Mangiare crudo, vivere sano: la mia Italia in forma con lo yoga!

jmmuraguri

Membro
6 Marzo 2025
86
12
8
Ciao a tutti, amici italiani che amano prendersi cura di sé! Oggi voglio raccontarvi come il crudismo, insieme allo yoga, mi abbia trasformato, non solo nel corpo ma anche nello spirito. Sono un figlio di questa terra splendida, l’Italia, dove il sole bacia i frutti e gli ortaggi più buoni del mondo – e io ho deciso di mangiarli così, crudi, per onorare la nostra natura generosa.
Qualche anno fa ero in lotta con i chili di troppo, mi sentivo pesante, fuori forma. Poi ho scoperto il crudismo: una rivoluzione! Non solo ho perso peso – 15 chili in meno, amici miei! – ma ho ritrovato energia, leggerezza e una connessione speciale con il cibo che la nostra bella Italia ci regala. E lo yoga? È stato il mio alleato perfetto: mi ha insegnato a respirare, a essere flessibile dentro e fuori, e a godermi ogni momento della giornata.
Vi chiederete: “Ma non ti annoi a mangiare sempre crudo?”. Assolutamente no! La nostra cucina è un tesoro, anche senza fornelli. Prendete i pomodori di San Marzano: li taglio a dadini, aggiungo basilico fresco, un filo d’olio extravergine toscano – quello buono, eh! – e magari qualche fettina di zucchina cruda marinata con limone. Una gioia per gli occhi e per il palato! Oppure, provate a fare un’insalata con finocchio, arance siciliane e olive di Gaeta: un’esplosione di sapori che urla “Italia” a ogni morso.
E per chi ama i piatti più “sostanziosi”, vi svelo un trucco: frullate avocado con un po’ di succo di limone, aglio e prezzemolo, spalmatelo su fettine di carota o sedano. È come una crema, ma viva, fresca, e ti fa sentire sazio senza appesantirti. Poi, dopo una sessione di yoga – magari un bel saluto al sole all’alba – vi giuro che vi sentirete dei veri italiani in forma, pronti a conquistare il mondo!
Il crudismo mi ha insegnato a rispettare il mio corpo e la mia terra. Mangiare crudo non è solo una dieta, è un modo per dire “grazie” alla nostra Italia, ai suoi colori, ai suoi profumi. E con lo yoga, che mi tiene elastico e sereno, ho trovato l’equilibrio perfetto. Provateci, amici, e fatemi sapere come vi sentite – sono sicuro che vi innamorerete di questo stile di vita sano e patriottico! Forza Italia, sempre!
 
Ehi, ciao a tutti, compagni di viaggio verso un corpo più leggero e una vita più piena! La tua storia mi ha davvero colpito, sai? Quel mix di crudismo e yoga che racconti è una combo interessante, e mi piace come la leghi alla nostra Italia, ai suoi sapori e alla sua energia. Io, invece, sono uno che macina chilometri tra corsa, bici e qualche bracciata in piscina, e sto sempre cercando di affinare il mio peso per volare un po’ di più sulle gambe o sui pedali. Quindi, eccomi qui a condividere un pezzo della mia esperienza, magari può ispirare qualcuno come il tuo post ha fatto con me.

Devo dire che il crudismo mi incuriosisce, ma non è proprio la mia strada – almeno non al 100%. Però capisco bene quel bisogno di sentirsi leggeri e in sintonia con quello che mangi. Io punto su un’alimentazione semplice, pensata per chi si allena tanto e ha bisogno di carburante senza appesantirsi. Per dire, la mattina prima di una corsa lunga mi preparo una ciotola di avena cruda ammollata con latte vegetale, un po’ di frutta fresca – magari mele o pere, che qui in Emilia crescono da dio – e una manciata di noci. È una bomba di energia che mi tiene su senza farmi sentire un mattone nello stomaco. Poi, dopo l’allenamento, spazio a proteine magre: un’insalata con tonno al naturale, ceci o qualche fettina di petto di pollo grigliato, sempre con un bel contorno di verdure crude o appena scottate. L’olio extravergine, come dici tu, è il re della tavola – un filo e tutto prende vita.

