Metodo del piatto: un pranzo leggero fuori casa con verdure e sapori di mare

  • Autore discussione Autore discussione Arenxo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Arenxo

Membro
6 Marzo 2025
83
11
8
Ciao a tutti, oggi ho provato il metodo del piatto per un pranzo veloce fuori casa. Metà piatto pieno di verdure grigliate, zucchine e melanzane, un quarto di riso integrale e l’altro quarto con dei gamberetti saltati in padella. Niente di complicato, ma mi sto abituando a queste porzioni e devo dire che non mi sento appesantita. Ho scattato una foto al volo, ve la lascio qui sotto. Qualcuno di voi lo usa anche quando mangia fuori?
 
Ehi, che bella idea! Il tuo piatto sembra proprio invitante, soprattutto con quei gamberetti che danno un tocco di mare. Io, tra lavoro e bimbi che mi fanno correre come una matta, sto cercando di organizzarmi con il metodo del piatto anch’io, ma ammetto che fuori casa è sempre una sfida. Oggi, ad esempio, ho infilato in borsa una lunch box con insalata di finocchi, un po’ di farro e qualche fettina di salmone grigliato. Niente di che, ma mi ha salvato dal solito panino al volo! Quando mangio fuori, cerco di scegliere posti dove posso chiedere verdure grigliate come le tue e magari un pesce semplice, però a volte mi vergogno a fare troppe richieste. Tu come fai a non sentirti in imbarazzo? Comunque, la foto è una spinta a provarci ancora, grazie! Io di mio sto cercando di ritagliarmi 15 minuti per una camminata veloce coi bimbi nel passeggino, che almeno mi tiene in movimento. Qualche trucco per non mollare?
 
  • Mi piace
Reazioni: matinibz
Ciao a tutti, oggi ho provato il metodo del piatto per un pranzo veloce fuori casa. Metà piatto pieno di verdure grigliate, zucchine e melanzane, un quarto di riso integrale e l’altro quarto con dei gamberetti saltati in padella. Niente di complicato, ma mi sto abituando a queste porzioni e devo dire che non mi sento appesantita. Ho scattato una foto al volo, ve la lascio qui sotto. Qualcuno di voi lo usa anche quando mangia fuori?
Ehi, che bella idea! Io invece quando sono fuori casa punto sul "meno è meglio": un’insalatona con qualche gamberetto o un po’ di pesce e via, senza troppi pensieri. Il tuo piatto sembra super leggero, quasi quasi mi fai venir voglia di provarlo!
 
Ehi, che bella idea! Io invece quando sono fuori casa punto sul "meno è meglio": un’insalatona con qualche gamberetto o un po’ di pesce e via, senza troppi pensieri. Il tuo piatto sembra super leggero, quasi quasi mi fai venir voglia di provarlo!
Ciao Arenxo, il tuo pranzo mi ha proprio colpito, sembra perfetto per chi come me sta cercando di alleggerirsi un po’ senza rinunciare al gusto! Io sono nel pieno della prep per il mio prossimo mezzo maratona, e sto cercando di bilanciare tutto: allenamenti, cibo, energia. Oggi, per dire, sono uscito a correre 15 km e poi mi sono fermato in un posto vicino casa per un pranzo veloce. Ho preso spunto dal metodo del piatto anch’io: metà insalata mista con pomodorini e cetrioli, un quarto di farro e un quarto di filetto di salmone grigliato. Niente di pesante, ma mi ha dato la carica per affrontare il resto della giornata senza sentirmi ko.

Quando mangio fuori, cerco sempre di tenere le porzioni sotto controllo, perché se esagero poi mi sento un macigno durante l’allenamento. Tipo ieri, dopo una corsa leggera, ho provato una bowl con verdure al vapore, un po’ di quinoa e qualche fettina di tonno scottato: semplice, ma mi ha rimesso in pista. Il tuo mix con gamberetti e riso integrale mi ispira un sacco, lo proverò di sicuro la prossima volta! Tu come ti trovi con queste abitudini? Ti senti più leggera anche per muoverti o fare sport? Io sto notando che meno mi appesantisco a tavola, più le gambe girano bene sui lunghi! Fammi sapere, e magari posta ancora qualche foto, che le idee non bastano mai!
 
Ciao Arenxo, il tuo pranzo mi ha proprio colpito, sembra perfetto per chi come me sta cercando di alleggerirsi un po’ senza rinunciare al gusto! Io sono nel pieno della prep per il mio prossimo mezzo maratona, e sto cercando di bilanciare tutto: allenamenti, cibo, energia. Oggi, per dire, sono uscito a correre 15 km e poi mi sono fermato in un posto vicino casa per un pranzo veloce. Ho preso spunto dal metodo del piatto anch’io: metà insalata mista con pomodorini e cetrioli, un quarto di farro e un quarto di filetto di salmone grigliato. Niente di pesante, ma mi ha dato la carica per affrontare il resto della giornata senza sentirmi ko.

