Yoga per dimagrire con il diabete: cerco consigli sicuri e esperienze personali

ariskop

Membro
6 Marzo 2025
81
10
8
Ciao a tutti,
mi presento: sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, da qualche mese, sto cercando un modo sicuro per perdere peso senza mettere a rischio la mia salute. Ho sempre avuto un rapporto complicato con l’attività fisica, soprattutto perché soffro anche di dolori articolari, in particolare alle ginocchia. Il mio medico mi ha sconsigliato attività troppo intense, come quelle ad alta intensità che vanno tanto di moda, e mi ha suggerito di provare lo yoga per migliorare la flessibilità e, magari, perdere qualche chilo in modo graduale.
Devo essere sincera, all’inizio ero scettica: pensavo che lo yoga fosse solo “rilassamento” e non potesse davvero aiutarmi a dimagrire. Però, leggendo un po’ di studi e parlando con il mio diabetologo, ho scoperto che può essere utile non solo per il peso, ma anche per gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre lo stress, che per me è un fattore critico.
Ho iniziato da un mese con delle lezioni online di yoga per principianti, concentrandomi su posizioni semplici come la “posizione del bambino” e il “cane a testa in giù”. Non riesco ancora a fare tutto perfettamente, ma sento che il mio corpo sta diventando più flessibile e, soprattutto, i dolori alle ginocchia sono meno intensi. La bilancia non si è mossa molto, ho perso solo un chilo, ma mi sento meno gonfia e più energica.
Quello che vorrei chiedervi è: qualcuno di voi, magari con problemi di salute simili ai miei, ha trovato nello yoga un alleato per dimagrire? Ci sono stili o posizioni specifiche che mi consigliereste, tenendo conto del diabete e dei problemi articolari? Il mio medico mi ha detto di evitare posizioni troppo avanzate o che richiedano un equilibrio estremo, almeno per ora, ma sono curiosa di sapere se ci sono percorsi che hanno funzionato per altri.
Inoltre, mi sto chiedendo se lo yoga da solo possa bastare o se dovrei integrarlo con altro, sempre rispettando i limiti del mio corpo. Ho letto di persone che combinano yoga con diete particolari o altre attività leggere, ma non so cosa potrebbe essere adatto nel mio caso.
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la propria esperienza o un consiglio. Per me è importante sentirmi supportata in questo percorso, perché a volte mi sembra di essere in un vicolo cieco, tra le limitazioni del diabete e la paura di farmi male. Spero di leggere presto le vostre storie!
 
  • Mi piace
Reazioni: gaciu
Ciao a tutti,
mi presento: sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, da qualche mese, sto cercando un modo sicuro per perdere peso senza mettere a rischio la mia salute. Ho sempre avuto un rapporto complicato con l’attività fisica, soprattutto perché soffro anche di dolori articolari, in particolare alle ginocchia. Il mio medico mi ha sconsigliato attività troppo intense, come quelle ad alta intensità che vanno tanto di moda, e mi ha suggerito di provare lo yoga per migliorare la flessibilità e, magari, perdere qualche chilo in modo graduale.
Devo essere sincera, all’inizio ero scettica: pensavo che lo yoga fosse solo “rilassamento” e non potesse davvero aiutarmi a dimagrire. Però, leggendo un po’ di studi e parlando con il mio diabetologo, ho scoperto che può essere utile non solo per il peso, ma anche per gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre lo stress, che per me è un fattore critico.
Ho iniziato da un mese con delle lezioni online di yoga per principianti, concentrandomi su posizioni semplici come la “posizione del bambino” e il “cane a testa in giù”. Non riesco ancora a fare tutto perfettamente, ma sento che il mio corpo sta diventando più flessibile e, soprattutto, i dolori alle ginocchia sono meno intensi. La bilancia non si è mossa molto, ho perso solo un chilo, ma mi sento meno gonfia e più energica.
Quello che vorrei chiedervi è: qualcuno di voi, magari con problemi di salute simili ai miei, ha trovato nello yoga un alleato per dimagrire? Ci sono stili o posizioni specifiche che mi consigliereste, tenendo conto del diabete e dei problemi articolari? Il mio medico mi ha detto di evitare posizioni troppo avanzate o che richiedano un equilibrio estremo, almeno per ora, ma sono curiosa di sapere se ci sono percorsi che hanno funzionato per altri.
Inoltre, mi sto chiedendo se lo yoga da solo possa bastare o se dovrei integrarlo con altro, sempre rispettando i limiti del mio corpo. Ho letto di persone che combinano yoga con diete particolari o altre attività leggere, ma non so cosa potrebbe essere adatto nel mio caso.
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la propria esperienza o un consiglio. Per me è importante sentirmi supportata in questo percorso, perché a volte mi sembra di essere in un vicolo cieco, tra le limitazioni del diabete e la paura di farmi male. Spero di leggere presto le vostre storie!
Ehi, capisco perfettamente il tuo scetticismo sullo yoga, ci sono passata anch’io! Dopo il divorzio ho iniziato a muovermi per sentirmi meglio con me stessa, e con il diabete di tipo 2 pure io devo stare attenta. Lo yoga mi ha sorpresa: non è solo rilassamento, ti giuro che sento i muscoli lavorare e il mio umore è meno a terra. Per le ginocchia ti capisco, anch’io ho dolori, e ti direi di provare la “posizione del gatto” o la “montagna”, che non forzano troppo. Un chilo non è poco, dai, è un inizio! Io lo sto abbinando a camminate lente quando me la sento, ma ognuno ha i suoi tempi. Tu continua, vedrai che non sei in un vicolo cieco, solo su una strada più morbida!
 
