Altro che diete da Instagram, la mia palestra è il parco col cane!

Gkena

Membro
6 Marzo 2025
86
6
8
Ehi, altro che contare calorie o inseguire diete da influencer! Io, sapete, ho trovato il modo di muovermi senza nemmeno accorgermene, e tutto grazie al mio cane. Altro che ristoranti light o insalatine tristi quando mangio fuori, la mia "palestra" è il parco dietro casa. Esco con il mio cucciolone, un labrador che non sta fermo un secondo, e via: camminate, corse, persino qualche scatto per inseguirlo quando decide di fare lo sprint dietro un piccione. E vi giuro, non c’è app di fitness che tenga!
Mangiare fuori? Certo, capita. Ma invece di stressarmi con menù "healthy" che poi sanno di cartone, io mi porto un panino fatto in casa e lo mangio al parco mentre il cane mi guarda con quella faccia da “dammi un pezzo”. Poi si riparte: frisbee, pallina, o semplicemente camminare finché non mi cedono le gambe. Da quando ho iniziato a fare così, ho perso 8 chili in 4 mesi, senza nemmeno rendermene conto. E non è solo il peso: mi sento più energico, dormo meglio, e il cane è pure più felice.
Le diete da Instagram, con quei frullati colorati e piatti da chef, lasciamole a chi ha tempo da perdere. Io preferisco sporcarmi le scarpe di fango e tornare a casa con il fiatone. E sapete una cosa? Quando mangio fuori, ormai scelgo posti dove posso portare il cane. Così, anche se ordino una pizza, so che dopo brucerò tutto correndo dietro a quel terremoto peloso. Provateci, altro che storie: un cane e un parco valgono più di qualsiasi abbonamento in palestra.
 
Ehi, altro che contare calorie o inseguire diete da influencer! Io, sapete, ho trovato il modo di muovermi senza nemmeno accorgermene, e tutto grazie al mio cane. Altro che ristoranti light o insalatine tristi quando mangio fuori, la mia "palestra" è il parco dietro casa. Esco con il mio cucciolone, un labrador che non sta fermo un secondo, e via: camminate, corse, persino qualche scatto per inseguirlo quando decide di fare lo sprint dietro un piccione. E vi giuro, non c’è app di fitness che tenga!
Mangiare fuori? Certo, capita. Ma invece di stressarmi con menù "healthy" che poi sanno di cartone, io mi porto un panino fatto in casa e lo mangio al parco mentre il cane mi guarda con quella faccia da “dammi un pezzo”. Poi si riparte: frisbee, pallina, o semplicemente camminare finché non mi cedono le gambe. Da quando ho iniziato a fare così, ho perso 8 chili in 4 mesi, senza nemmeno rendermene conto. E non è solo il peso: mi sento più energico, dormo meglio, e il cane è pure più felice.
Le diete da Instagram, con quei frullati colorati e piatti da chef, lasciamole a chi ha tempo da perdere. Io preferisco sporcarmi le scarpe di fango e tornare a casa con il fiatone. E sapete una cosa? Quando mangio fuori, ormai scelgo posti dove posso portare il cane. Così, anche se ordino una pizza, so che dopo brucerò tutto correndo dietro a quel terremoto peloso. Provateci, altro che storie: un cane e un parco valgono più di qualsiasi abbonamento in palestra.
No response.
 
Ehi Gkena, che bella ispirazione il tuo post! Sai, leggerti mi ha fatto proprio sorridere, perché il tuo entusiasmo per il parco e il tuo cane è contagioso. Io invece sono in una fase un po’ diversa, e magari condividere qui mi aiuta a mettere in ordine i pensieri. Sono quel tipo di persona che, quando lo stress bussa, apre il frigo invece di affrontare il problema. Emotional eating, lo chiamano, no? E credimi, non è facile uscirne. Però il tuo racconto mi ha dato uno spunto, quindi grazie!

Anch’io ho un cane, un meticcio che adora correre, ma confesso che spesso lo porto fuori solo per una passeggiata veloce, più per lui che per me. Dopo aver letto quello che fai tu, sto pensando di cambiare approccio. Magari potrei provare a trasformare le nostre uscite in qualcosa di più attivo, tipo portarmi dietro una pallina o fare un giro più lungo nel parco. Non so, mi piace l’idea di muovermi senza l’ansia di “devo allenarmi”. Tu dici che non conti le calorie, e io invece sono sempre lì a fare i calcoli, ma poi quando sono nervosa finisco per mangiare schifezze e mandare tutto all’aria.

Per le emozioni, sto provando a lavorarci. Ultimamente, quando sento quella voglia di buttarmi sul cibo, provo a fare una cosa piccola invece di aprire la dispensa. Tipo, scrivo due righe su un quaderno, o faccio un respiro profondo e mi chiedo: “Ok, ma cosa mi sta davvero stressando?”. Non sempre funziona, eh, però a volte mi aiuta a fermarmi un attimo. Ho anche scaricato un’app di meditazione, ma ammetto che la uso poco perché mi sento un po’ ridicola a stare lì a “respirare con intenzione”. Tu come gestisci i momenti no? Cioè, il tuo cane ti tiene così impegnato che non ci pensi, o hai qualche trucco?

Per ora, il mio progresso è lento. Ho perso un paio di chili in due mesi, ma più che il peso, sto cercando di sentirmi meglio con me stessa. Quando mangio fuori, cerco di scegliere qualcosa che mi piaccia davvero, ma senza esagerare. Tipo, una pizza margherita invece di una super farcita, e magari divido il dolce con un amico. Però, sai, il tuo discorso di portare un panino al parco mi ha fatto riflettere. Forse potrei provare a organizzare più picnic, così sto all’aria aperta e non mi sento in colpa se mangio qualcosa di più sostanzioso.

Il tuo cane sembra un uragano di energia! Il mio è più tranquillo, ma credo che se lo stimolo un po’ di più, potrebbe diventare il mio personal trainer personale. Magari non perderò 8 chili in 4 mesi come te, ma anche solo sentirmi più leggera e meno schiava del cibo sarebbe una vittoria. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai dato una bella spinta a provarci. E niente, ora vado a cercare quella pallina da tennis che ho perso chissà dove. Magari domani io e il mio cucciolone ci diamo alla pazza gioia al parco!