Camminare col cane e sorseggiare tè verde: la mia combo perfetta per dimagrire!

6 Marzo 2025
80
10
8
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Sono qui a condividere la mia esperienza perché, davvero, non riesco a credere quanto la mia vita sia cambiata da quando ho iniziato a unire le passeggiate con il mio cane a una bella tazza di tè verde. Il mio cucciolone, un pasticcione di nome Bruno, è diventato il mio personal trainer senza nemmeno saperlo! Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e sembra dirmi "Forza, alzati, andiamo a esplorare il mondo!". E come faccio a dirgli di no?
Prima ero una di quelle persone che trovava mille scuse per non muoversi: troppo stanca, troppo freddo, troppo caldo, troppo tutto. Ma da quando c’è Bruno, non ho più scelta, e sapete una cosa? È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Usciamo per almeno un’oretta al giorno, a volte anche di più se decide di inseguire uno scoiattolo o di annusare ogni singolo filo d’erba del parco. Camminiamo veloci, a volte corro pure per stargli dietro, e quando torniamo a casa mi sento leggera, piena di energia.
E poi c’è il tè verde, il mio piccolo rituale. Dopo la passeggiata, mentre Bruno si accascia sul tappeto a fare il suo meritato pisolino, io mi preparo una tazza fumante. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che mi aiuta a stare bene, a tenere il metabolismo sveglio, e mi dà quella spinta in più per affrontare la giornata. Non sono una fanatica delle diete super rigide, ma questa combo di movimento con il cane e un po’ di attenzione a quello che bevo mi ha fatto perdere già 8 chili in qualche mese, senza nemmeno accorgermene!
Non sto qui a dire che è facile, perché ci sono giorni in cui piove a dirotto e Bruno mi trascina fuori lo stesso, ma alla fine ne vale sempre la pena. È come se lui mi ricordasse ogni volta che prendermi cura di me non è un peso, ma un gioco. E poi, diciamocelo, vedere la sua coda che scodinzola mentre camminiamo mi mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Qualcuno di voi ha un animale che lo spinge a muoversi di più? O magari un trucco per rendere le passeggiate ancora più divertenti? Io sto pensando di provare percorsi nuovi, magari in collina, chissà che non diventi una vera atleta grazie al mio socio peloso!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Sono qui a condividere la mia esperienza perché, davvero, non riesco a credere quanto la mia vita sia cambiata da quando ho iniziato a unire le passeggiate con il mio cane a una bella tazza di tè verde. Il mio cucciolone, un pasticcione di nome Bruno, è diventato il mio personal trainer senza nemmeno saperlo! Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e sembra dirmi "Forza, alzati, andiamo a esplorare il mondo!". E come faccio a dirgli di no?
Prima ero una di quelle persone che trovava mille scuse per non muoversi: troppo stanca, troppo freddo, troppo caldo, troppo tutto. Ma da quando c’è Bruno, non ho più scelta, e sapete una cosa? È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Usciamo per almeno un’oretta al giorno, a volte anche di più se decide di inseguire uno scoiattolo o di annusare ogni singolo filo d’erba del parco. Camminiamo veloci, a volte corro pure per stargli dietro, e quando torniamo a casa mi sento leggera, piena di energia.
E poi c’è il tè verde, il mio piccolo rituale. Dopo la passeggiata, mentre Bruno si accascia sul tappeto a fare il suo meritato pisolino, io mi preparo una tazza fumante. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che mi aiuta a stare bene, a tenere il metabolismo sveglio, e mi dà quella spinta in più per affrontare la giornata. Non sono una fanatica delle diete super rigide, ma questa combo di movimento con il cane e un po’ di attenzione a quello che bevo mi ha fatto perdere già 8 chili in qualche mese, senza nemmeno accorgermene!
Non sto qui a dire che è facile, perché ci sono giorni in cui piove a dirotto e Bruno mi trascina fuori lo stesso, ma alla fine ne vale sempre la pena. È come se lui mi ricordasse ogni volta che prendermi cura di me non è un peso, ma un gioco. E poi, diciamocelo, vedere la sua coda che scodinzola mentre camminiamo mi mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Qualcuno di voi ha un animale che lo spinge a muoversi di più? O magari un trucco per rendere le passeggiate ancora più divertenti? Io sto pensando di provare percorsi nuovi, magari in collina, chissà che non diventi una vera atleta grazie al mio socio peloso!
No response.
 
Ehi, che bella energia trasmetti! Il tuo Bruno è un vero coach a quattro zampe, e quel rituale del tè verde sembra magico. Io sto andando piano, sai, un passetto alla volta. Oggi mi sono imposto di fare 10 minuti di stretching dopo la mia camminata quotidiana. Niente di epico, ma sento i muscoli svegliarsi! Il mio "trucco" è ascoltare podcast mentre cammino: mi distraggo e finisco per fare più strada del previsto. Tu e Bruno avete mai provato a cambiare ritmo, tipo alternare passi veloci e lenti? Magari vi divertite ancora di più!
 
