Ciao a tutti, oppure no, magari solo un “eccomi qui”! Sono una persona che convive con il diabete di tipo 2 e, credetemi, quando si parla di perdere peso, non è mai una passeggiata, soprattutto se ci si mettono di mezzo anche i problemi alle ginocchia. Mi sono iscritta a questo forum perché vedo che si parla tanto di allenamento di forza, e io sto cercando qualcosa che funzioni davvero senza mandarmi in crisi con la glicemia o farmi male.
Vi racconto un po’ la mia esperienza. All’inizio pensavo che per dimagrire bastasse mangiare meno e camminare, ma con il diabete non è così semplice. Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il controllo della glicemia è la priorità, e che perdere peso deve essere un processo graduale. Mi ha sconsigliato le diete drastiche, quelle che promettono di farti perdere 5 chili in una settimana, perché con il diabete possono sballare tutto. Invece, mi ha detto di puntare su un’alimentazione bilanciata e, sorpresa, anche sull’allenamento con i pesi!
Sì, lo so, anch’io all’inizio pensavo che sollevare pesi fosse solo per i bodybuilder o per chi ha articolazioni perfette, ma il medico mi ha fatto ricredere. Mi ha detto che l’allenamento di forza aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e a costruire muscoli, che a loro volta bruciano più calorie anche a riposo. Però, con le mie ginocchia malandate, devo stare attenta. Niente salti o movimenti esplosivi, solo esercizi controllati. Uso pesi leggeri, tipo 2-3 chili, e faccio cose come squat appoggiandomi a una sedia o alzate per le braccia. Il fisioterapista mi ha dato il via libera, ma mi ha detto di non esagerare e di ascoltare il corpo.
Una cosa che ho imparato è che tante idee che girano sul dimagrimento sono proprio sbagliate per chi ha problemi come i miei. Tipo, c’è chi dice “non mangiare carboidrati e dimagrisci subito”, ma per me eliminare del tutto pane o pasta significa rischiare ipoglicemie fastidiose. Il mio nutrizionista mi ha fatto un piano con carboidrati complessi a rilascio lento, come riso integrale o patate dolci, e funziona meglio di quanto pensassi. Un’altra cosa che evitavo erano i pesi perché credevo mi facessero “ingrossare”, ma non è vero: i muscoli non mi fanno sembrare un armadio, mi aiutano solo a stare meglio.
Insomma, sto provando questo approccio da qualche mese e i risultati ci sono: ho perso 4 chili senza sentirmi uno straccio e la glicemia è più stabile. Non è veloce, ma è sostenibile. Qualcuno di voi con diabete ha provato l’allenamento di forza? Come vi regolate con gli esercizi e i pasti? Mi piacerebbe sapere se sto andando nella direzione giusta o se c’è qualcosa da migliorare! Grazie a chi risponderà, e scusate il papiro, ma volevo condividere tutto per bene.
Vi racconto un po’ la mia esperienza. All’inizio pensavo che per dimagrire bastasse mangiare meno e camminare, ma con il diabete non è così semplice. Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il controllo della glicemia è la priorità, e che perdere peso deve essere un processo graduale. Mi ha sconsigliato le diete drastiche, quelle che promettono di farti perdere 5 chili in una settimana, perché con il diabete possono sballare tutto. Invece, mi ha detto di puntare su un’alimentazione bilanciata e, sorpresa, anche sull’allenamento con i pesi!
Sì, lo so, anch’io all’inizio pensavo che sollevare pesi fosse solo per i bodybuilder o per chi ha articolazioni perfette, ma il medico mi ha fatto ricredere. Mi ha detto che l’allenamento di forza aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e a costruire muscoli, che a loro volta bruciano più calorie anche a riposo. Però, con le mie ginocchia malandate, devo stare attenta. Niente salti o movimenti esplosivi, solo esercizi controllati. Uso pesi leggeri, tipo 2-3 chili, e faccio cose come squat appoggiandomi a una sedia o alzate per le braccia. Il fisioterapista mi ha dato il via libera, ma mi ha detto di non esagerare e di ascoltare il corpo.
Una cosa che ho imparato è che tante idee che girano sul dimagrimento sono proprio sbagliate per chi ha problemi come i miei. Tipo, c’è chi dice “non mangiare carboidrati e dimagrisci subito”, ma per me eliminare del tutto pane o pasta significa rischiare ipoglicemie fastidiose. Il mio nutrizionista mi ha fatto un piano con carboidrati complessi a rilascio lento, come riso integrale o patate dolci, e funziona meglio di quanto pensassi. Un’altra cosa che evitavo erano i pesi perché credevo mi facessero “ingrossare”, ma non è vero: i muscoli non mi fanno sembrare un armadio, mi aiutano solo a stare meglio.
Insomma, sto provando questo approccio da qualche mese e i risultati ci sono: ho perso 4 chili senza sentirmi uno straccio e la glicemia è più stabile. Non è veloce, ma è sostenibile. Qualcuno di voi con diabete ha provato l’allenamento di forza? Come vi regolate con gli esercizi e i pasti? Mi piacerebbe sapere se sto andando nella direzione giusta o se c’è qualcosa da migliorare! Grazie a chi risponderà, e scusate il papiro, ma volevo condividere tutto per bene.