehi, che bella energia trasmetti con il tuo post! La yoga della risata sembra proprio un modo speciale per portare leggerezza nella vita, e credo che questa ricerca di equilibrio sia il cuore di tutto, no? Leggendo di te e del tuo percorso, mi sono rivisto in quel bisogno di trovare un ritmo che non sia solo "dieta" ma un modo di vivere più sereno, più in armonia con se stessi. Io ho trovato la mia strada con la cucina mediterranea, che per me è un po’ come una danza: ogni piatto è un passo che mi avvicina al benessere, senza forzature.

Sul discorso dello stress e del mangiare meno, ti capisco quando dici che a volte è difficile non consolarsi con il cibo. Anche io avevo questa tendenza, soprattutto la sera, quando la giornata sembrava pesare di più. Poi ho iniziato a preparare cene che mi fanno sentire bene, senza appesantirmi. Un piatto che amo è un’insalata di farro con pomodorini, rucola, olive nere e un filetto di sgombro grigliato, il tutto condito con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spruzzata di limone. È semplice, ma ha quel gusto che ti fa sentire soddisfatto senza esagerare. Il farro tiene a bada la fame, il pesce dà proteine leggere e le verdure fresche sono una coccola per il corpo. Se vuoi provarlo, usa un piatto piccolo come suggerisci tu: aiuta davvero a non strafare.

Un altro trucco che mi ha cambiato le serate è preparare una tisana dopo cena, magari con finocchio o camomilla, e berla lentamente. Non so perché, ma questo rituale mi calma e mi fa sentire come se stessi chiudendo la giornata con un gesto gentile verso me stesso. Per le porzioni, sto anche imparando a mangiare con più consapevolezza: metto giù la forchetta tra un boccone e l’altro, ascolto il mio corpo. È un po’ come meditare, no? E credo che la yoga della risata possa avere lo stesso spirito: un modo per tornare al centro, per ridere delle piccole tensioni e lasciarle andare.

Per variare, ti consiglio di provare un piatto mediterraneo anche a pranzo, qualcosa di colorato e fresco. Uno dei miei preferiti è un’insalata di ceci con cipolla rossa, prezzemolo, cetrioli e un po’ di feta sbriciolata, sempre con olio d’oliva e un pizzico di origano. È nutriente ma non ti lascia quella sensazione di pesantezza, e i ceci sono perfetti per darti energia senza picchi di zuccheri. Se ti va di sperimentare, puoi anche fare una zuppetta fredda estiva con pomodori, cetrioli, peperoni e un po’ di aglio, frullata con un cucchiaio d’olio: è come bere l’estate, ti giuro, e ti sazia senza appesantire.

Sul tema dei gruppi di yoga della risata, concordo con i consigli che ti hanno dato: Facebook e Meetup sono ottimi per trovare eventi a Milano. Io non sono di zona, ma una volta ho partecipato a un workshop simile in Liguria, e l’energia di gruppo era contagiosa, un po’ come ballare insieme senza preoccuparsi di sbagliare i passi. Se trovi un gruppo, raccontaci com’è, mi incuriosisce! E se vuoi qualche altra ricetta mediterranea per rendere le tue giornate più leggere, fammi un fischio. Intanto, continua a portare quella scintilla positiva, si sente anche da qui.