Aiuto, i miei minestroni mi lasciano affamato – quali integratori mi salvano?

vladvictory17

Membro
6 Marzo 2025
87
6
8
Ciao a tutti, scusate se mi intrompo così, ma sono un po' in crisi. Sto provando a basare la mia dieta sui minestroni, leggeri, con tante verdure, per tenere sotto controllo le calorie. Però, non so come dirlo, mi lasciano sempre con quella fame che non se ne va. Mi sento un po' perso, perché vorrei bilanciare tutto, non solo dimagrire, ma anche sentirmi bene. Qualcuno ha qualche consiglio sugli integratori? Magari qualcosa che aiuti a non crollare dopo una giornata intensa o un allenamento. Non so, mi sento un disastro a volte con questa fame che torna sempre. Grazie mille se mi rispondete!
 
Ciao a tutti, scusate se mi intrompo così, ma sono un po' in crisi. Sto provando a basare la mia dieta sui minestroni, leggeri, con tante verdure, per tenere sotto controllo le calorie. Però, non so come dirlo, mi lasciano sempre con quella fame che non se ne va. Mi sento un po' perso, perché vorrei bilanciare tutto, non solo dimagrire, ma anche sentirmi bene. Qualcuno ha qualche consiglio sugli integratori? Magari qualcosa che aiuti a non crollare dopo una giornata intensa o un allenamento. Non so, mi sento un disastro a volte con questa fame che torna sempre. Grazie mille se mi rispondete!
No response.
 
Ehi vladvictory17, capisco benissimo quella sensazione di fame che non molla, ci sono passato anch’io e ti assicuro che non sei un disastro, stai solo cercando la tua strada! Ti racconto un po’ la mia storia, magari ti aiuta a sentirti meno solo e a trovare qualche spunto.

Qualche anno fa avevo perso quasi 15 chili, ero super orgoglioso: facevo diete rigorose, contavo ogni caloria, e i minestroni erano praticamente la mia religione. Mi sentivo leggero, pieno di energia, pensavo di avercela fatta. Poi, piano piano, la vita ha preso il sopravvento: stress, cene fuori, un po’ di “ma sì, un dolcetto non fa male”. Risultato? Ho ripreso tutto il peso, più qualche chilo extra. È stato un duro colpo, non tanto per la bilancia, ma per la sensazione di aver fallito. Mi guardavo allo specchio e pensavo: “Come sono finito di nuovo qui?”.

Però, sai una cosa? Ho capito che il problema non erano solo i minestroni o la fame. Era il modo in cui affrontavo la dieta: troppo rigido, troppo concentrato sul “dimagrire a tutti i costi” e poco su come far star bene il mio corpo a lungo termine. Ora sto provando a ripartire, e magari qualche trucco che sto usando può esserti utile.

Per la fame che descrivi, i minestroni sono fantastici per le verdure e il volume, ma spesso mancano di grassi sani e proteine che ti tengono sazio più a lungo. Io ho iniziato ad aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva o qualche fettina di avocado al mio minestrone, e la differenza si sente. Non sto parlando di trasformarlo in una bomba calorica, ma di dargli un po’ più di sostanza. Anche un uovo sodo o del petto di pollo grigliato a pezzetti possono fare miracoli per non sentirti “vuoto” dopo un’ora.

Sugli integratori, ti capisco, a volte sembrano la soluzione magica. Io ho provato le proteine in polvere (quelle senza zuccheri aggiunti) da mischiare in uno smoothie con un po’ di spinaci e frutti di bosco: mi riempiono e mi danno energia senza appesantirmi. Anche la fibra, tipo la glucomannano, può aiutare a sentirti più sazio, ma attenzione a non esagerare e a bere tanta acqua. Però, onestamente, gli integratori non risolvono tutto: se la base della dieta non ti soddisfa, è come mettere un cerotto su una ferita grande.

Un’altra cosa che sto imparando è ascoltare di più il mio corpo. Tipo, se dopo il minestrone ho ancora fame, magari non è solo “voglia di cibo”, ma il mio corpo che mi dice che gli manca qualcosa. Sto provando a mangiare più cibi che mi saziano naturalmente, come noci, semi, pesce grasso tipo salmone. Non seguo una dieta precisa, ma mi sto informando su approcci che bilanciano bene i nutrienti, tipo quelli che danno importanza ai grassi sani e tengono i carboidrati sotto controllo. Non dico che devi fare così, ma magari sperimentare un po’ con i macronutrienti può aiutarti.

Infine, un consiglio che sto cercando di seguire io: non essere troppo duro con te stesso. La fame non è un tuo fallimento, è solo un segnale. Prova a fare piccoli cambiamenti, tipo aggiungere qualcosa di più sostanzioso ai tuoi minestroni, e vedi come ti senti. E se qualche giorno crolli e mangi di più, pazienza, si riparte. Io sto provando a vedere questo percorso non come una corsa, ma come un viaggio lungo, con alti e bassi.

Scusa il papiro, ma ci tenevo a dirti che non sei solo! Se vuoi, scrivimi come va o se provi qualcosa di nuovo. Forza, ce la facciamo!