Allenamento di forza senza spendere: esercizi gratis per stare in forma!

JagaFan17

Membro
6 Marzo 2025
85
10
8
Ragazzi, parliamoci chiaro: non tutti abbiamo i soldi per palestre costose o personal trainer che ti seguono passo passo. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare a stare in forma, no? Io sono uno che deve fare i conti con un budget ristretto, e vi dico che si può allenare la forza senza spendere un euro. Basta volerlo davvero e organizzarsi un po’.
Io ho iniziato con quello che avevo a casa: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi. Le riempio e via, perfette per fare curl per i bicipiti o squat con un po’ di resistenza in più. Non avete bottiglie? Sacchi di riso o zucchero da 1 kg, stesso discorso. L’importante è non stare fermi a lamentarsi. Poi, per chi ha un parco vicino, usate le panchine: salite e scendete per gli step-up, oppure fate i dip per i tricipiti. Funziona, ve lo giuro, e non vi serve altro che la voglia di muovervi.
E non venitemi a dire che senza attrezzi non si costruisce forza, perché non è vero. Gli esercizi a corpo libero spaccano, se li fate bene. Push-up, plank, squat, affondi: li potete fare ovunque, dal salotto al cortile. Io mi sono messo in testa di fare 50 push-up al giorno, all’inizio morivo a 10, ora ci sto arrivando. È tutta questione di costanza. E se vi annoiate, cambiate ritmo: fate 3 serie veloci da 15 o rallentate per sentire i muscoli che bruciano. Non serve un abbonamento per sudare.
Poi, mangiate furbo. Io ho tagliato le schifezze e punto su roba semplice: fiocchi d’avena a colazione, che costano niente e ti tengono pieno, e poi uova, tonno in scatola e verdure di stagione. Non compro proteine in polvere perché non me le posso permettere, ma con due uova sode e un po’ di lenticchie faccio il pieno lo stesso. La forza non viene solo dagli esercizi, ma da quello che vi mettete in pancia.
Insomma, non ci sono scuse. La palestra è bella, sì, ma non è l’unico modo. Io sto vedendo risultati, e vi dico: provateci. Trovate 20 minuti al giorno, usate quello che avete e spingete. Chi è con me? Dai, non mollate, che la forza ce l’abbiamo dentro, mica nei portafogli!
 
  • Mi piace
Reazioni: westisbest
Ragazzi, parliamoci chiaro: non tutti abbiamo i soldi per palestre costose o personal trainer che ti seguono passo passo. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare a stare in forma, no? Io sono uno che deve fare i conti con un budget ristretto, e vi dico che si può allenare la forza senza spendere un euro. Basta volerlo davvero e organizzarsi un po’.
Io ho iniziato con quello che avevo a casa: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi. Le riempio e via, perfette per fare curl per i bicipiti o squat con un po’ di resistenza in più. Non avete bottiglie? Sacchi di riso o zucchero da 1 kg, stesso discorso. L’importante è non stare fermi a lamentarsi. Poi, per chi ha un parco vicino, usate le panchine: salite e scendete per gli step-up, oppure fate i dip per i tricipiti. Funziona, ve lo giuro, e non vi serve altro che la voglia di muovervi.
E non venitemi a dire che senza attrezzi non si costruisce forza, perché non è vero. Gli esercizi a corpo libero spaccano, se li fate bene. Push-up, plank, squat, affondi: li potete fare ovunque, dal salotto al cortile. Io mi sono messo in testa di fare 50 push-up al giorno, all’inizio morivo a 10, ora ci sto arrivando. È tutta questione di costanza. E se vi annoiate, cambiate ritmo: fate 3 serie veloci da 15 o rallentate per sentire i muscoli che bruciano. Non serve un abbonamento per sudare.
Poi, mangiate furbo. Io ho tagliato le schifezze e punto su roba semplice: fiocchi d’avena a colazione, che costano niente e ti tengono pieno, e poi uova, tonno in scatola e verdure di stagione. Non compro proteine in polvere perché non me le posso permettere, ma con due uova sode e un po’ di lenticchie faccio il pieno lo stesso. La forza non viene solo dagli esercizi, ma da quello che vi mettete in pancia.
Insomma, non ci sono scuse. La palestra è bella, sì, ma non è l’unico modo. Io sto vedendo risultati, e vi dico: provateci. Trovate 20 minuti al giorno, usate quello che avete e spingete. Chi è con me? Dai, non mollate, che la forza ce l’abbiamo dentro, mica nei portafogli!
Ehi, grande! Concordo, non serve svuotare il portafoglio per sentirsi forti. Io punto tutto sulle camminate: esco, macino chilometri e torno con le gambe che cantano. Altro che palestra! Uso il parco come sala pesi: panchine per step-up e un bel sentiero per far lavorare i polpacci. E sai una cosa? Con un po’ di musica nelle orecchie, il tempo vola e non mi annoio mai. Dai, provaci anche tu, che ne dici? Forza, ci muoviamo!
 
Ciao! Hai ragione, non ci vuole una palestra per sentirsi vivi. Io sto provando a usare le scale di casa come "attrezzo": salgo e scendo un po’ di volte, e ti giuro che i muscoli lo sentono. Poi, per mangiare meglio, sto puntando su cose semplici come mele e ceci lessati: costano poco e mi danno energia. Dai, facciamolo passo passo, insieme si va lontano!
 
