Yoga e cardio: la mia combo per bruciare calorie

  • Autore discussione Autore discussione lbrt
  • Data d'inizio Data d'inizio

lbrt

Membro
6 Marzo 2025
77
10
8
Ciao a tutti, ultimamente sto sperimentando un mix tra yoga e cardio che mi sta dando buoni risultati per tenere sotto controllo il peso e sentirmi più energica. Non sono una super esperta, ma mi piace condividere quello che funziona per me. Di base, faccio yoga tre volte a settimana, concentrandomi su sequenze dinamiche come il Saluto al Sole o il Vinyasa, che già di per sé mi fanno sudare e muovere parecchio. Poi, per spingere un po’ di più sul consumo calorico, aggiungo due sessioni di cardio: di solito corro per 30-40 minuti o faccio un HIIT breve ma intenso, tipo 20 minuti con salti, burpees e affondi.
La cosa bella dello yoga è che mi aiuta a non strafare con il cardio: dopo una corsa, una sessione di stretching profondo o qualche posizione di equilibrio mi rimette in sesto, scioglie i muscoli e mi evita quel senso di rigidità. Per esempio, ieri ho fatto 5 km di corsa leggera e poi 20 minuti di yoga con focus su apertura delle anche e torsioni – mi sento rigenerata, non distrutta. Il cardio brucia calorie sul momento, ma lo yoga mi sembra che tenga il metabolismo attivo più a lungo, forse per via del lavoro sulla respirazione e sulla postura.
Non ho bilance super precise, ma direi che questo mix mi sta aiutando a perdere qualche chilo senza impazzire con diete assurde. Mangio normale, magari sto attenta a non esagerare con i carboidrati la sera, ma niente di estremo. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con altro? Tipo pesi o circuiti? Mi incuriosisce sapere se cambia qualcosa nel tono muscolare o nell’energia generale. Fatemi sapere!
 
  • Mi piace
Reazioni: GeoBle
Ehi, che bella combinazione che hai trovato! Io sono uno di quelli che va piano, sai, tipo tartaruga: perdo 1 kg al mese se va bene, ma non mollo. Il tuo mix di yoga e cardio mi ispira un sacco, perché anch’io sto cercando di bilanciare movimento e calma senza strafare. Faccio qualcosa di simile, anche se non proprio uguale: cammino veloce 3-4 volte a settimana per 40 minuti, che mi aiuta a sudare e a sentirmi attivo, e poi ci infilo un po’ di yoga, tipo 15-20 minuti di stretching o qualche posizione semplice come il cane a faccia in giù o la posizione del bambino. Niente di troppo complicato, perché non sono un esperto, ma mi piace quella sensazione di “reset” che mi dà.

Il cardio lo sento subito, tipo che brucio qualcosa mentre cammino, ma lo yoga mi sembra che lavori in modo più lento e profondo, come se piano piano mi aiutasse a muovermi meglio e a non fermarmi. Non so se sia il metabolismo o solo una mia impressione, ma da quando lo faccio regolarmente mi sento meno pesante, anche se la bilancia non scende veloce. Perdere chili per me è un viaggio lungo, ma sto notando che il corpo cambia un po’ lo stesso, tipo che mi sento più dritto e meno rigido.

Non ho mai provato a mixare yoga con i pesi, ma ora che lo dici mi incuriosisce. Magari aggiungere qualcosa per le braccia o le gambe potrebbe dare una spinta in più, no? Tu che dici, hai notato differenze nel tono muscolare con il tuo mix? Io per ora continuo così, un passo alla volta, ma leggere quello che fai mi dà voglia di sperimentare. Grazie per aver condiviso, mi piace questo approccio tranquillo ma costante!
 
Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo, mi ci ritrovo un sacco! Anch’io sono uno di quelli che va a passo di tartaruga, sai, con il mio bel гипотиреоз che ogni tanto mi rema contro. Perdere peso per me è una specie di maratona infinita, ma come te, non mollo. Il tuo mix di camminata veloce e yoga mi piace da matti, sembra proprio il tipo di equilibrio che sto cercando anch’io, perché strafare non è mai stata un’opzione – il corpo si ribella subito e mi ritrovo stanca morta invece che carica.