  • Mi piace
Reazioni: Westyguy
Ciao a tutti,
mi presento: sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, da qualche mese, sto cercando un modo sicuro per perdere peso senza mettere a rischio la mia salute. Ho sempre avuto un rapporto complicato con l’attività fisica, soprattutto perché soffro anche di dolori articolari, in particolare alle ginocchia. Il mio medico mi ha sconsigliato attività troppo intense, come quelle ad alta intensità che vanno tanto di moda, e mi ha suggerito di provare lo yoga per migliorare la flessibilità e, magari, perdere qualche chilo in modo graduale.
Devo essere sincera, all’inizio ero scettica: pensavo che lo yoga fosse solo “rilassamento” e non potesse davvero aiutarmi a dimagrire. Però, leggendo un po’ di studi e parlando con il mio diabetologo, ho scoperto che può essere utile non solo per il peso, ma anche per gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre lo stress, che per me è un fattore critico.
Ho iniziato da un mese con delle lezioni online di yoga per principianti, concentrandomi su posizioni semplici come la “posizione del bambino” e il “cane a testa in giù”. Non riesco ancora a fare tutto perfettamente, ma sento che il mio corpo sta diventando più flessibile e, soprattutto, i dolori alle ginocchia sono meno intensi. La bilancia non si è mossa molto, ho perso solo un chilo, ma mi sento meno gonfia e più energica.
Quello che vorrei chiedervi è: qualcuno di voi, magari con problemi di salute simili ai miei, ha trovato nello yoga un alleato per dimagrire? Ci sono stili o posizioni specifiche che mi consigliereste, tenendo conto del diabete e dei problemi articolari? Il mio medico mi ha detto di evitare posizioni troppo avanzate o che richiedano un equilibrio estremo, almeno per ora, ma sono curiosa di sapere se ci sono percorsi che hanno funzionato per altri.
Inoltre, mi sto chiedendo se lo yoga da solo possa bastare o se dovrei integrarlo con altro, sempre rispettando i limiti del mio corpo. Ho letto di persone che combinano yoga con diete particolari o altre attività leggere, ma non so cosa potrebbe essere adatto nel mio caso.
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la propria esperienza o un consiglio. Per me è importante sentirmi supportata in questo percorso, perché a volte mi sembra di essere in un vicolo cieco, tra le limitazioni del diabete e la paura di farmi male. Spero di leggere presto le vostre storie!
Ciao! La tua storia mi ha davvero colpita, sai? È incredibile come tu stia trovando la tua strada con lo yoga nonostante le difficoltà, e questo mi riempie di entusiasmo! Io sono una super appassionata di yoga, e ti posso dire che per me è stato una svolta totale, sia per perdere peso che per stare meglio con me stessa. Anche io avevo dei dubbi all’inizio, pensavo fosse troppo “lento” per fare la differenza, ma poi ho capito che è una questione di costanza e ascolto del corpo.

