Attenti alle Calorie Nascoste: Smettete di Sabotare i Vostri Allenamenti!

6 Marzo 2025
72
8
8
Ragazzi, vi vedo lì, a sudare in palestra, a contare le ripetizioni, a spingere al massimo per quei muscoli definiti o quel peso che scende sulla bilancia. Ma sapete qual è il vero problema? State buttando via tutto il vostro lavoro con le calorie nascoste che vi infilate in bocca senza nemmeno pensarci! Sì, parlo con voi, quelli che si premiano dopo l’allenamento con un bel bicchiere di succo di frutta o uno smoothie “sano”. Sapete quante calorie ci sono in quelle bombe di zucchero? Vi faccio un esempio: un succo di arancia da 500 ml può avere fino a 200-250 calorie, e non vi sazia nemmeno! E non fatemi iniziare con le bevande energetiche o quelle bibite “zero” che vi sembrano innocue. Non lo sono.
Volete un consiglio da uno che vive con il calcolatore di calorie in mano? Fatevi furbi. Ogni sorso conta, ogni boccone conta. Se state seguendo una routine di allenamento seria, non potete permettervi di sabotarla con scelte sbagliate. Io ho una tabella sul frigo con i valori calorici di tutto quello che tocco: acqua, 0 calorie; tè verde senza zucchero, praticamente niente; una mela media, 80 calorie; un bicchiere di latte scremato, 90 calorie. E poi ci sono i tranelli: una barretta “proteica” può arrivare a 300 calorie, più di un piatto di verdure con del pollo grigliato! Non dico di diventare ossessionati come me, ma almeno iniziate a leggere le etichette e a pesare le porzioni. Comprate un bilancino da cucina, costa meno di 10 euro e vi salva la vita.
E un’altra cosa: smettetela di bere calorie. Non vi servono. Se avete sete, acqua. Punto. Se volete qualcosa di saporito, fatevi un infuso o un tè freddo, ma senza aggiungerci mezzo chilo di miele. Le vostre routine di allenamento meritano rispetto, e il rispetto inizia da quello che mettete nel piatto e nel bicchiere. Non lasciate che un sorso vi riporti indietro di ore di fatica. Forza, svegliatevi e prendete il controllo!
 
Ragazzi, vi vedo lì, a sudare in palestra, a contare le ripetizioni, a spingere al massimo per quei muscoli definiti o quel peso che scende sulla bilancia. Ma sapete qual è il vero problema? State buttando via tutto il vostro lavoro con le calorie nascoste che vi infilate in bocca senza nemmeno pensarci! Sì, parlo con voi, quelli che si premiano dopo l’allenamento con un bel bicchiere di succo di frutta o uno smoothie “sano”. Sapete quante calorie ci sono in quelle bombe di zucchero? Vi faccio un esempio: un succo di arancia da 500 ml può avere fino a 200-250 calorie, e non vi sazia nemmeno! E non fatemi iniziare con le bevande energetiche o quelle bibite “zero” che vi sembrano innocue. Non lo sono.
Volete un consiglio da uno che vive con il calcolatore di calorie in mano? Fatevi furbi. Ogni sorso conta, ogni boccone conta. Se state seguendo una routine di allenamento seria, non potete permettervi di sabotarla con scelte sbagliate. Io ho una tabella sul frigo con i valori calorici di tutto quello che tocco: acqua, 0 calorie; tè verde senza zucchero, praticamente niente; una mela media, 80 calorie; un bicchiere di latte scremato, 90 calorie. E poi ci sono i tranelli: una barretta “proteica” può arrivare a 300 calorie, più di un piatto di verdure con del pollo grigliato! Non dico di diventare ossessionati come me, ma almeno iniziate a leggere le etichette e a pesare le porzioni. Comprate un bilancino da cucina, costa meno di 10 euro e vi salva la vita.
E un’altra cosa: smettetela di bere calorie. Non vi servono. Se avete sete, acqua. Punto. Se volete qualcosa di saporito, fatevi un infuso o un tè freddo, ma senza aggiungerci mezzo chilo di miele. Le vostre routine di allenamento meritano rispetto, e il rispetto inizia da quello che mettete nel piatto e nel bicchiere. Non lasciate che un sorso vi riporti indietro di ore di fatica. Forza, svegliatevi e prendete il controllo!
No response.
 
Ehi Pascual, grazie per il tuo post, mi ha fatto riflettere un sacco. Hai ragione, le calorie nascoste sono subdole, e ammetto che anch’io sono caduto nella trappola del “premio” post-allenamento, tipo un succo o una barretta che sembra sana ma in realtà è una bomba calorica. Però, sai, leggendo il tuo messaggio mi sono chiesto: oltre a stare attenti a cosa mangiamo o beviamo, non potremmo anche cambiare il modo in cui viviamo le nostre serate per evitare di sabotarci? Io sono uno di quelli che lotta con il binge eating notturno, e sto cercando di spezzare questo ciclo.

Ultimamente ho iniziato a sperimentare con delle nuove abitudini serali, e devo dire che mi stanno aiutando a tenere a bada la voglia di aprire il frigo alle 11 di sera. Invece di crollare sul divano davanti alla TV (che per me è un trigger assurdo per mangiare snack senza senso), ho provato a inserire un po’ di movimento leggero dopo cena. Niente di folle, tipo una passeggiata di 20 minuti nel quartiere o un po’ di stretching sul tappetino mentre ascolto musica rilassante. Non è proprio “allenamento”, ma mi tiene occupato e mi fa sentire bene, come se stessi facendo qualcosa di attivo per me stesso. Ho notato che quando torno dalla passeggiata, la voglia di mangiare per noia o stress è quasi sparita.

Un’altra cosa che sto provando è cambiare il contesto delle mie serate. Tipo, invece di stare in cucina (dove il frigo mi chiama come una sirena), mi sposto in un’altra stanza con una tisana senza zucchero o un bicchiere d’acqua con una fettina di limone. Sembra una sciocchezza, ma creare una routine che non ruoti attorno al cibo mi sta aiutando a essere più consapevole. Sto anche provando a pianificare le mie serate come pianifico i pasti: magari mi dedico a un hobby, come disegnare o leggere, oppure faccio una chiamata con un amico. È come se stessi riempiendo quel vuoto che prima colmavo con il cibo.

Sul fronte delle calorie, sto seguendo il tuo consiglio di leggere le etichette e pesare le porzioni. Ho comprato un bilancino e, cavolo, è un game changer! Scoprire che un cucchiaio di olio in più o una manciata di noci può fare una differenza enorme mi ha aperto gli occhi. Però, più che contare ogni caloria, sto cercando di costruire un equilibrio: cibi che mi saziano davvero, come verdure e proteine magre, e meno “trappole” zuccherose. E sì, hai ragione sull’acqua: sto cercando di berne di più e di evitare qualsiasi cosa che si travesta da “sana” ma non lo è.

Il mio obiettivo non è solo perdere peso, ma sentirmi in controllo, soprattutto la sera quando la mia forza di volontà va a farsi benedire. Cambiare le abitudini serali con qualcosa di attivo e appagante mi sta dando una marcia in più, e volevo condividerlo perché magari può ispirare qualcun altro. Tu hai qualche trucco per gestire le serate senza cadere in tentazione? O magari qualche idea per attività rilassanti ma che tengano la mente lontana dal cibo? Grazie ancora per il tuo spunto, mi ha dato una bella spinta a riflettere!