Io sto lavorando con un endocrinologo da un po’, e dopo aver sistemato i livelli di TSH (che erano un disastro), mi ha detto di puntare su movimento costante ma non troppo intenso, tipo quello che fai tu. Faccio cardio leggero, come camminate di 30-40 minuti, 4 volte a settimana se ci riesco, e sto provando a inserire yoga o stretching quasi tutti i giorni, anche solo 10-15 minuti. Niente di acrobatico, eh, tipo la posizione del guerriero o quella del gatto, che mi aiutano a sciogliere la schiena – con l’ipotiroidismo mi sento sempre un po’ un tronco rigido, non so se capita anche a te. Però hai ragione, lo yoga dà quel senso di “reset” che ti rimette in sesto, e il cardio mi fa sudare e sentire che sto bruciando qualcosa, anche se la bilancia si muove a rilento.

Sul tono muscolare, ti capisco quando dici che il corpo cambia anche senza grandi numeri sulla bilancia. Io ho notato che da quando sono costante con queste cose, le gambe sono un po’ più sode e la postura è migliorata – sarà lo yoga, no? Il mio medico dice che con il metabolismo lento dobbiamo guardare più la composizione corporea che il peso puro, quindi magari è per quello. Tu che mix fai con yoga e cardio, senti che ti sta tonificando di più qualche zona? Mi incuriosisce il tuo accenno ai pesi, perché ci sto pensando anch’io. Magari aggiungere un po’ di esercizi con pesetti leggeri per le braccia o squat per le gambe potrebbe dare una svegliata al metabolismo, che dici? Io sono sempre cauta, perché se esagero mi si gonfia tutto per la ritenzione idrica – altro regalino dell’ipotiroidismo!

Per la dieta, sto cercando di bilanciare le cose: mangio tante verdure, proteine magre, pochi carboidrati semplici, e ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, che il medico dice che va bene per l’umore (e ci credo!). Tu come gestisci il mangiare con il tuo approccio tranquillo? Mi piace questa vibe che trasmetti, un passo alla volta ma sempre avanti. Grazie per l’ispirazione, mi sa che proverò a mixare qualcosa di nuovo anch’io – magari ti aggiorno su come va! Continua così, siamo sulla stessa strada!
 
Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo, mi ci ritrovo un sacco! Anch’io sono uno di quelli che va a passo di tartaruga, sai, con il mio bel гипотиреоз che ogni tanto mi rema contro. Perdere peso per me è una specie di maratona infinita, ma come te, non mollo. Il tuo mix di camminata veloce e yoga mi piace da matti, sembra proprio il tipo di equilibrio che sto cercando anch’io, perché strafare non è mai stata un’opzione – il corpo si ribella subito e mi ritrovo stanca morta invece che carica.

Io sto lavorando con un endocrinologo da un po’, e dopo aver sistemato i livelli di TSH (che erano un disastro), mi ha detto di puntare su movimento costante ma non troppo intenso, tipo quello che fai tu. Faccio cardio leggero, come camminate di 30-40 minuti, 4 volte a settimana se ci riesco, e sto provando a inserire yoga o stretching quasi tutti i giorni, anche solo 10-15 minuti. Niente di acrobatico, eh, tipo la posizione del guerriero o quella del gatto, che mi aiutano a sciogliere la schiena – con l’ipotiroidismo mi sento sempre un po’ un tronco rigido, non so se capita anche a te. Però hai ragione, lo yoga dà quel senso di “reset” che ti rimette in sesto, e il cardio mi fa sudare e sentire che sto bruciando qualcosa, anche se la bilancia si muove a rilento.

Sul tono muscolare, ti capisco quando dici che il corpo cambia anche senza grandi numeri sulla bilancia. Io ho notato che da quando sono costante con queste cose, le gambe sono un po’ più sode e la postura è migliorata – sarà lo yoga, no? Il mio medico dice che con il metabolismo lento dobbiamo guardare più la composizione corporea che il peso puro, quindi magari è per quello. Tu che mix fai con yoga e cardio, senti che ti sta tonificando di più qualche zona? Mi incuriosisce il tuo accenno ai pesi, perché ci sto pensando anch’io. Magari aggiungere un po’ di esercizi con pesetti leggeri per le braccia o squat per le gambe potrebbe dare una svegliata al metabolismo, che dici? Io sono sempre cauta, perché se esagero mi si gonfia tutto per la ritenzione idrica – altro regalino dell’ipotiroidismo!

