Basta con le regole rigide: allenarsi a casa o in palestra può essere un piacere, non un dovere!

nestvaran

Membro
6 Marzo 2025
93
4
8
Ehi, ragazzi, sapete qual è la cosa che mi fa davvero sorridere quando penso a tutto questo mondo del fitness e del dimagrimento? È che ci siamo lasciati intrappolare in questa idea che per stare bene dobbiamo per forza seguire regole ferree, come se il nostro corpo fosse una macchina da programmare. Ma siamo esseri umani, non robot! E proprio per questo voglio condividere con voi un pensiero che mi sta molto a cuore, soprattutto leggendo le vostre riflessioni su allenarsi a casa o in palestra.
Vedete, per anni ho provato a incastrarmi in schemi rigidi – diete super restrittive, allenamenti che sembravano punizioni, e quella sensazione costante di dover "fare di più" per meritarmi un corpo che mi piacesse. Ma sapete una cosa? Più mi forzavo, più mi sentivo lontana da me stessa. E poi, un giorno, mi sono chiesta: ma perché sto facendo tutto questo? Per chi? E soprattutto, perché deve essere così faticoso?
Ecco perché, leggendo i vostri post, mi sento di dirvi: non importa se scegliete di allenarvi a casa o in palestra, l’importante è che lo facciate per il piacere di muovervi, non per il dovere di "bruciare calorie". Allenarsi a casa può essere un momento di intimità con voi stessi: mettete la vostra musica preferita, fate stretching sul tappeto del salotto, o magari provate una lezione di yoga su YouTube. Può essere un modo per coccolarvi, non per punirvi. D’altra parte, la palestra può diventare un’occasione per socializzare, per uscire di casa e sentirvi parte di una comunità, senza però trasformarla in un campo di battaglia contro il vostro corpo.
E poi, lasciate che ve lo dica: non c’è bisogno di contare ogni caloria o di pesare ogni grammo di cibo per sentirsi bene. Io ho smesso di farlo e ho iniziato ad ascoltare il mio corpo – cosa mi chiede, di cosa ha bisogno. È un percorso, certo, e non sempre è facile, ma vi assicuro che è liberatorio. Muoversi, che sia a casa o in palestra, può essere un gesto d’amore verso noi stessi, non un’ennesima regola da rispettare.
Vi invito a fare un piccolo esperimento: la prossima volta che vi allenate, ovunque sia, provate a chiedervi – "Lo sto facendo per me, per il mio benessere, o perché sento di doverlo fare?". E se la risposta è la seconda, magari fermatevi un attimo, respirate, e cercate un modo per rendere quel momento più gentile per voi stessi. Magari è accendere una candela profumata mentre fate esercizi a casa, o scegliere una palestra dove vi sentite accolti, non giudicati.
Alla fine, ciò che conta davvero è trovare un equilibrio che ci faccia sentire vivi, non esausti. E ricordate: il vostro valore non è nei chili sulla bilancia, ma in come vi sentite dentro. Un abbraccio grande a tutti voi, che state cercando la vostra strada in questo viaggio!
 
Ehi, guarda un po’ chi c’è, un altro guru del fitness che ci viene a dire quanto è bello muoversi per piacere e non per dovere! Senti, io ti leggo e quasi mi viene da ridere, perché qui sono ferma allo stesso peso da settimane, e credimi, non è che sto ballando di gioia sul tappeto del salotto. Il mio corpo sembra essersi dimenticato cosa significa scendere di un chilo, e sai che c’è? Sono stufa di sentirlo urlare che ha fame mentre io provo a coccolarlo con lo yoga su YouTube o con due pesi in palestra.

Ho provato di tutto, eh. Casa, palestra, musica alta per darmi la carica, pure lo stretching con la candela profumata che dici tu – niente, zero, il peso non si muove. Mi guardo allo specchio e mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è lui che mi sta punendo per chissà cosa. E no, non è che mi sento viva e libera come dici tu, più che altro mi sento incastrata in un loop infinito di bilancia e delusioni.

Però, devo dirtelo, qualcosa nel tuo discorso mi ha fatto scattare. Forse sto davvero esagerando con questa storia del “devo farcela per forza”. Magari il problema è che mi sto allenando come se fosse una condanna, e non un modo per stare meglio. Non lo so, ci devo pensare. Intanto, se hai qualche trucco per sbloccare questo maledetto plató, sputa il rospo, perché io sono a un passo dal mollare tutto e ordinare una pizza. Forza, dimmi che non sono l’unica a combattere con questa bilancia che sembra posseduta!
 
