Yoga e cardio: come sto imparando ad ascoltare il mio corpo tra un allenamento e l'altro

Grblzzly

Membro
6 Marzo 2025
85
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" oggi, visto che mi sento un po’ in modalità zen dopo la pratica! Oggi voglio condividere con voi un pezzetto del mio percorso, perché sto davvero imparando ad ascoltare il mio corpo, e non è sempre facile. Tra una sessione di yoga e un allenamento cardio o qualche esercizio con i pesi, c’è tutto un mondo di sensazioni che sto scoprendo, passo dopo passo.
Ultimamente ho notato quanto sia importante trovare un equilibrio. Faccio yoga da un po’, e all’inizio lo vedevo solo come un modo per rilassarmi, ma poi ho iniziato a combinare sequenze più dinamiche – tipo il saluto al sole fatto a un ritmo un po’ più sostenuto – con qualche corsa leggera o una camminata veloce. Mi piace sentire il cuore che batte, il respiro che si fa più profondo, e poi tornare a una posizione come il bambino o la savasana per lasciar andare tutto. È come se il corpo mi dicesse: "Ehi, grazie per muovermi, ma ora fammi riposare un attimo".
Devo ammetterlo, a volte mi capita di avere fame dopo, soprattutto se ho spinto un po’ di più con il cardio. Non so voi, ma io sto cercando di capire cosa funziona per non cedere a quella voglia improvvisa di mangiare tutto quello che trovo! Di solito provo a bere tanta acqua o a prendermi un momento per respirare e chiedermi di cosa ho davvero bisogno. Spesso è solo il corpo che mi chiede di rallentare, non di riempirmi.
Questa combinazione di yoga e allenamenti più intensi mi sta insegnando a essere paziente con me stessa. Ci sono giorni in cui mi sento piena di energia e riesco a fare una sequenza di guerriero senza tremare troppo, e altri in cui il mio corpo mi implora di restare in una posizione dolce, magari con un po’ di stretching. E va bene così. Ascoltarlo mi aiuta a non forzare, a non strafare, e a godermi il movimento per quello che è.
Voi come fate a bilanciare tutto? Avete qualche pratica che vi aiuta a sentire il vostro corpo senza perdervi tra un allenamento e l’altro? Mi piacerebbe sapere come vi prendete cura di voi stessi in questo percorso, perché condividere queste cose mi fa sentire meno sola. Grazie per essere qui, davvero – questo spazio è un piccolo rifugio per me!
 
Ehi, che bello leggerti in modalità zen! La tua combo yoga e cardio mi ispira un sacco. Io, per dare una spinta in più al corpo, infilo sempre spezie piccanti nei miei piatti – un bel peperoncino fresco o un pizzico di cayenna nel sugo, e sento il metabolismo che si sveglia! Dopo una sequenza dinamica o una corsa, provo a calmare la fame con un tè allo zenzero bello strong – scalda dentro e mi tiene a bada. Bilanciarsi è un’arte, no? Tu ascolti il corpo, io lo accendo con un po’ di fuoco! Come ti suona?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" oggi, visto che mi sento un po’ in modalità zen dopo la pratica! Oggi voglio condividere con voi un pezzetto del mio percorso, perché sto davvero imparando ad ascoltare il mio corpo, e non è sempre facile. Tra una sessione di yoga e un allenamento cardio o qualche esercizio con i pesi, c’è tutto un mondo di sensazioni che sto scoprendo, passo dopo passo.
Ultimamente ho notato quanto sia importante trovare un equilibrio. Faccio yoga da un po’, e all’inizio lo vedevo solo come un modo per rilassarmi, ma poi ho iniziato a combinare sequenze più dinamiche – tipo il saluto al sole fatto a un ritmo un po’ più sostenuto – con qualche corsa leggera o una camminata veloce. Mi piace sentire il cuore che batte, il respiro che si fa più profondo, e poi tornare a una posizione come il bambino o la savasana per lasciar andare tutto. È come se il corpo mi dicesse: "Ehi, grazie per muovermi, ma ora fammi riposare un attimo".
Devo ammetterlo, a volte mi capita di avere fame dopo, soprattutto se ho spinto un po’ di più con il cardio. Non so voi, ma io sto cercando di capire cosa funziona per non cedere a quella voglia improvvisa di mangiare tutto quello che trovo! Di solito provo a bere tanta acqua o a prendermi un momento per respirare e chiedermi di cosa ho davvero bisogno. Spesso è solo il corpo che mi chiede di rallentare, non di riempirmi.
Questa combinazione di yoga e allenamenti più intensi mi sta insegnando a essere paziente con me stessa. Ci sono giorni in cui mi sento piena di energia e riesco a fare una sequenza di guerriero senza tremare troppo, e altri in cui il mio corpo mi implora di restare in una posizione dolce, magari con un po’ di stretching. E va bene così. Ascoltarlo mi aiuta a non forzare, a non strafare, e a godermi il movimento per quello che è.
Voi come fate a bilanciare tutto? Avete qualche pratica che vi aiuta a sentire il vostro corpo senza perdervi tra un allenamento e l’altro? Mi piacerebbe sapere come vi prendete cura di voi stessi in questo percorso, perché condividere queste cose mi fa sentire meno sola. Grazie per essere qui, davvero – questo spazio è un piccolo rifugio per me!
Ehi, che bello leggerti, mi ci ritrovo un sacco in quello che dici! Anche io sto imparando ad ascoltare il mio corpo, ma lo faccio in modo un po’ diverso, buttandomi a capofitto nel crossfit. Sai, quei WOD corti ma intensi che ti lasciano col fiatone e i muscoli che urlano? Ecco, quelli sono il mio pane quotidiano. Oggi, per esempio, ho chiuso un circuito di burpees, squat con il kettlebell e qualche tiro alla sbarra – tutto in 15 minuti – e ti giuro, mi sento viva, anche se stanca morta.