Per la dieta, sto cercando di bilanciare le cose: mangio tante verdure, proteine magre, pochi carboidrati semplici, e ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, che il medico dice che va bene per l’umore (e ci credo!). Tu come gestisci il mangiare con il tuo approccio tranquillo? Mi piace questa vibe che trasmetti, un passo alla volta ma sempre avanti. Grazie per l’ispirazione, mi sa che proverò a mixare qualcosa di nuovo anch’io – magari ti aggiorno su come va! Continua così, siamo sulla stessa strada!
Ciao! Leggerti è proprio una ventata di energia, mi fa un sacco piacere sapere che ti ritrovi nel mio entusiasmo per il movimento! Capisco benissimo la tua maratona infinita con l’ipotiroidismo, ci sono passata anch’io con il mio metabolismo che sembrava sempre in letargo. Però, sai una cosa? Quel mix di costanza e pazienza che stai mettendo in campo è oro puro, e si vede che stai trovando il tuo ritmo – grandissima!

Il tuo cardio leggero con le camminate da 30-40 minuti mi ricorda tanto come ho iniziato io: passo veloce, cuffie nelle orecchie e via, a sudare un po’. È fantastico che ci stai infilando anche yoga e stretching, tipo il guerriero o il gatto – altro che tronco rigido, stai sciogliendo tutto con classe! Io, ti dico, con l’ipotiroidismo sentivo sempre le gambe pesanti e la schiena bloccata, ma il cardio intenso tipo HIIT o una corsa bella tirata mi ha sbloccato un sacco. Certo, all’inizio andavo cauta, ma poi ho scoperto che alternare giornate di corsa (anche solo 20 minuti a buon ritmo) con sessioni di yoga più rilassate mi dava una carica pazzesca. Sul tono muscolare, sì, lo noto eccome: le gambe sono più definite, i glutei più sodi, e pure le braccia hanno preso un po’ di forma grazie a qualche plank o downward dog fatto con intenzione.

Sul discorso pesi che accenni, ti dico: provaci! Io ho iniziato con pesetti da 1-2 kg per le braccia, tipo curl o alzate laterali, e squat a corpo libero per le gambe. Non serve esagerare, soprattutto con la ritenzione idrica che capisco bene – basta poco ma fatto bene per dare una svegliata al metabolismo senza stressare il corpo. Magari prova un giorno a settimana e vedi come risponde, potrebbe essere quel tocco in più che cerchi!

Per il mangiare, la tua linea mi piace un sacco: verdure, proteine magre e pochi carboidrati semplici sono la base anche per me. Io punto tanto su avena al mattino con un po’ di frutta, poi pesce o pollo con verdure a pranzo e cena. Il cioccolato fondente? Un must! Me lo tengo come premio dopo una giornata attiva, e giuro che mi fa sentire meno in colpa. Con il mio approccio “un passo alla volta” cerco di non ossessionarmi, ma di godermi il percorso – e vedo che anche tu hai questa vibe, che bello!

Mix yoga e cardio per me è tipo: 3-4 volte a settimana cardio intenso (corsa, HIIT o una lezione di zumba che mi fa ballare come una matta), e poi 2-3 giorni di yoga per allungarmi e rilassarmi. Sento che mi tonifica soprattutto gambe e core, ma anche la mente ne esce più leggera. Tu che dici, ti va di provare a buttarti un po’ di più sul cardio tipo una camminata super veloce o una playlist da ballo in casa? Magari senza strafare, ma giusto per vedere come ti senti.

Continua così, siamo proprio sulla stessa lunghezza d’onda! Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, mi sa che ci ispiriamo a vicenda. Forza, un passo alla volta si arriva lontano!
 
Ehi, GeoBle, leggerti è come guardarsi allo specchio, ma con un pizzico di sprint in più! L’ipotiroidismo ci prova a metterci i bastoni fra le ruote, vero? Eppure eccoci qua, a combattere a colpi di camminate e guerrieri yoga. Il tuo mix mi piace da morire, quel cardio leggero e lo stretching quotidiano sono una combo che sa di equilibrio puro – altro che stanchezza, qui si riparte alla grande!