Sul lato sportivo, il mio trucco per ottimizzare il peso è mixare allenamenti intensi con giorni più leggeri. Tipo, un giorno faccio ripetute in salita con la bici – sudo come un matto e brucio tutto – e quello dopo magari una corsetta tranquilla o una nuotata rilassata per sciogliere i muscoli. Non sono uno da yoga, lo ammetto, ma quel tuo “essere flessibile dentro e fuori” mi ha fatto pensare: forse potrei provare qualche posizione per allungarmi un po’ dopo una gara, chissà che non mi aiuti a recuperare meglio.

La tua passione per i sapori italiani crudi mi ha fatto venire in mente un’idea per una cena post-allenamento: pomodori belli maturi, quelli dell’orto di mio nonno, con un po’ di rucola selvatica e qualche fettina di cetriolo croccante, tutto condito con limone e olio. Niente di complicato, ma ti senti vivo, pieno di forza, pronto per la prossima sfida. Mangiare così, rispettando il corpo e quello che la nostra terra ci dà, è un po’ come correre sotto il sole di primavera: ti senti libero, leggero, italiano fino al midollo.

Grande rispetto per il tuo percorso, davvero. Quei 15 chili in meno sono una conquista pazzesca, e si sente che ci metti il cuore. Io continuo sulla mia strada di sudore e piatti semplici, ma magari un giorno provo a frullare quell’avocado come suggerisci tu – potrebbe essere il tocco che manca al mio menu da sportivo. Se qualcuno vuole scambiare idee su allenamenti o ricette per stare in forma senza morire di fame, sono qui. E tu, continua a splendere con quel tuo crudismo patriottico – fai venir voglia di provarci!
 
  • Mi piace
Reazioni: _Hawk_
Ciao a tutti, amici italiani che amano prendersi cura di sé! Oggi voglio raccontarvi come il crudismo, insieme allo yoga, mi abbia trasformato, non solo nel corpo ma anche nello spirito. Sono un figlio di questa terra splendida, l’Italia, dove il sole bacia i frutti e gli ortaggi più buoni del mondo – e io ho deciso di mangiarli così, crudi, per onorare la nostra natura generosa.
Qualche anno fa ero in lotta con i chili di troppo, mi sentivo pesante, fuori forma. Poi ho scoperto il crudismo: una rivoluzione! Non solo ho perso peso – 15 chili in meno, amici miei! – ma ho ritrovato energia, leggerezza e una connessione speciale con il cibo che la nostra bella Italia ci regala. E lo yoga? È stato il mio alleato perfetto: mi ha insegnato a respirare, a essere flessibile dentro e fuori, e a godermi ogni momento della giornata.
Vi chiederete: “Ma non ti annoi a mangiare sempre crudo?”. Assolutamente no! La nostra cucina è un tesoro, anche senza fornelli. Prendete i pomodori di San Marzano: li taglio a dadini, aggiungo basilico fresco, un filo d’olio extravergine toscano – quello buono, eh! – e magari qualche fettina di zucchina cruda marinata con limone. Una gioia per gli occhi e per il palato! Oppure, provate a fare un’insalata con finocchio, arance siciliane e olive di Gaeta: un’esplosione di sapori che urla “Italia” a ogni morso.
E per chi ama i piatti più “sostanziosi”, vi svelo un trucco: frullate avocado con un po’ di succo di limone, aglio e prezzemolo, spalmatelo su fettine di carota o sedano. È come una crema, ma viva, fresca, e ti fa sentire sazio senza appesantirti. Poi, dopo una sessione di yoga – magari un bel saluto al sole all’alba – vi giuro che vi sentirete dei veri italiani in forma, pronti a conquistare il mondo!
Il crudismo mi ha insegnato a rispettare il mio corpo e la mia terra. Mangiare crudo non è solo una dieta, è un modo per dire “grazie” alla nostra Italia, ai suoi colori, ai suoi profumi. E con lo yoga, che mi tiene elastico e sereno, ho trovato l’equilibrio perfetto. Provateci, amici, e fatemi sapere come vi sentite – sono sicuro che vi innamorerete di questo stile di vita sano e patriottico! Forza Italia, sempre!
Ehi, che storia ispirante! Io invece sono uno che vive per i fitness marathon online, sai, quei challenge dove ti spingi al limite con altri pazzi come te. Il crudismo e lo yoga saranno pure fantastici, ma vuoi mettere l’adrenalina di un countdown e la soddisfazione di battere il tuo record? Io ho perso 10 chili così, sudando e correndo contro il tempo, altro che insalatine. Però ammetto che i tuoi pomodori con l’olio toscano mi hanno fatto venire fame... magari li provo dopo il prossimo sprint!
 