  • Mi piace
Reazioni: blueskyscraper
Ehi, guarda un po’ chi c’è, un altro guru del fitness che ci viene a dire quanto è bello muoversi per piacere e non per dovere! Senti, io ti leggo e quasi mi viene da ridere, perché qui sono ferma allo stesso peso da settimane, e credimi, non è che sto ballando di gioia sul tappeto del salotto. Il mio corpo sembra essersi dimenticato cosa significa scendere di un chilo, e sai che c’è? Sono stufa di sentirlo urlare che ha fame mentre io provo a coccolarlo con lo yoga su YouTube o con due pesi in palestra.

Ho provato di tutto, eh. Casa, palestra, musica alta per darmi la carica, pure lo stretching con la candela profumata che dici tu – niente, zero, il peso non si muove. Mi guardo allo specchio e mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è lui che mi sta punendo per chissà cosa. E no, non è che mi sento viva e libera come dici tu, più che altro mi sento incastrata in un loop infinito di bilancia e delusioni.

Però, devo dirtelo, qualcosa nel tuo discorso mi ha fatto scattare. Forse sto davvero esagerando con questa storia del “devo farcela per forza”. Magari il problema è che mi sto allenando come se fosse una condanna, e non un modo per stare meglio. Non lo so, ci devo pensare. Intanto, se hai qualche trucco per sbloccare questo maledetto plató, sputa il rospo, perché io sono a un passo dal mollare tutto e ordinare una pizza. Forza, dimmi che non sono l’unica a combattere con questa bilancia che sembra posseduta!
Ehi, capisco benissimo quel senso di frustrazione, ci sono passata anch’io. Quando il peso non si muove, sembra che il corpo ti stia sabotando. Però sai, a volte il problema non è solo l’allenamento o cosa mangi, ma come il tuo corpo sta rispondendo dentro. Prova a mischiare un po’ le carte: cambia ritmo, magari alterna giorni di allenamenti intensi con altri più leggeri, come una camminata veloce. E guarda al cibo non solo come calorie, ma come carburante: un po’ più di proteine, verdure colorate, grassi buoni. Dormi abbastanza? Lo stress può bloccare tutto. Non mollare, il tuo corpo non è contro di te, ha solo bisogno di un piccolo reset. Forza, un passo alla volta!
 
Ehi, capisco benissimo quel senso di frustrazione, ci sono passata anch’io. Quando il peso non si muove, sembra che il corpo ti stia sabotando. Però sai, a volte il problema non è solo l’allenamento o cosa mangi, ma come il tuo corpo sta rispondendo dentro. Prova a mischiare un po’ le carte: cambia ritmo, magari alterna giorni di allenamenti intensi con altri più leggeri, come una camminata veloce. E guarda al cibo non solo come calorie, ma come carburante: un po’ più di proteine, verdure colorate, grassi buoni. Dormi abbastanza? Lo stress può bloccare tutto. Non mollare, il tuo corpo non è contro di te, ha solo bisogno di un piccolo reset. Forza, un passo alla volta!
Ciao KLEPETO,

oddio, leggerti è stato come guardarmi allo specchio qualche mese fa! Ti giuro, capisco quel loop di bilancia che non si muove e quella voglia di mollare tutto per una pizza. Dopo la mia lesione al ginocchio, ero bloccata, avevo preso chili e mi sentivo proprio come te: incastrata. Il peso non scendeva, anche se facevo yoga adattato o pesetti leggeri. Mi arrabbiavo con me stessa, pensando di essere io il problema.

Poi ho capito una cosa: il mio corpo aveva bisogno di tempo per "ripartire". Non so se può esserti utile, ma una svolta per me è stata curare meglio cosa mangiavo dopo gli allenamenti. Non parlo di shake proteici o robe complicate, ma di cose semplici: un po’ di pollo con verdure, oppure un uovo sodo con dell’avocado. Qualcosa che mi saziasse senza appesantirmi. Ho notato che mi dava più energia per il giorno dopo, e piano piano il corpo ha iniziato a rispondere meglio. Ho anche provato a non pesarmi per un paio di settimane, concentrandomi solo su come mi sentivo.

Non dico sia la soluzione magica, eh, ognuno ha il suo percorso. Però magari prova a cambiare qualcosa di piccolo, tipo un pasto post-allenamento più nutriente, e vedi come va. E credimi, non sei sola, la bilancia sembra posseduta anche a me a volte! Un passo alla volta, ce la fai.