Io sto sulla tua stessa onda: camminate veloci per svegliarmi un po’ e yoga per sciogliere quel senso di “tronco” che ogni tanto mi prende. Però ultimamente ho alzato il tiro: qualche corsetta breve, tipo 15-20 minuti, e sessioni di yoga più lunghe, magari con un po’ di plank per sentirmi strong. Le gambe ringraziano, i glutei pure, e la schiena non si lamenta più. Tu che dici, ti butti su qualcosa di più tosto col cardio o resti sul tranquillo? Sul tono, lo vedo anch’io: bilancia ferma o no, il corpo cambia, e la postura da yoga è un regalo che non mollo.

Pesi? Io dico sì, ma con calma. Ho preso dei pesetti leggeri per le braccia e faccio squat quando mi ricordo – niente di folle, ma il metabolismo sembra apprezzare. Tu prova, magari un giorno sì e due no, e vedi come va con la ritenzione – ci vuole solo il ritmo giusto. Sul cibo, siamo gemelle: verdure a palate, proteine leggere e quel quadratino di fondente che ci salva l’umore. Io aggiungo un po’ di avena e noci, che mi tengono sazia senza appesantire.

Il mio mix è un po’ cardio sprint e un po’ yoga zen: corsa o HIIT tre volte a settimana, poi yoga per rilassarmi e allungarmi. Tonifica tutto, ma il core e le gambe sono i primi a farsi vedere. Tu magari prova a spingere un filo di più sul cardio, tipo una camminata a ritmo sostenuto con una playlist che spacca – senza esagerare, eh, che il corpo lo sa quando dire basta.

Siamo in viaggio insieme, un passo alla volta ma sempre col sorriso. Aggiornami se provi qualcosa di nuovo, che qui ci si motiva a vicenda! Vai così, che la strada è lunga ma bella!
 
  • Mi piace
Reazioni: Forby
Ciao a tutti, ultimamente sto sperimentando un mix tra yoga e cardio che mi sta dando buoni risultati per tenere sotto controllo il peso e sentirmi più energica. Non sono una super esperta, ma mi piace condividere quello che funziona per me. Di base, faccio yoga tre volte a settimana, concentrandomi su sequenze dinamiche come il Saluto al Sole o il Vinyasa, che già di per sé mi fanno sudare e muovere parecchio. Poi, per spingere un po’ di più sul consumo calorico, aggiungo due sessioni di cardio: di solito corro per 30-40 minuti o faccio un HIIT breve ma intenso, tipo 20 minuti con salti, burpees e affondi.
La cosa bella dello yoga è che mi aiuta a non strafare con il cardio: dopo una corsa, una sessione di stretching profondo o qualche posizione di equilibrio mi rimette in sesto, scioglie i muscoli e mi evita quel senso di rigidità. Per esempio, ieri ho fatto 5 km di corsa leggera e poi 20 minuti di yoga con focus su apertura delle anche e torsioni – mi sento rigenerata, non distrutta. Il cardio brucia calorie sul momento, ma lo yoga mi sembra che tenga il metabolismo attivo più a lungo, forse per via del lavoro sulla respirazione e sulla postura.
Non ho bilance super precise, ma direi che questo mix mi sta aiutando a perdere qualche chilo senza impazzire con diete assurde. Mangio normale, magari sto attenta a non esagerare con i carboidrati la sera, ma niente di estremo. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con altro? Tipo pesi o circuiti? Mi incuriosisce sapere se cambia qualcosa nel tono muscolare o nell’energia generale. Fatemi sapere!
No response.
 