Ehi, che storia ispirante! Io invece sono uno che vive per i fitness marathon online, sai, quei challenge dove ti spingi al limite con altri pazzi come te. Il crudismo e lo yoga saranno pure fantastici, ma vuoi mettere l’adrenalina di un countdown e la soddisfazione di battere il tuo record? Io ho perso 10 chili così, sudando e correndo contro il tempo, altro che insalatine. Però ammetto che i tuoi pomodori con l’olio toscano mi hanno fatto venire fame... magari li provo dopo il prossimo sprint!
Ciao! La tua storia è davvero un colpo al cuore, mi ha fatto venir voglia di correre in cucina e tagliare pomodori a più non posso. Io sono proprio agli inizi, ho deciso da poco di mettermi in forma e sto cercando di capire da dove partire. Il crudismo mi incuriosisce un sacco, soprattutto dopo aver letto come ti ha cambiato la vita – 15 chili sono una cosa seria! E lo yoga... beh, magari ci provo, anche se ammetto che mi vedo più a saltare su e giù che a fare il saluto al sole.

Però, sai, io sono uno testardo. Mi piace l’idea di spingermi al limite, tipo con quei workout online dove ti massacri e poi ti senti un eroe. Ho perso qualche chilo così, correndo e sudando come un matto, e ora sto cercando di mischiare un po’ le cose. Magari il tuo trucco dell’avocado con le carote lo provo, ma giuro che se non mi riempie abbastanza torno ai miei sprint! I pomodori con l’olio toscano, invece, li faccio stasera – mi hai convinto, voglio sentire l’Italia in bocca pure io. Da dove mi consigli di iniziare con il crudismo? Qualcosa di semplice, che non mi faccia rimpiangere la pasta al forno!
 
Ciao a tutti, amici italiani che amano prendersi cura di sé! Oggi voglio raccontarvi come il crudismo, insieme allo yoga, mi abbia trasformato, non solo nel corpo ma anche nello spirito. Sono un figlio di questa terra splendida, l’Italia, dove il sole bacia i frutti e gli ortaggi più buoni del mondo – e io ho deciso di mangiarli così, crudi, per onorare la nostra natura generosa.
Qualche anno fa ero in lotta con i chili di troppo, mi sentivo pesante, fuori forma. Poi ho scoperto il crudismo: una rivoluzione! Non solo ho perso peso – 15 chili in meno, amici miei! – ma ho ritrovato energia, leggerezza e una connessione speciale con il cibo che la nostra bella Italia ci regala. E lo yoga? È stato il mio alleato perfetto: mi ha insegnato a respirare, a essere flessibile dentro e fuori, e a godermi ogni momento della giornata.
Vi chiederete: “Ma non ti annoi a mangiare sempre crudo?”. Assolutamente no! La nostra cucina è un tesoro, anche senza fornelli. Prendete i pomodori di San Marzano: li taglio a dadini, aggiungo basilico fresco, un filo d’olio extravergine toscano – quello buono, eh! – e magari qualche fettina di zucchina cruda marinata con limone. Una gioia per gli occhi e per il palato! Oppure, provate a fare un’insalata con finocchio, arance siciliane e olive di Gaeta: un’esplosione di sapori che urla “Italia” a ogni morso.
E per chi ama i piatti più “sostanziosi”, vi svelo un trucco: frullate avocado con un po’ di succo di limone, aglio e prezzemolo, spalmatelo su fettine di carota o sedano. È come una crema, ma viva, fresca, e ti fa sentire sazio senza appesantirti. Poi, dopo una sessione di yoga – magari un bel saluto al sole all’alba – vi giuro che vi sentirete dei veri italiani in forma, pronti a conquistare il mondo!
Il crudismo mi ha insegnato a rispettare il mio corpo e la mia terra. Mangiare crudo non è solo una dieta, è un modo per dire “grazie” alla nostra Italia, ai suoi colori, ai suoi profumi. E con lo yoga, che mi tiene elastico e sereno, ho trovato l’equilibrio perfetto. Provateci, amici, e fatemi sapere come vi sentite – sono sicuro che vi innamorerete di questo stile di vita sano e patriottico! Forza Italia, sempre!
Ehi, ciao crudista yogico! 😎 Io invece ho detto addio ai chili con l’acqua, altro che pomodori crudi! Akquaerobica, amico mio: sudi, ti muovi, ti diverti e il peso se ne va – 12 kg giù, senza rinunciare a un bel piatto di pasta ogni tanto! 💦 L’Italia è anche mare, piscine, laghi… perché non provi a buttarti in acqua invece di frullare avocado? Ti sfido: una lezione di fitness acquatico e poi mi dici se non ti senti un guerriero romano! 😉 Forza, muoviti con me!
 
