Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a muovervi"? Io sono qui per raccontarvi come i miei giorni di allenamento a casa si siano trasformati in una vera rivoluzione personale grazie ai passi di danza! Non sono mai stato un fan delle palestre: pesi, tapis roulant, quel rumore costante di macchine… non faceva per me. Poi un giorno, quasi per gioco, ho messo su un video di salsa su YouTube, nella mia sala, con il divano spostato di lato. È stato amore a prima vista!
All’inizio non vi nego che ero un disastro: inciampavo nei miei stessi piedi e il mio “ritmo” sembrava più un tentativo di non cadere. Ma sapete una cosa? Non importava. Mi divertivo. E questo è stato il primo grande cambiamento: il movimento non era più una punizione per perdere chili, ma un momento tutto mio, di gioia. Dopo la salsa ho provato l’hip-hop – un po’ più energico, con quei beat che ti spingono a dare tutto – e persino qualche passo di balletto, che mi ha fatto scoprire muscoli che non sapevo di avere!
Con il tempo ho notato i risultati. Non parlo solo di centimetri in meno – anche se, vi dico, passare da una taglia 48 a una 42 è stato un bel traguardo – ma di come mi sentivo. Più leggero, sì, ma anche più forte, più sciolto. A casa non hai specchi enormi che ti giudicano o orari fissi da rispettare: puoi ballare quando vuoi, come vuoi. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo gli attrezzi o i corsi di gruppo, ma per me la libertà di casa ha vinto. Bastano un tappetino, una playlist che ti carica e un po’ di spazio.
Non sto dicendo che è stato facile all’inizio: i primi mesi mi guardavo allo specchio e pensavo “ma dove sto andando?”. Poi però ho iniziato a misurare i progressi: non solo sulla bilancia, ma nel modo in cui riuscivo a tenere il passo con una coreografia o a non avere il fiatone dopo dieci minuti. Oggi ballo per un’ora senza nemmeno accorgermene, e ogni tanto mi capita di sorridere da solo mentre faccio un passo di salsa in cucina preparando la cena.
Se avete voglia di provare, vi consiglio di partire con qualcosa che vi piace davvero: non c’è niente di meglio che vedere il tuo corpo cambiare mentre ti diverti. Casa o palestra? Per me, casa tutta la vita – con la musica alta e nessuno che ti guarda storto se sbagli un passo!
All’inizio non vi nego che ero un disastro: inciampavo nei miei stessi piedi e il mio “ritmo” sembrava più un tentativo di non cadere. Ma sapete una cosa? Non importava. Mi divertivo. E questo è stato il primo grande cambiamento: il movimento non era più una punizione per perdere chili, ma un momento tutto mio, di gioia. Dopo la salsa ho provato l’hip-hop – un po’ più energico, con quei beat che ti spingono a dare tutto – e persino qualche passo di balletto, che mi ha fatto scoprire muscoli che non sapevo di avere!
Con il tempo ho notato i risultati. Non parlo solo di centimetri in meno – anche se, vi dico, passare da una taglia 48 a una 42 è stato un bel traguardo – ma di come mi sentivo. Più leggero, sì, ma anche più forte, più sciolto. A casa non hai specchi enormi che ti giudicano o orari fissi da rispettare: puoi ballare quando vuoi, come vuoi. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo gli attrezzi o i corsi di gruppo, ma per me la libertà di casa ha vinto. Bastano un tappetino, una playlist che ti carica e un po’ di spazio.
Non sto dicendo che è stato facile all’inizio: i primi mesi mi guardavo allo specchio e pensavo “ma dove sto andando?”. Poi però ho iniziato a misurare i progressi: non solo sulla bilancia, ma nel modo in cui riuscivo a tenere il passo con una coreografia o a non avere il fiatone dopo dieci minuti. Oggi ballo per un’ora senza nemmeno accorgermene, e ogni tanto mi capita di sorridere da solo mentre faccio un passo di salsa in cucina preparando la cena.
Se avete voglia di provare, vi consiglio di partire con qualcosa che vi piace davvero: non c’è niente di meglio che vedere il tuo corpo cambiare mentre ti diverti. Casa o palestra? Per me, casa tutta la vita – con la musica alta e nessuno che ti guarda storto se sbagli un passo!