Ciao a tutti, tra lavoro, figli e mille impegni, mangiare fuori casa senza sgarrare sembra una missione impossibile, vero? Eppure, con un po’ di organizzazione, riesco a tenere tutto sotto controllo. Vi racconto come faccio, magari può essere utile a qualcuno!
Prima cosa: cerco di prepararmi qualcosa la sera prima, anche solo una base. Tipo, cuocio del pollo o del pesce al vapore e lo metto in un contenitore con un po’ di verdure grigliate. Non serve essere chef, basta qualcosa di semplice che si possa riscaldare o mangiare freddo. Se so che la giornata sarà un delirio, punto su un’insalata veloce da assemblare: lattuga, tonno, qualche pomodorino e un filo d’olio. Porto tutto in ufficio in una borsa termica, così non devo improvvisare all’ultimo.
Quando sono fuori con i bimbi, evito di cedere alla tentazione dei fast food. Mi sono abituata a cercare posti con opzioni decenti: una trattoria con un piatto di verdure o un bar che fa insalatone. Se proprio non c’è scelta, ordino qualcosa di leggero, tipo un tramezzino integrale, e tolgo la maionese. Non è perfetto, ma funziona. E poi, tengo sempre in borsa uno snack “salva-vita”: mandorle o una barretta proteica, così non arrivo affamata e non mi butto sul primo cornetto che vedo.
Per le pause pranzo veloci, ho un trucco: guardo i menu online prima di uscire. Molti ristoranti li pubblicano, quindi scelgo in anticipo e non perdo tempo a decidere sul posto. Con i figli, invece, cerco di rendere il momento un gioco: “Chi trova più verdure nel piatto vince!”. Non sempre funziona, ma almeno ci proviamo.
Insomma, non è facile, ma con qualche accorgimento si riesce a mangiare decentemente anche senza passare ore ai fornelli. Voi come fate quando siete di corsa? Qualche idea da condividere?
Prima cosa: cerco di prepararmi qualcosa la sera prima, anche solo una base. Tipo, cuocio del pollo o del pesce al vapore e lo metto in un contenitore con un po’ di verdure grigliate. Non serve essere chef, basta qualcosa di semplice che si possa riscaldare o mangiare freddo. Se so che la giornata sarà un delirio, punto su un’insalata veloce da assemblare: lattuga, tonno, qualche pomodorino e un filo d’olio. Porto tutto in ufficio in una borsa termica, così non devo improvvisare all’ultimo.
Quando sono fuori con i bimbi, evito di cedere alla tentazione dei fast food. Mi sono abituata a cercare posti con opzioni decenti: una trattoria con un piatto di verdure o un bar che fa insalatone. Se proprio non c’è scelta, ordino qualcosa di leggero, tipo un tramezzino integrale, e tolgo la maionese. Non è perfetto, ma funziona. E poi, tengo sempre in borsa uno snack “salva-vita”: mandorle o una barretta proteica, così non arrivo affamata e non mi butto sul primo cornetto che vedo.
Per le pause pranzo veloci, ho un trucco: guardo i menu online prima di uscire. Molti ristoranti li pubblicano, quindi scelgo in anticipo e non perdo tempo a decidere sul posto. Con i figli, invece, cerco di rendere il momento un gioco: “Chi trova più verdure nel piatto vince!”. Non sempre funziona, ma almeno ci proviamo.
Insomma, non è facile, ma con qualche accorgimento si riesce a mangiare decentemente anche senza passare ore ai fornelli. Voi come fate quando siete di corsa? Qualche idea da condividere?