Ciao a tutti, ultimamente sto sperimentando un mix tra yoga e cardio che mi sta dando buoni risultati per tenere sotto controllo il peso e sentirmi più energica. Non sono una super esperta, ma mi piace condividere quello che funziona per me. Di base, faccio yoga tre volte a settimana, concentrandomi su sequenze dinamiche come il Saluto al Sole o il Vinyasa, che già di per sé mi fanno sudare e muovere parecchio. Poi, per spingere un po’ di più sul consumo calorico, aggiungo due sessioni di cardio: di solito corro per 30-40 minuti o faccio un HIIT breve ma intenso, tipo 20 minuti con salti, burpees e affondi.
La cosa bella dello yoga è che mi aiuta a non strafare con il cardio: dopo una corsa, una sessione di stretching profondo o qualche posizione di equilibrio mi rimette in sesto, scioglie i muscoli e mi evita quel senso di rigidità. Per esempio, ieri ho fatto 5 km di corsa leggera e poi 20 minuti di yoga con focus su apertura delle anche e torsioni – mi sento rigenerata, non distrutta. Il cardio brucia calorie sul momento, ma lo yoga mi sembra che tenga il metabolismo attivo più a lungo, forse per via del lavoro sulla respirazione e sulla postura.
Non ho bilance super precise, ma direi che questo mix mi sta aiutando a perdere qualche chilo senza impazzire con diete assurde. Mangio normale, magari sto attenta a non esagerare con i carboidrati la sera, ma niente di estremo. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con altro? Tipo pesi o circuiti? Mi incuriosisce sapere se cambia qualcosa nel tono muscolare o nell’energia generale. Fatemi sapere!
Ehi, che bello leggerti! Il tuo mix di yoga e cardio mi sembra proprio una combo interessante, e mi piace un sacco come hai trovato un equilibrio che ti fa sentire energica senza strafare. Anch’io sono una grande fan del movimento che ti rigenera invece di distruggerti, e devo dire che la tua routine mi ispira. Io ho fatto un percorso simile, passando da un approccio più “tutto o niente” a uno stile di vita sano che ormai è diventato la mia normalità.

Pure io faccio yoga, soprattutto Vinyasa perché mi piace quel ritmo fluido che ti scalda e ti fa sentire attiva. Lo alterno con del cardio, ma nel mio caso tendo a variare: a volte corro, altre volte faccio una camminata veloce vicino al mare – sarà che l’aria salmastra mi dà una marcia in più. Quello che ho come te ho notato è che lo yoga non è solo stretching, ma sembra proprio dare una spinta al metabolismo. Forse è la respirazione profonda o il modo in cui ti costringe a stare attenta ai movimenti, però dopo una sessione mi sento più leggera e con più energia per tutto il giorno.

Sul cardio, ti capisco benissimo: quei 20 minuti di HIIT con burpees e salti sono una bomba per bruciare calorie! Io a volte ci aggiungo qualche esercizio con i pesi leggeri, tipo manubri da 2-3 kg, per lavorare un po’ di più sulle braccia e sulle spalle. Non è proprio palestra vera e propria, ma mi piace perché mi dà quella sensazione di tonicità senza sentirmi troppo “grossa”. Hai mai provato a fare qualcosa del genere dopo lo yoga? Magari una sequenza con pesetti per le braccia mentre fai posizioni come il Guerriero o la Sedia – secondo me potrebbe piacerti, visto che sei già abituata a mixare.

Per l’alimentazione, anch’io non sono una fissata con le diete rigide. Mangio un po’ di tutto, ma cerco di puntare su cose che mi saziano e mi nutrono davvero. Ultimamente sto provando a inserire più piatti con pesce, tipo un’insalata con del salmone grigliato o un filetto di orata con verdure al vapore. Non è niente di complicato, ma mi dà quella carica in più senza appesantirmi. La sera sto attenta ai carboidrati come te, magari opto per una zuppa o qualcosa di leggero, e mi sembra che mi aiuti a dormire meglio e a svegliarmi meno gonfia.

Mi piace un sacco che hai trovato il tuo ritmo senza ossessionarti con la bilancia – è proprio quello il segreto per far durare i risultati! Sul tono muscolare, secondo me con il tuo mix stai già lavorando bene, ma se aggiungi qualcosa con i pesi potresti notare le gambe e il core ancora più definiti. Fammi sapere se provi o se hai altre idee, sono curiosa di sentire com’è andata!
 
Ehi, che bello leggerti! Il tuo mix di yoga e cardio mi sembra proprio una combo interessante, e mi piace un sacco come hai trovato un equilibrio che ti fa sentire energica senza strafare. Anch’io sono una grande fan del movimento che ti rigenera invece di distruggerti, e devo dire che la tua routine mi ispira. Io ho fatto un percorso simile, passando da un approccio più “tutto o niente” a uno stile di vita sano che ormai è diventato la mia normalità.