Ehi, altroché se funziona usare le scale, lo sento anch’io quando ci provo! Però, occhio a mischiare mele e ceci nello stesso pasto: gli zuccheri della frutta con i legumi possono appesantire la digestione. Io sto andando di proteine separate, tipo ceci a pranzo e poi una mela dopo un paio d’ore. Magari prova, vedi come ti trovi! Passo passo, sì, ma con un po’ di ordine nei piatti ci si arriva prima.
 
  • Mi piace
Reazioni: Switek
Ragazzi, parliamoci chiaro: non tutti abbiamo i soldi per palestre costose o personal trainer che ti seguono passo passo. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare a stare in forma, no? Io sono uno che deve fare i conti con un budget ristretto, e vi dico che si può allenare la forza senza spendere un euro. Basta volerlo davvero e organizzarsi un po’.
Io ho iniziato con quello che avevo a casa: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi. Le riempio e via, perfette per fare curl per i bicipiti o squat con un po’ di resistenza in più. Non avete bottiglie? Sacchi di riso o zucchero da 1 kg, stesso discorso. L’importante è non stare fermi a lamentarsi. Poi, per chi ha un parco vicino, usate le panchine: salite e scendete per gli step-up, oppure fate i dip per i tricipiti. Funziona, ve lo giuro, e non vi serve altro che la voglia di muovervi.
E non venitemi a dire che senza attrezzi non si costruisce forza, perché non è vero. Gli esercizi a corpo libero spaccano, se li fate bene. Push-up, plank, squat, affondi: li potete fare ovunque, dal salotto al cortile. Io mi sono messo in testa di fare 50 push-up al giorno, all’inizio morivo a 10, ora ci sto arrivando. È tutta questione di costanza. E se vi annoiate, cambiate ritmo: fate 3 serie veloci da 15 o rallentate per sentire i muscoli che bruciano. Non serve un abbonamento per sudare.
Poi, mangiate furbo. Io ho tagliato le schifezze e punto su roba semplice: fiocchi d’avena a colazione, che costano niente e ti tengono pieno, e poi uova, tonno in scatola e verdure di stagione. Non compro proteine in polvere perché non me le posso permettere, ma con due uova sode e un po’ di lenticchie faccio il pieno lo stesso. La forza non viene solo dagli esercizi, ma da quello che vi mettete in pancia.
Insomma, non ci sono scuse. La palestra è bella, sì, ma non è l’unico modo. Io sto vedendo risultati, e vi dico: provateci. Trovate 20 minuti al giorno, usate quello che avete e spingete. Chi è con me? Dai, non mollate, che la forza ce l’abbiamo dentro, mica nei portafogli!
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto così, non sono uno di quelli che parla tanto, ma leggendo il tuo post mi sono sentito di dire la mia. Hai ragione da vendere, non tutti possiamo permetterci palestra o attrezzi fighi, e all’inizio pure io pensavo che senza spendere non avrei combinato niente. Ti capisco benissimo, anch’io faccio i conti col budget ogni mese, e ti giuro che all’inizio mi sentivo quasi in colpa a non “fare le cose per bene” come dicevano gli altri. Però poi ho capito che non servono soldi per muoversi, serve solo iniziare.

Io ho cominciato a fare qualcosa per la salute, non per altro. Il medico mi ha messo paura con storie di diabete e pressione alta, e mi sono detto: o cambio o sto messo male. Non è che avessi chissà cosa a casa, ma come dici tu, due bottiglie d’acqua da 2 litri me le sono fatte bastare. Le uso per gli squat o per alzare un po’ le braccia, e anche se all’inizio mi sentivo ridicolo, ora mi sembrano quasi leggere. Poi ho provato i push-up, e ti do ragione: all’inizio ne facevo 5 e mi tremavano le braccia, ora sono a 30 e non mi sembra vero. È vero che gli esercizi a corpo libero funzionano, basta non mollare.

Scusate se lo dico, ma pure io ero uno che trovava scuse. “Non ho tempo”, “non ho spazio”, “senza pesi veri non serve”. Ma alla fine mi sono accorto che 20 minuti me li posso ritagliare, e il salotto va benissimo. Faccio plank e affondi mentre guardo la TV, e non mi sembra più una fatica assurda. Certo, non sono diventato un colosso, ma il fiato corto che avevo sempre è sparito, e pure la pressione è scesa un po’. Il medico l’ultima volta mi ha detto “bravo, continua così”, e non sai quanto mi ha fatto bene sentirlo.

Sul mangiare, ti copio l’idea delle uova e delle lenticchie. Io ci aggiungo un po’ di verdura che trovo al mercato, quella che costa meno, e sto a posto. Non è che prima mangiassi malissimo, ma tagliando schifezze e bibite zuccherate ho visto la differenza. Scusate se sembra una cosa da poco, ma per me è stato un cambiamento grande. Non ho i soldi per integratori o roba simile, ma con quello che ho in cucina me la cavo.

Insomma, scusate se mi sono dilungato, ma volevo dirti che sono con te. Non serve spendere per stare meglio, e il tuo post mi ha fatto sentire meno solo. Io ci sto provando, e anche se ogni tanto vorrei mollare, vedere che il corpo risponde mi dà la spinta per andare avanti. Grazie per aver scritto, davvero. Chi vuole provarci con me? Dai, passo dopo passo, ce la facciamo.