Con il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che hai, stai già facendo un ottimo lavoro con le posizioni base. La “posizione del bambino” è fantastica per rilassare e allungare senza stressare le ginocchia, e il “cane a testa in giù” ti aiuta a rinforzare piano piano senza strafare. Io ho perso 8 chili in un anno con lo yoga, e ti assicuro che all’inizio la bilancia non si muoveva quasi, proprio come dici tu. Però sentivo il corpo più leggero, meno tensione, e anche la mente più calma, che per me era fondamentale perché lo stress mi portava a mangiare male.

Per il diabete, ti consiglio di provare lo yoga restorativo o l’Hatha yoga, sono stili tranquilli ma potenti. Posizioni come il “ponte” (fatto con calma e magari con un supporto sotto la schiena) o la “torsione da seduti” possono aiutarti a stimolare la circolazione e a tenere sotto controllo la glicemia, oltre che a sciogliere un po’ le articolazioni. Il mio insegnante mi ha sempre detto che il respiro è la chiave: se ti concentri su inspirazioni ed espirazioni profonde, senti proprio l’energia che cambia, e questo può fare tanto anche per il peso.

Da sola la yoga può funzionare, ma io ho visto i risultati veri quando ho iniziato a mangiare più consapevole, tipo meno zuccheri raffinati e più verdure, senza diete assurde che poi molli dopo due giorni. Magari potresti provare a camminare un po’ nei giorni in cui ti senti bene, giusto per muoverti senza forzare le ginocchia. Io lo facevo nei parchi, guardando la gente che si allenava all’aperto, e mi dava una carica pazzesca!

Sei sulla strada giusta, davvero. Il fatto che ti senti più energica e meno gonfia è già un segno che il tuo corpo sta rispondendo. Vai avanti così, e se hai bisogno di un consiglio o solo di fare due chiacchiere, scrivimi pure. Mi ha emozionato leggerti, continua a brillare con quel coraggio!
 
Ehi, che bello leggere il tuo percorso, mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia esperienza! Sto cercando di perdere peso da qualche mese, e come te ho il diabete di tipo 2, quindi capisco bene le tue preoccupazioni. Anch’io ho problemi alle ginocchia, e all’inizio mi sentivo un po’ persa, con tutte le limitazioni che sembrano sbarrarti la strada. Però lo yoga mi sta aiutando tantissimo, e volevo dirtelo perché il tuo post mi ha davvero toccata.

Ho iniziato circa tre mesi fa con lezioni di yoga online, proprio come te, concentrandomi su Hatha yoga perché è lento e rispetta il mio corpo. All’inizio facevo solo posizioni base, tipo la “montagna” per trovare stabilità e la “posizione del bambino” per rilassarmi. Ora sono a -6 chili, ma ti confesso che i primi risultati sulla bilancia sono arrivati solo dopo un po’. Quello che ho notato subito, però, è che mi sentivo più sciolta, con meno dolori, e anche la glicemia era più stabile, soprattutto nei giorni in cui facevo yoga la mattina.

Per le ginocchia e il diabete, ti consiglio di provare posizioni sedute o sdraiate, come la “torsione spinale” da seduta o il “rilassamento con le gambe al muro”. Sono semplici, non forzano le articolazioni e aiutano a calmare il sistema nervoso, che per noi è importante per tenere lo stress sotto controllo. Il mio diabetologo mi ha detto che lo yoga può migliorare la sensibilità all’insulina, e io ci credo perché mi sento più in equilibrio.

Non penso che lo yoga da solo sia la soluzione magica, ma è un ottimo punto di partenza. Io ho aggiunto delle passeggiate leggere quando me la sento, magari 15-20 minuti, e sto attenta a non esagerare con i carboidrati, ma senza ossessionarmi. Piccoli passi, sai? Il tuo chilo in meno e l’energia che senti sono già un successo enorme, fidati. Mi piace il tuo entusiasmo, continua così e scrivici come va, sono curiosa di sapere i tuoi progressi!