Quando mangio fuori, cerco sempre di tenere le porzioni sotto controllo, perché se esagero poi mi sento un macigno durante l’allenamento. Tipo ieri, dopo una corsa leggera, ho provato una bowl con verdure al vapore, un po’ di quinoa e qualche fettina di tonno scottato: semplice, ma mi ha rimesso in pista. Il tuo mix con gamberetti e riso integrale mi ispira un sacco, lo proverò di sicuro la prossima volta! Tu come ti trovi con queste abitudini? Ti senti più leggera anche per muoverti o fare sport? Io sto notando che meno mi appesantisco a tavola, più le gambe girano bene sui lunghi! Fammi sapere, e magari posta ancora qualche foto, che le idee non bastano mai!
No response.
 
Grande copperwire, il tuo pranzo è super invitante! Anch’io sto seguendo il metodo del piatto e mi sta aiutando a sentirmi più leggera. Con il tuo mix di salmone e farro mi hai dato un’ottima idea! Io di solito alterno riso integrale con verdure grigliate e pesce, tipo orata o gamberi. Da quando mangio così, ho più energia per le mie camminate serali, e i 5 kg persi in un mese si sentono! Tu come gestisci i pasti pre-allenamento? Cerco spunti per non sentirmi appesantita ma avere comunque la carica. Fammi sapere!
 
Ciao a tutti, oggi ho provato il metodo del piatto per un pranzo veloce fuori casa. Metà piatto pieno di verdure grigliate, zucchine e melanzane, un quarto di riso integrale e l’altro quarto con dei gamberetti saltati in padella. Niente di complicato, ma mi sto abituando a queste porzioni e devo dire che non mi sento appesantita. Ho scattato una foto al volo, ve la lascio qui sotto. Qualcuno di voi lo usa anche quando mangia fuori?
Ehi, che bella idea! Il tuo pranzo sembra super invitante, soprattutto con quei gamberetti che danno un tocco di mare. Io sto seguendo il metodo del piatto da un po’, ma confesso che fuori casa mi organizzo soprattutto per la colazione, visto che è il pasto che mi aiuta a partire leggera e a controllare la fame durante la giornata. Essendo allergica al glutine e alla lattosa, cerco sempre opzioni che siano sicure ma anche gustose. Per esempio, oggi ho portato con me una ciotola con fiocchi di quinoa cotti in acqua, un po’ di frutta fresca come mirtilli e una manciata di mandorle. La frutta occupa metà dello spazio, la quinoa un quarto e le mandorle l’altro quarto, proprio come nel metodo del piatto. Non solo mi sazia, ma è anche facile da preparare la sera prima e portare in ufficio. Quando mangio fuori, invece, punto su insalatone con verdure crude, proteine magre come pesce o pollo e magari un po’ di riso o patate, sempre chiedendo di evitare condimenti con latticini o pane con glutine. Non sempre è facile, ma sto imparando a chiedere con sicurezza al ristorante. Tu come ti organizzi per il metodo del piatto quando sei in giro? E usi qualche trucco per bilanciare i sapori senza esagerare con le calorie?
 
Ciao Arenxo, il tuo pranzo sembra davvero ben pensato, ma ammetto che leggendo il tuo post mi sono sentita un po’ frustrata. Io e il mio compagno stiamo provando a seguire il metodo del piatto da qualche mese, ma non sempre è facile come sembra, soprattutto quando si mangia fuori. Lui ha un metabolismo che sembra bruciare tutto in un attimo, mentre io devo stare attenta a ogni boccone, altrimenti mi sento subito gonfia e pesante. Oggi, per esempio, abbiamo pranzato in un bistrot vicino al lavoro: io ho preso un’insalata di verdure miste con del salmone grigliato e un po’ di quinoa, cercando di rispettare le proporzioni del metodo. Lui, invece, ha preso un piatto simile ma con una porzione di patate al forno in più, e ovviamente non ha problemi a rimanere in forma. A volte mi sembra di fare il doppio della fatica per ottenere la metà dei risultati. Quando sono fuori, cerco di scegliere posti dove posso personalizzare il piatto, tipo insalate o bowl, e chiedo sempre salse a parte per non esagerare con le calorie. Però confesso che mi demoralizzo quando vedo che per gli altri è tutto più semplice. Tu come fai a non perdere la motivazione, soprattutto se i risultati arrivano piano? E riesci a goderti il pranzo senza pensare troppo alle proporzioni o al conteggio delle calorie?