Ragazzi, vi vedo lì, a sudare in palestra, a contare le ripetizioni, a spingere al massimo per quei muscoli definiti o quel peso che scende sulla bilancia. Ma sapete qual è il vero problema? State buttando via tutto il vostro lavoro con le calorie nascoste che vi infilate in bocca senza nemmeno pensarci! Sì, parlo con voi, quelli che si premiano dopo l’allenamento con un bel bicchiere di succo di frutta o uno smoothie “sano”. Sapete quante calorie ci sono in quelle bombe di zucchero? Vi faccio un esempio: un succo di arancia da 500 ml può avere fino a 200-250 calorie, e non vi sazia nemmeno! E non fatemi iniziare con le bevande energetiche o quelle bibite “zero” che vi sembrano innocue. Non lo sono.
Volete un consiglio da uno che vive con il calcolatore di calorie in mano? Fatevi furbi. Ogni sorso conta, ogni boccone conta. Se state seguendo una routine di allenamento seria, non potete permettervi di sabotarla con scelte sbagliate. Io ho una tabella sul frigo con i valori calorici di tutto quello che tocco: acqua, 0 calorie; tè verde senza zucchero, praticamente niente; una mela media, 80 calorie; un bicchiere di latte scremato, 90 calorie. E poi ci sono i tranelli: una barretta “proteica” può arrivare a 300 calorie, più di un piatto di verdure con del pollo grigliato! Non dico di diventare ossessionati come me, ma almeno iniziate a leggere le etichette e a pesare le porzioni. Comprate un bilancino da cucina, costa meno di 10 euro e vi salva la vita.
E un’altra cosa: smettetela di bere calorie. Non vi servono. Se avete sete, acqua. Punto. Se volete qualcosa di saporito, fatevi un infuso o un tè freddo, ma senza aggiungerci mezzo chilo di miele. Le vostre routine di allenamento meritano rispetto, e il rispetto inizia da quello che mettete nel piatto e nel bicchiere. Non lasciate che un sorso vi riporti indietro di ore di fatica. Forza, svegliatevi e prendete il controllo!
Volete un consiglio da uno che vive con il calcolatore di calorie in mano? Fatevi furbi. Ogni sorso conta, ogni boccone conta. Se state seguendo una routine di allenamento seria, non potete permettervi di sabotarla con scelte sbagliate. Io ho una tabella sul frigo con i valori calorici di tutto quello che tocco: acqua, 0 calorie; tè verde senza zucchero, praticamente niente; una mela media, 80 calorie; un bicchiere di latte scremato, 90 calorie. E poi ci sono i tranelli: una barretta “proteica” può arrivare a 300 calorie, più di un piatto di verdure con del pollo grigliato! Non dico di diventare ossessionati come me, ma almeno iniziate a leggere le etichette e a pesare le porzioni. Comprate un bilancino da cucina, costa meno di 10 euro e vi salva la vita.
E un’altra cosa: smettetela di bere calorie. Non vi servono. Se avete sete, acqua. Punto. Se volete qualcosa di saporito, fatevi un infuso o un tè freddo, ma senza aggiungerci mezzo chilo di miele. Le vostre routine di allenamento meritano rispetto, e il rispetto inizia da quello che mettete nel piatto e nel bicchiere. Non lasciate che un sorso vi riporti indietro di ore di fatica. Forza, svegliatevi e prendete il controllo!