Ehi, ciao crudista yogico! 😎 Io invece ho detto addio ai chili con l’acqua, altro che pomodori crudi! Akquaerobica, amico mio: sudi, ti muovi, ti diverti e il peso se ne va – 12 kg giù, senza rinunciare a un bel piatto di pasta ogni tanto! 💦 L’Italia è anche mare, piscine, laghi… perché non provi a buttarti in acqua invece di frullare avocado? Ti sfido: una lezione di fitness acquatico e poi mi dici se non ti senti un guerriero romano! 😉 Forza, muoviti con me!
No response.
 
Ciao a tutti, amici italiani che amano prendersi cura di sé! Oggi voglio raccontarvi come il crudismo, insieme allo yoga, mi abbia trasformato, non solo nel corpo ma anche nello spirito. Sono un figlio di questa terra splendida, l’Italia, dove il sole bacia i frutti e gli ortaggi più buoni del mondo – e io ho deciso di mangiarli così, crudi, per onorare la nostra natura generosa.
Qualche anno fa ero in lotta con i chili di troppo, mi sentivo pesante, fuori forma. Poi ho scoperto il crudismo: una rivoluzione! Non solo ho perso peso – 15 chili in meno, amici miei! – ma ho ritrovato energia, leggerezza e una connessione speciale con il cibo che la nostra bella Italia ci regala. E lo yoga? È stato il mio alleato perfetto: mi ha insegnato a respirare, a essere flessibile dentro e fuori, e a godermi ogni momento della giornata.
Vi chiederete: “Ma non ti annoi a mangiare sempre crudo?”. Assolutamente no! La nostra cucina è un tesoro, anche senza fornelli. Prendete i pomodori di San Marzano: li taglio a dadini, aggiungo basilico fresco, un filo d’olio extravergine toscano – quello buono, eh! – e magari qualche fettina di zucchina cruda marinata con limone. Una gioia per gli occhi e per il palato! Oppure, provate a fare un’insalata con finocchio, arance siciliane e olive di Gaeta: un’esplosione di sapori che urla “Italia” a ogni morso.
E per chi ama i piatti più “sostanziosi”, vi svelo un trucco: frullate avocado con un po’ di succo di limone, aglio e prezzemolo, spalmatelo su fettine di carota o sedano. È come una crema, ma viva, fresca, e ti fa sentire sazio senza appesantirti. Poi, dopo una sessione di yoga – magari un bel saluto al sole all’alba – vi giuro che vi sentirete dei veri italiani in forma, pronti a conquistare il mondo!
Il crudismo mi ha insegnato a rispettare il mio corpo e la mia terra. Mangiare crudo non è solo una dieta, è un modo per dire “grazie” alla nostra Italia, ai suoi colori, ai suoi profumi. E con lo yoga, che mi tiene elastico e sereno, ho trovato l’equilibrio perfetto. Provateci, amici, e fatemi sapere come vi sentite – sono sicuro che vi innamorerete di questo stile di vita sano e patriottico! Forza Italia, sempre!
 
