Ciao a tutti,
mi presento: sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, da qualche mese, sto cercando un modo sicuro per perdere peso senza mettere a rischio la mia salute. Ho sempre avuto un rapporto complicato con l’attività fisica, soprattutto perché soffro anche di dolori articolari, in particolare alle ginocchia. Il mio medico mi ha sconsigliato attività troppo intense, come quelle ad alta intensità che vanno tanto di moda, e mi ha suggerito di provare lo yoga per migliorare la flessibilità e, magari, perdere qualche chilo in modo graduale.
Devo essere sincera, all’inizio ero scettica: pensavo che lo yoga fosse solo “rilassamento” e non potesse davvero aiutarmi a dimagrire. Però, leggendo un po’ di studi e parlando con il mio diabetologo, ho scoperto che può essere utile non solo per il peso, ma anche per gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre lo stress, che per me è un fattore critico.
Ho iniziato da un mese con delle lezioni online di yoga per principianti, concentrandomi su posizioni semplici come la “posizione del bambino” e il “cane a testa in giù”. Non riesco ancora a fare tutto perfettamente, ma sento che il mio corpo sta diventando più flessibile e, soprattutto, i dolori alle ginocchia sono meno intensi. La bilancia non si è mossa molto, ho perso solo un chilo, ma mi sento meno gonfia e più energica.
Quello che vorrei chiedervi è: qualcuno di voi, magari con problemi di salute simili ai miei, ha trovato nello yoga un alleato per dimagrire? Ci sono stili o posizioni specifiche che mi consigliereste, tenendo conto del diabete e dei problemi articolari? Il mio medico mi ha detto di evitare posizioni troppo avanzate o che richiedano un equilibrio estremo, almeno per ora, ma sono curiosa di sapere se ci sono percorsi che hanno funzionato per altri.
Inoltre, mi sto chiedendo se lo yoga da solo possa bastare o se dovrei integrarlo con altro, sempre rispettando i limiti del mio corpo. Ho letto di persone che combinano yoga con diete particolari o altre attività leggere, ma non so cosa potrebbe essere adatto nel mio caso.
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la propria esperienza o un consiglio. Per me è importante sentirmi supportata in questo percorso, perché a volte mi sembra di essere in un vicolo cieco, tra le limitazioni del diabete e la paura di farmi male. Spero di leggere presto le vostre storie!
mi presento: sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, da qualche mese, sto cercando un modo sicuro per perdere peso senza mettere a rischio la mia salute. Ho sempre avuto un rapporto complicato con l’attività fisica, soprattutto perché soffro anche di dolori articolari, in particolare alle ginocchia. Il mio medico mi ha sconsigliato attività troppo intense, come quelle ad alta intensità che vanno tanto di moda, e mi ha suggerito di provare lo yoga per migliorare la flessibilità e, magari, perdere qualche chilo in modo graduale.
Devo essere sincera, all’inizio ero scettica: pensavo che lo yoga fosse solo “rilassamento” e non potesse davvero aiutarmi a dimagrire. Però, leggendo un po’ di studi e parlando con il mio diabetologo, ho scoperto che può essere utile non solo per il peso, ma anche per gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre lo stress, che per me è un fattore critico.
Ho iniziato da un mese con delle lezioni online di yoga per principianti, concentrandomi su posizioni semplici come la “posizione del bambino” e il “cane a testa in giù”. Non riesco ancora a fare tutto perfettamente, ma sento che il mio corpo sta diventando più flessibile e, soprattutto, i dolori alle ginocchia sono meno intensi. La bilancia non si è mossa molto, ho perso solo un chilo, ma mi sento meno gonfia e più energica.
Quello che vorrei chiedervi è: qualcuno di voi, magari con problemi di salute simili ai miei, ha trovato nello yoga un alleato per dimagrire? Ci sono stili o posizioni specifiche che mi consigliereste, tenendo conto del diabete e dei problemi articolari? Il mio medico mi ha detto di evitare posizioni troppo avanzate o che richiedano un equilibrio estremo, almeno per ora, ma sono curiosa di sapere se ci sono percorsi che hanno funzionato per altri.
Inoltre, mi sto chiedendo se lo yoga da solo possa bastare o se dovrei integrarlo con altro, sempre rispettando i limiti del mio corpo. Ho letto di persone che combinano yoga con diete particolari o altre attività leggere, ma non so cosa potrebbe essere adatto nel mio caso.
Grazie mille a chiunque vorrà condividere la propria esperienza o un consiglio. Per me è importante sentirmi supportata in questo percorso, perché a volte mi sembra di essere in un vicolo cieco, tra le limitazioni del diabete e la paura di farmi male. Spero di leggere presto le vostre storie!