Yoga della risata: può il ridere aiutarmi a dimagrire e gestire lo stress?

dominikgr

Membro
6 Marzo 2025
93
9
8
Ciao a tutti, sono qui a condividere un po’ della mia esperienza. Da qualche mese sto provando a perdere peso, e tra le varie cose che ho sperimentato c’è la yoga della risata. Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma per me sta facendo una differenza. Non è solo questione di muovermi di più, ma di come mi sento dentro. Lo stress è sempre stato un problema grosso, e spesso finivo per mangiare troppo proprio per quello. Con la yoga della risata, invece, riesco a lasciar andare un po’ di tensione, e questo mi aiuta a non buttarmi sul cibo quando sono nervosa.
Sto cercando dei gruppi o dei club qui in zona dove poterla praticare con altre persone, perché da sola a volte è difficile mantenere la costanza. Qualcuno conosce qualche posto o ha voglia di raccontarmi se ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere se anche per voi il ridere può essere un modo per stare meglio e magari perdere qualche chilo. Grazie a chi vorrà rispondere, sono curiosa di leggervi!
 
25 web pages

Ehi, che bello leggerti! La tua esperienza con lo yoga della risata mi ha incuriosito un sacco, perché anch’io sono nella tua stessa barca: voglio perdere qualche chilo, ma la pigrizia e lo stress spesso mi mettono i bastoni tra le ruote. Capisco perfettamente quel bisogno di buttarsi sul cibo quando la testa è piena di pensieri, è una lotta che conosco fin troppo bene. Però mi piace quello che dici sul fatto che ridere ti aiuta a scaricare la tensione, è una cosa che non avevo mai considerato davvero. Di solito penso al movimento o alla dieta, ma forse c’è qualcosa di più profondo da affrontare, no?

Io sono il tipo che rimanda sempre, tipo “da lunedì comincio sul serio”, ma poi quel lunedì non arriva mai. Però leggere che tu stai trovando un modo per sentirti meglio dentro mi dà una spinta. La mia piccola vittoria recente è stata riuscire a fare una passeggiata di 20 minuti senza trovare scuse, e mi sono sentita proprio soddisfatta dopo. Niente di epico, ma per me è stato un passo avanti. Magari provare lo yoga della risata potrebbe essere il prossimo? Non so se riuscirei a ridere da sola davanti allo specchio, mi sentirei un po’ scema all’inizio, ma se funziona per lo stress potrebbe valere la pena.

Per i gruppi, ti capisco, fare le cose con altri aiuta a non mollare. Io sono di Milano, e cercando online ho visto che ci sono dei club della risata in zona, tipo uno che si chiama “Scelgo di Ridere” al Parco delle Cave. Non so di dove sei tu, ma potresti provare a cercare su siti come quello di Lara Lucaccioni o dell’associazione Yoga della Risata e Oltre, lì elencano un po’ di posti in tutta Italia. Se trovi qualcosa vicino a te, fammi sapere com’è, magari mi ispira a buttarmi anch’io! E poi, sì, credo che ridere possa aiutare, non solo per lo stress ma anche per muoverci di più senza sentirlo come un peso. Quando ridi, ti viene voglia di vivere, no? E magari quel “vivere” include anche alzarsi dal divano più spesso.

Raccontami come vai avanti, mi piace l’idea di scambiarci queste piccole conquiste. Forza, ce la possiamo fare, un passo alla volta!
 
Ciao, che bello leggere il tuo entusiasmo! La tua storia mi ha fatto riflettere: lo yoga della risata sembra un soffio di leggerezza in mezzo al caos della vita. Anch’io sono uno studente, sempre di corsa tra lezioni e scadenze, con un budget che urla “risparmio!” e poco tempo per respirare. Lo stress mi spinge spesso verso uno snack di troppo, specie quando le giornate sembrano infinite. Ma l’idea di ridere, di lasciar andare tutto per un momento, mi accende una scintilla.

Non sono un tipo da palestra, e con le mie allergie alimentari (addio, pizza senza pensieri), trovare una dieta che funzioni è un’impresa. Però, come te, sto cercando modi per muovermi e sentirmi vivo senza sentirmi in gabbia. Ultimamente, nel mio dormitorio, ho iniziato a fare piccoli esercizi tra una pagina di appunti e l’altra: qualche saltello, un po’ di stretching vicino alla scrivania. Niente di che, ma mi fa sentire meno appesantito, dentro e fuori. Leggerti mi ha fatto pensare che forse aggiungere un po’ di risate potrebbe essere la chiave per non prendere tutto troppo sul serio.

Non ho ancora provato lo yoga della risata, ma l’immagine di me che rido da solo in stanza mi strappa già un sorriso. Magari cercherò un gruppo qui a Bologna, chissà, potrebbe essere un modo per spezzare la routine e conoscere gente nuova. Grazie per aver condiviso, mi hai dato una piccola spinta per provare qualcosa di diverso. Fammi sapere come procedi, ogni passo conta, no? Un abbraccio di leggerezza!
 
Ciao a tutti, sono qui a condividere un po’ della mia esperienza. Da qualche mese sto provando a perdere peso, e tra le varie cose che ho sperimentato c’è la yoga della risata. Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma per me sta facendo una differenza. Non è solo questione di muovermi di più, ma di come mi sento dentro. Lo stress è sempre stato un problema grosso, e spesso finivo per mangiare troppo proprio per quello. Con la yoga della risata, invece, riesco a lasciar andare un po’ di tensione, e questo mi aiuta a non buttarmi sul cibo quando sono nervosa.
Sto cercando dei gruppi o dei club qui in zona dove poterla praticare con altre persone, perché da sola a volte è difficile mantenere la costanza. Qualcuno conosce qualche posto o ha voglia di raccontarmi se ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere se anche per voi il ridere può essere un modo per stare meglio e magari perdere qualche chilo. Grazie a chi vorrà rispondere, sono curiosa di leggervi!