Ciao a tutti, spero stiate passando una buona giornata!
So quanto possa essere difficile trovare il tempo per pianificare i pasti con una vita piena di impegni, e credo che molti di voi si trovino nella mia stessa situazione: figli da portare a scuola, lavoro, casa da gestire e, nel mio caso, anche allenamenti intensi (amo quel mix di forza e cardio che mi dà energia, sapete di cosa parlo!). Ma ho imparato che, con un po' di organizzazione, si può davvero fare tutto, e voglio condividere con voi quello che funziona per me.
Prima di tutto, cerco di dedicare un paio d'ore nel weekend per pianificare i pasti della settimana. So che può sembrare tanto, ma in realtà mi salva tempo durante i giorni feriali. Preparo una lista di piatti semplici, che posso cucinare in grandi quantità: per esempio, faccio spesso pollo al forno con verdure, riso integrale o quinoa, e magari un’insalata di ceci che posso usare sia come contorno che come base per un pranzo veloce. Metto tutto in contenitori e li divido già in porzioni, così durante la settimana devo solo riscaldare.
Un trucco che mi ha cambiato la vita è usare il freezer: preparo cose come polpette di tacchino o hamburger di legumi, li congelo e li tiro fuori quando sono di corsa. Anche le verdure surgelate sono una salvezza, le cuocio al vapore o le salto in padella con un filo d’olio e spezie, e in 10 minuti ho un contorno sano.
Per la colazione, che è sempre un momento caotico con i bambini, punto su cose velocissime ma nutrienti: overnight oats con latte vegetale, un po’ di frutta e semi di chia sono perfetti. Li preparo la sera prima e al mattino è tutto pronto. Se invece ho bisogno di qualcosa da portare via, faccio dei muffin proteici con avena, albumi e un po’ di miele: i miei figli li adorano e io sono tranquilla perché so che sono sani.
Un altro consiglio: coinvolgete i bambini! I miei adorano aiutarmi a mescolare gli ingredienti o a mettere le verdure nei contenitori. Non solo è un momento carino da passare insieme, ma mi aiuta anche a velocizzare il processo. E poi, se partecipano, sono più propensi a mangiare quello che abbiamo preparato.
Per quanto riguarda gli allenamenti, cerco di farli coincidere con i momenti in cui i bambini sono occupati, tipo durante le loro attività extrascolastiche. Se non riesco ad andare in palestra, faccio esercizi a casa: 20-30 minuti di workout intensi, con salti, squat e plank, sono più che sufficienti per sentirmi attiva. E devo dire che mangiare bene mi dà l’energia per affrontare tutto questo!
Spero che queste idee possano esservi utili, e se avete altri trucchi per organizzare i pasti con poco tempo, condivideteli, mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo. Forza, ce la possiamo fare, anche con mille impegni! Un abbraccio a tutti.
So quanto possa essere difficile trovare il tempo per pianificare i pasti con una vita piena di impegni, e credo che molti di voi si trovino nella mia stessa situazione: figli da portare a scuola, lavoro, casa da gestire e, nel mio caso, anche allenamenti intensi (amo quel mix di forza e cardio che mi dà energia, sapete di cosa parlo!). Ma ho imparato che, con un po' di organizzazione, si può davvero fare tutto, e voglio condividere con voi quello che funziona per me.
Prima di tutto, cerco di dedicare un paio d'ore nel weekend per pianificare i pasti della settimana. So che può sembrare tanto, ma in realtà mi salva tempo durante i giorni feriali. Preparo una lista di piatti semplici, che posso cucinare in grandi quantità: per esempio, faccio spesso pollo al forno con verdure, riso integrale o quinoa, e magari un’insalata di ceci che posso usare sia come contorno che come base per un pranzo veloce. Metto tutto in contenitori e li divido già in porzioni, così durante la settimana devo solo riscaldare.
Un trucco che mi ha cambiato la vita è usare il freezer: preparo cose come polpette di tacchino o hamburger di legumi, li congelo e li tiro fuori quando sono di corsa. Anche le verdure surgelate sono una salvezza, le cuocio al vapore o le salto in padella con un filo d’olio e spezie, e in 10 minuti ho un contorno sano.
Per la colazione, che è sempre un momento caotico con i bambini, punto su cose velocissime ma nutrienti: overnight oats con latte vegetale, un po’ di frutta e semi di chia sono perfetti. Li preparo la sera prima e al mattino è tutto pronto. Se invece ho bisogno di qualcosa da portare via, faccio dei muffin proteici con avena, albumi e un po’ di miele: i miei figli li adorano e io sono tranquilla perché so che sono sani.
Un altro consiglio: coinvolgete i bambini! I miei adorano aiutarmi a mescolare gli ingredienti o a mettere le verdure nei contenitori. Non solo è un momento carino da passare insieme, ma mi aiuta anche a velocizzare il processo. E poi, se partecipano, sono più propensi a mangiare quello che abbiamo preparato.
Per quanto riguarda gli allenamenti, cerco di farli coincidere con i momenti in cui i bambini sono occupati, tipo durante le loro attività extrascolastiche. Se non riesco ad andare in palestra, faccio esercizi a casa: 20-30 minuti di workout intensi, con salti, squat e plank, sono più che sufficienti per sentirmi attiva. E devo dire che mangiare bene mi dà l’energia per affrontare tutto questo!
Spero che queste idee possano esservi utili, e se avete altri trucchi per organizzare i pasti con poco tempo, condivideteli, mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo. Forza, ce la possiamo fare, anche con mille impegni! Un abbraccio a tutti.