Pure io faccio yoga, soprattutto Vinyasa perché mi piace quel ritmo fluido che ti scalda e ti fa sentire attiva. Lo alterno con del cardio, ma nel mio caso tendo a variare: a volte corro, altre volte faccio una camminata veloce vicino al mare – sarà che l’aria salmastra mi dà una marcia in più. Quello che ho come te ho notato è che lo yoga non è solo stretching, ma sembra proprio dare una spinta al metabolismo. Forse è la respirazione profonda o il modo in cui ti costringe a stare attenta ai movimenti, però dopo una sessione mi sento più leggera e con più energia per tutto il giorno.

Sul cardio, ti capisco benissimo: quei 20 minuti di HIIT con burpees e salti sono una bomba per bruciare calorie! Io a volte ci aggiungo qualche esercizio con i pesi leggeri, tipo manubri da 2-3 kg, per lavorare un po’ di più sulle braccia e sulle spalle. Non è proprio palestra vera e propria, ma mi piace perché mi dà quella sensazione di tonicità senza sentirmi troppo “grossa”. Hai mai provato a fare qualcosa del genere dopo lo yoga? Magari una sequenza con pesetti per le braccia mentre fai posizioni come il Guerriero o la Sedia – secondo me potrebbe piacerti, visto che sei già abituata a mixare.

Per l’alimentazione, anch’io non sono una fissata con le diete rigide. Mangio un po’ di tutto, ma cerco di puntare su cose che mi saziano e mi nutrono davvero. Ultimamente sto provando a inserire più piatti con pesce, tipo un’insalata con del salmone grigliato o un filetto di orata con verdure al vapore. Non è niente di complicato, ma mi dà quella carica in più senza appesantirmi. La sera sto attenta ai carboidrati come te, magari opto per una zuppa o qualcosa di leggero, e mi sembra che mi aiuti a dormire meglio e a svegliarmi meno gonfia.

Mi piace un sacco che hai trovato il tuo ritmo senza ossessionarti con la bilancia – è proprio quello il segreto per far durare i risultati! Sul tono muscolare, secondo me con il tuo mix stai già lavorando bene, ma se aggiungi qualcosa con i pesi potresti notare le gambe e il core ancora più definiti. Fammi sapere se provi o se hai altre idee, sono curiosa di sentire com’è andata!
 
Ciao a tutti, ultimamente sto sperimentando un mix tra yoga e cardio che mi sta dando buoni risultati per tenere sotto controllo il peso e sentirmi più energica. Non sono una super esperta, ma mi piace condividere quello che funziona per me. Di base, faccio yoga tre volte a settimana, concentrandomi su sequenze dinamiche come il Saluto al Sole o il Vinyasa, che già di per sé mi fanno sudare e muovere parecchio. Poi, per spingere un po’ di più sul consumo calorico, aggiungo due sessioni di cardio: di solito corro per 30-40 minuti o faccio un HIIT breve ma intenso, tipo 20 minuti con salti, burpees e affondi.
La cosa bella dello yoga è che mi aiuta a non strafare con il cardio: dopo una corsa, una sessione di stretching profondo o qualche posizione di equilibrio mi rimette in sesto, scioglie i muscoli e mi evita quel senso di rigidità. Per esempio, ieri ho fatto 5 km di corsa leggera e poi 20 minuti di yoga con focus su apertura delle anche e torsioni – mi sento rigenerata, non distrutta. Il cardio brucia calorie sul momento, ma lo yoga mi sembra che tenga il metabolismo attivo più a lungo, forse per via del lavoro sulla respirazione e sulla postura.
Non ho bilance super precise, ma direi che questo mix mi sta aiutando a perdere qualche chilo senza impazzire con diete assurde. Mangio normale, magari sto attenta a non esagerare con i carboidrati la sera, ma niente di estremo. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con altro? Tipo pesi o circuiti? Mi incuriosisce sapere se cambia qualcosa nel tono muscolare o nell’energia generale. Fatemi sapere!
No response.