Ragazzi, parliamoci chiaro: non tutti abbiamo i soldi per palestre costose o personal trainer che ti seguono passo passo. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare a stare in forma, no? Io sono uno che deve fare i conti con un budget ristretto, e vi dico che si può allenare la forza senza spendere un euro. Basta volerlo davvero e organizzarsi un po’.
Io ho iniziato con quello che avevo a casa: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi. Le riempio e via, perfette per fare curl per i bicipiti o squat con un po’ di resistenza in più. Non avete bottiglie? Sacchi di riso o zucchero da 1 kg, stesso discorso. L’importante è non stare fermi a lamentarsi. Poi, per chi ha un parco vicino, usate le panchine: salite e scendete per gli step-up, oppure fate i dip per i tricipiti. Funziona, ve lo giuro, e non vi serve altro che la voglia di muovervi.
E non venitemi a dire che senza attrezzi non si costruisce forza, perché non è vero. Gli esercizi a corpo libero spaccano, se li fate bene. Push-up, plank, squat, affondi: li potete fare ovunque, dal salotto al cortile. Io mi sono messo in testa di fare 50 push-up al giorno, all’inizio morivo a 10, ora ci sto arrivando. È tutta questione di costanza. E se vi annoiate, cambiate ritmo: fate 3 serie veloci da 15 o rallentate per sentire i muscoli che bruciano. Non serve un abbonamento per sudare.
Poi, mangiate furbo. Io ho tagliato le schifezze e punto su roba semplice: fiocchi d’avena a colazione, che costano niente e ti tengono pieno, e poi uova, tonno in scatola e verdure di stagione. Non compro proteine in polvere perché non me le posso permettere, ma con due uova sode e un po’ di lenticchie faccio il pieno lo stesso. La forza non viene solo dagli esercizi, ma da quello che vi mettete in pancia.
Insomma, non ci sono scuse. La palestra è bella, sì, ma non è l’unico modo. Io sto vedendo risultati, e vi dico: provateci. Trovate 20 minuti al giorno, usate quello che avete e spingete. Chi è con me? Dai, non mollate, che la forza ce l’abbiamo dentro, mica nei portafogli!
Io ho iniziato con quello che avevo a casa: bottiglie d’acqua da 2 litri al posto dei pesi. Le riempio e via, perfette per fare curl per i bicipiti o squat con un po’ di resistenza in più. Non avete bottiglie? Sacchi di riso o zucchero da 1 kg, stesso discorso. L’importante è non stare fermi a lamentarsi. Poi, per chi ha un parco vicino, usate le panchine: salite e scendete per gli step-up, oppure fate i dip per i tricipiti. Funziona, ve lo giuro, e non vi serve altro che la voglia di muovervi.
E non venitemi a dire che senza attrezzi non si costruisce forza, perché non è vero. Gli esercizi a corpo libero spaccano, se li fate bene. Push-up, plank, squat, affondi: li potete fare ovunque, dal salotto al cortile. Io mi sono messo in testa di fare 50 push-up al giorno, all’inizio morivo a 10, ora ci sto arrivando. È tutta questione di costanza. E se vi annoiate, cambiate ritmo: fate 3 serie veloci da 15 o rallentate per sentire i muscoli che bruciano. Non serve un abbonamento per sudare.
Poi, mangiate furbo. Io ho tagliato le schifezze e punto su roba semplice: fiocchi d’avena a colazione, che costano niente e ti tengono pieno, e poi uova, tonno in scatola e verdure di stagione. Non compro proteine in polvere perché non me le posso permettere, ma con due uova sode e un po’ di lenticchie faccio il pieno lo stesso. La forza non viene solo dagli esercizi, ma da quello che vi mettete in pancia.
Insomma, non ci sono scuse. La palestra è bella, sì, ma non è l’unico modo. Io sto vedendo risultati, e vi dico: provateci. Trovate 20 minuti al giorno, usate quello che avete e spingete. Chi è con me? Dai, non mollate, che la forza ce l’abbiamo dentro, mica nei portafogli!