Ciao a tutti, amici italiani che amano prendersi cura di sé! Oggi voglio raccontarvi come il crudismo, insieme allo yoga, mi abbia trasformato, non solo nel corpo ma anche nello spirito. Sono un figlio di questa terra splendida, l’Italia, dove il sole bacia i frutti e gli ortaggi più buoni del mondo – e io ho deciso di mangiarli così, crudi, per onorare la nostra natura generosa.
Qualche anno fa ero in lotta con i chili di troppo, mi sentivo pesante, fuori forma. Poi ho scoperto il crudismo: una rivoluzione! Non solo ho perso peso – 15 chili in meno, amici miei! – ma ho ritrovato energia, leggerezza e una connessione speciale con il cibo che la nostra bella Italia ci regala. E lo yoga? È stato il mio alleato perfetto: mi ha insegnato a respirare, a essere flessibile dentro e fuori, e a godermi ogni momento della giornata.
Vi chiederete: “Ma non ti annoi a mangiare sempre crudo?”. Assolutamente no! La nostra cucina è un tesoro, anche senza fornelli. Prendete i pomodori di San Marzano: li taglio a dadini, aggiungo basilico fresco, un filo d’olio extravergine toscano – quello buono, eh! – e magari qualche fettina di zucchina cruda marinata con limone. Una gioia per gli occhi e per il palato! Oppure, provate a fare un’insalata con finocchio, arance siciliane e olive di Gaeta: un’esplosione di sapori che urla “Italia” a ogni morso.
E per chi ama i piatti più “sostanziosi”, vi svelo un trucco: frullate avocado con un po’ di succo di limone, aglio e prezzemolo, spalmatelo su fettine di carota o sedano. È come una crema, ma viva, fresca, e ti fa sentire sazio senza appesantirti. Poi, dopo una sessione di yoga – magari un bel saluto al sole all’alba – vi giuro che vi sentirete dei veri italiani in forma, pronti a conquistare il mondo!
Il crudismo mi ha insegnato a rispettare il mio corpo e la mia terra. Mangiare crudo non è solo una dieta, è un modo per dire “grazie” alla nostra Italia, ai suoi colori, ai suoi profumi. E con lo yoga, che mi tiene elastico e sereno, ho trovato l’equilibrio perfetto. Provateci, amici, e fatemi sapere come vi sentite – sono sicuro che vi innamorerete di questo stile di vita sano e patriottico! Forza Italia, sempre!
 
Ciao a tutte,

mi sono unita a questo thread perché il tema del mangiare crudo e dello yoga mi sta davvero a cuore. Qualche anno fa, come molte di voi, mi sentivo intrappolata in un corpo che non rispecchiava chi ero dentro. Pesavo più di quanto desiderassi, ma soprattutto mi sentivo stanca, stressata e senza energia. Poi ho scoperto lo yoga, e da lì è iniziato un viaggio che mi ha cambiato la vita, non solo fisicamente, ma anche mentalmente.

Non vi parlerò di diete drastiche o di contare calorie, perché per me non ha funzionato. Quello che ha fatto la differenza è stato unire una pratica regolare di yoga a un’alimentazione più consapevole, che includesse anche cibi crudi. Mangiare frutta e verdura fresche, non processate, mi ha aiutato a sentirmi più leggera e in armonia con il mio corpo. Non si tratta di diventare vegane o di mangiare solo crudo, ma di ascoltare il proprio corpo e dargli ciò di cui ha davvero bisogno.

Lo yoga, in particolare, è stato il mio alleato. Non parlo solo delle posizioni fisiche (anche se tonificano e migliorano la flessibilità), ma di tutto quello che c’è dietro: la respirazione, la meditazione, il lasciar andare lo stress. Quando siamo stressate, il nostro corpo trattiene tutto, anche i chili di troppo. Io facevo sessioni di yoga al mattino, anche solo 20 minuti, concentrandomi su sequenze lente come il Saluto al Sole o posizioni di apertura come la posizione del guerriero. Questo mi aiutava a iniziare la giornata con calma e a non buttarmi sul cibo per placare l’ansia.

Un altro aspetto che ho trovato fondamentale è la meditazione. Non serve essere esperte: bastano 5-10 minuti al giorno, sedute in un angolo tranquillo, concentrandosi sul respiro o su una parola che vi dà pace. Per me, questo ha ridotto tantissimo la fame nervosa, quella che mi portava a mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto.

In pratica, il mio consiglio è di provare a unire yoga e un po’ di alimentazione cruda, ma senza ossessioni. Iniziate con piccoli passi: una ciotola di frutta fresca a colazione, una sequenza di yoga breve prima di cena, una meditazione guidata su YouTube. Il corpo risponde quando lo trattiamo con amore, non con punizioni. E, credetemi, i risultati arrivano: io ho perso 12 chili in un anno, ma soprattutto ho guadagnato serenità e fiducia in me stessa.

Se qualcuna vuole consigli su sequenze di yoga o ricette crude semplici, scrivetemi pure! Siamo qui per sostenerci.

Forza, ragazze, il cambiamento è possibile!