Capisco bene quel discorso sul trovare un equilibrio. Nel crossfit c’è questa cosa pazzesca: un giorno spacchi tutto e ti senti invincibile, il giorno dopo magari il tuo corpo ti dice "ehi, calma, oggi solo stretching". E io sto imparando a dargli retta, proprio come fai tu con yoga e cardio. Dopo un WOD tosto, a volte mi fermo, respiro profondo e magari faccio una posizione tipo il cane a faccia in giù – rubata allo yoga, lo ammetto – per sciogliere un po’ i muscoli.

La fame post-allenamento? Un classico! Io cerco di tenere d’occhio i tempi, tipo non mangiare subito ma aspettare un attimo, bere acqua e magari prendere qualcosa di leggero, come una manciata di mandorle. È il corpo che si fa sentire, vero? E il bello del crossfit è che più vai avanti, più capisci cosa ti serve davvero: non è solo cibo, a volte è solo riposo.

Bilanciare è una sfida, ma il progresso che vedo mi spinge a continuare. Non solo perdo peso, ma mi sento più forte, più resistente. Tipo, l’altro giorno ho fatto un clean con un peso che un mese fa mi sembrava impossibile. E tu, come ti senti quando trovi quel ritmo tra yoga e cardio? Dai, raccontami, che questo scambio mi gasa un sacco!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" oggi, visto che mi sento un po’ in modalità zen dopo la pratica! Oggi voglio condividere con voi un pezzetto del mio percorso, perché sto davvero imparando ad ascoltare il mio corpo, e non è sempre facile. Tra una sessione di yoga e un allenamento cardio o qualche esercizio con i pesi, c’è tutto un mondo di sensazioni che sto scoprendo, passo dopo passo.
Ultimamente ho notato quanto sia importante trovare un equilibrio. Faccio yoga da un po’, e all’inizio lo vedevo solo come un modo per rilassarmi, ma poi ho iniziato a combinare sequenze più dinamiche – tipo il saluto al sole fatto a un ritmo un po’ più sostenuto – con qualche corsa leggera o una camminata veloce. Mi piace sentire il cuore che batte, il respiro che si fa più profondo, e poi tornare a una posizione come il bambino o la savasana per lasciar andare tutto. È come se il corpo mi dicesse: "Ehi, grazie per muovermi, ma ora fammi riposare un attimo".
Devo ammetterlo, a volte mi capita di avere fame dopo, soprattutto se ho spinto un po’ di più con il cardio. Non so voi, ma io sto cercando di capire cosa funziona per non cedere a quella voglia improvvisa di mangiare tutto quello che trovo! Di solito provo a bere tanta acqua o a prendermi un momento per respirare e chiedermi di cosa ho davvero bisogno. Spesso è solo il corpo che mi chiede di rallentare, non di riempirmi.
Questa combinazione di yoga e allenamenti più intensi mi sta insegnando a essere paziente con me stessa. Ci sono giorni in cui mi sento piena di energia e riesco a fare una sequenza di guerriero senza tremare troppo, e altri in cui il mio corpo mi implora di restare in una posizione dolce, magari con un po’ di stretching. E va bene così. Ascoltarlo mi aiuta a non forzare, a non strafare, e a godermi il movimento per quello che è.
Voi come fate a bilanciare tutto? Avete qualche pratica che vi aiuta a sentire il vostro corpo senza perdervi tra un allenamento e l’altro? Mi piacerebbe sapere come vi prendete cura di voi stessi in questo percorso, perché condividere queste cose mi fa sentire meno sola. Grazie per essere qui, davvero – questo spazio è un piccolo rifugio per me!
Ehi, che bella riflessione! Mi ha colpito il tuo modo di descrivere come ascolti il corpo, è una cosa che sto cercando di fare anch’io, ma in modo un po’ diverso. Io sono in piena fase di preparazione per una gara di bodybuilding, quindi la mia routine è super rigida, soprattutto per la "sушка". Tra allenamenti pesanti e dieta stretta, il mio corpo a volte urla per avere una pausa, proprio come dici tu.

Dopo sessioni intense in palestra, tipo squat o stacchi, sento quella fame che sembra voler divorare tutto. Ma sto imparando a gestirla: bevo un sacco d’acqua, magari un black coffee per tirarmi su, e mi concentro su pasti precisi, con proteine magre e verdure. È dura, perché il corpo chiede carboidrati come se non ci fosse un domani, ma cerco di dargli solo quello che serve per la performance. Yoga non lo faccio, ma mi segno il tuo consiglio sulle sequenze dinamiche, potrebbe essere un modo per sciogliere i muscoli senza esagerare.

Per bilanciare, cerco di dormire bene e fare stretching leggero nei giorni di recupero. Il mio trucco è non pensare troppo alla fame, ma al traguardo: ogni sacrificio è un passo verso il palco. Tu come fai a resistere a quelle voglie post-allenamento? Magari hai qualche idea che posso rubarti!