Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un po’ del mio percorso, perché credo che possa essere utile a chi, come me, deve fare i conti con il diabete e vuole comunque perdere peso senza sentirsi perso. Vivo con il diabete di tipo 2 da qualche anno e, all’inizio, pensavo che dimagrire fosse impossibile: i dolori alle ginocchia non aiutavano e ogni dieta che provavo sembrava un fallimento. Ma poi ho deciso di smettere di improvvisare e ho preso sul serio i consigli del mio medico, che mi ha guidato passo dopo passo.
Per me, mangiare sano non significa solo “meno zuccheri”, ma trovare un equilibrio che tenga sotto controllo la glicemia e mi faccia sentire bene. Una delle ricette che ho scoperto e che ormai è un mio cavallo di battaglia è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un po’ di feta leggera. La quinoa mi dà energia senza alzare troppo la glicemia, le verdure mi saziano e la feta dà quel tocco di sapore che mi fa dimenticare di essere “a dieta”. La preparo con zucchine e peperoni cotti sulla piastra, un filo d’olio extravergine e qualche spezia come origano o curcuma, che il mio medico mi ha detto avere anche proprietà antinfiammatorie utili per le articolazioni.
Un’altra cosa che ho imparato è l’importanza delle porzioni: non rinuncio a nulla, ma misuro tutto. Per esempio, adoro la pasta integrale: ne cuocio 60-70 grammi, la condisco con un sugo di pomodoro fresco e basilico, magari con un cucchiaio di ricotta magra per renderla cremosa. È un piatto semplice, ma mi soddisfa e non mi fa sentire in colpa. Il trucco è stato capire cosa funziona per il mio corpo, e questo è arrivato solo provando e ascoltando i consigli di chi ne sa più di me.
Non vi nego che all’inizio ero scettica: pensavo che seguire un piano così strutturato sarebbe stato noioso o troppo complicato con i miei problemi di salute. Invece, mi ha cambiato la vita. Ho perso 8 chili in sei mesi, le ginocchia mi fanno meno male e i valori della glicemia sono più stabili. Certo, non è stato tutto facile, soprattutto quando vedevo gli altri mangiare dolci o fritti, ma ho trovato alternative che mi piacciono, come una macedonia con cannella o qualche quadratino di cioccolato fondente all’85%.
Spero che la mia esperienza possa ispirare qualcuno. Non sono una super esperta, solo una persona normale che sta cercando di stare meglio, un piatto alla volta. Se avete ricette o trucchi che funzionano per voi, mi farebbe piacere leggerli!
Per me, mangiare sano non significa solo “meno zuccheri”, ma trovare un equilibrio che tenga sotto controllo la glicemia e mi faccia sentire bene. Una delle ricette che ho scoperto e che ormai è un mio cavallo di battaglia è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un po’ di feta leggera. La quinoa mi dà energia senza alzare troppo la glicemia, le verdure mi saziano e la feta dà quel tocco di sapore che mi fa dimenticare di essere “a dieta”. La preparo con zucchine e peperoni cotti sulla piastra, un filo d’olio extravergine e qualche spezia come origano o curcuma, che il mio medico mi ha detto avere anche proprietà antinfiammatorie utili per le articolazioni.
Un’altra cosa che ho imparato è l’importanza delle porzioni: non rinuncio a nulla, ma misuro tutto. Per esempio, adoro la pasta integrale: ne cuocio 60-70 grammi, la condisco con un sugo di pomodoro fresco e basilico, magari con un cucchiaio di ricotta magra per renderla cremosa. È un piatto semplice, ma mi soddisfa e non mi fa sentire in colpa. Il trucco è stato capire cosa funziona per il mio corpo, e questo è arrivato solo provando e ascoltando i consigli di chi ne sa più di me.
Non vi nego che all’inizio ero scettica: pensavo che seguire un piano così strutturato sarebbe stato noioso o troppo complicato con i miei problemi di salute. Invece, mi ha cambiato la vita. Ho perso 8 chili in sei mesi, le ginocchia mi fanno meno male e i valori della glicemia sono più stabili. Certo, non è stato tutto facile, soprattutto quando vedevo gli altri mangiare dolci o fritti, ma ho trovato alternative che mi piacciono, come una macedonia con cannella o qualche quadratino di cioccolato fondente all’85%.
Spero che la mia esperienza possa ispirare qualcuno. Non sono una super esperta, solo una persona normale che sta cercando di stare meglio, un piatto alla volta. Se avete ricette o trucchi che funzionano per voi, mi farebbe piacere leggerli!