  • Mi piace
Reazioni: CodeLukas e Sev1
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Sono qui a condividere la mia esperienza perché, davvero, non riesco a credere quanto la mia vita sia cambiata da quando ho iniziato a unire le passeggiate con il mio cane a una bella tazza di tè verde. Il mio cucciolone, un pasticcione di nome Bruno, è diventato il mio personal trainer senza nemmeno saperlo! Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e sembra dirmi "Forza, alzati, andiamo a esplorare il mondo!". E come faccio a dirgli di no?
Prima ero una di quelle persone che trovava mille scuse per non muoversi: troppo stanca, troppo freddo, troppo caldo, troppo tutto. Ma da quando c’è Bruno, non ho più scelta, e sapete una cosa? È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Usciamo per almeno un’oretta al giorno, a volte anche di più se decide di inseguire uno scoiattolo o di annusare ogni singolo filo d’erba del parco. Camminiamo veloci, a volte corro pure per stargli dietro, e quando torniamo a casa mi sento leggera, piena di energia.
E poi c’è il tè verde, il mio piccolo rituale. Dopo la passeggiata, mentre Bruno si accascia sul tappeto a fare il suo meritato pisolino, io mi preparo una tazza fumante. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che mi aiuta a stare bene, a tenere il metabolismo sveglio, e mi dà quella spinta in più per affrontare la giornata. Non sono una fanatica delle diete super rigide, ma questa combo di movimento con il cane e un po’ di attenzione a quello che bevo mi ha fatto perdere già 8 chili in qualche mese, senza nemmeno accorgermene!
Non sto qui a dire che è facile, perché ci sono giorni in cui piove a dirotto e Bruno mi trascina fuori lo stesso, ma alla fine ne vale sempre la pena. È come se lui mi ricordasse ogni volta che prendermi cura di me non è un peso, ma un gioco. E poi, diciamocelo, vedere la sua coda che scodinzola mentre camminiamo mi mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Qualcuno di voi ha un animale che lo spinge a muoversi di più? O magari un trucco per rendere le passeggiate ancora più divertenti? Io sto pensando di provare percorsi nuovi, magari in collina, chissà che non diventi una vera atleta grazie al mio socio peloso!
Ehi, che bella energia trasmetti con il tuo racconto! La combo passeggiate con Bruno e tè verde sembra proprio una formula magica, e mi ha fatto sorridere l’immagine di lui che ti “obbliga” a uscire con quei suoi occhioni. Devo dire che il tuo post mi ha ispirato a condividere un po’ della mia esperienza con il metodo della ta-relka, che ormai è diventato il mio punto fermo per mangiare in modo equilibrato e sentirmi bene, senza stress.

Da un po’ di tempo sto cercando di tenere sotto controllo il colesterolo, e questo metodo mi ha aiutato tantissimo a strutturare i pasti in modo semplice ma efficace. L’idea è dividere il piatto in tre parti: metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine magre e l’altro quarto di carboidrati, meglio se integrali. All’inizio sembrava una cosa complicata, ma poi è diventata un’abitudine naturale. Per esempio, oggi a pranzo avevo un piatto con un bel mucchio di zucchine e pomodori grigliati, un pezzetto di petto di pollo cotto al vapore e una porzione di riso integrale. Non proprio una foto da chef stellato, ma vi assicuro che era colorato e mi ha saziato senza appesantirmi.

Quello che mi piace di questo approccio è che non devo pesare ogni grammo o rinunciare ai sapori che amo. È più una questione di proporzioni, e questo mi ha aiutato a ridurre gradualmente le porzioni di cibi più pesanti senza sentirmi in punizione. All’inizio, confesso, riempivo il piatto di verdure ma poi aggiungevo un po’ troppe patate o pane, ma col tempo ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a capire di cosa ho davvero bisogno. Ora, dopo qualche mese, non solo mi sento più leggera, ma anche i miei ultimi esami del sangue hanno mostrato un miglioramento nei valori del colesterolo, il che per me è una vittoria enorme.

Un altro aspetto che mi sta aiutando è proprio il movimento, e qui il tuo racconto di Bruno mi ha fatto pensare. Io non ho un cane, ma sto cercando di rendere le mie camminate quotidiane un momento per me stessa, un po’ come il tuo rituale del tè verde. A volte ascolto un podcast, altre volte semplicemente guardo gli alberi e mi godo il silenzio. Non sono ancora al livello di correre dietro a uno scoiattolo, ma magari ci arriverò! Credo che il trucco sia trovare qualcosa che renda il movimento piacevole, proprio come fai tu con le tue esplorazioni con Bruno.

Per rendere i miei piatti ancora più invitanti, sto sperimentando con spezie e condimenti leggeri, tipo un filo d’olio extravergine d’oliva o un po’ di erbe fresche. Mi piacerebbe sapere se anche tu hai qualche trucco in cucina per rendere i pasti sani ma gustosi, o magari se hai provato a integrare il tuo stile di vita con qualche strategia per mangiare in modo più consapevole. E per le passeggiate, hai mai pensato di fare qualche tratto in salita? Io ho scoperto un sentiero vicino casa che mi fa sudare un po’ di più, e alla fine mi sento super soddisfatta.

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una bella carica! E un grattino a Bruno, che sembra proprio un coach d’eccezione.
 
Ehi, che bella combo, cane e tè verde! 🐶🍵 Io invece sto puntando tanto sulla corsa leggera per ottimizzare il mio peso e migliorare le performance. Ultimamente ho integrato delle sessioni di jogging di 40-50 minuti, 4 volte a settimana, alternando ritmi tranquilli a qualche scatto per spingere il metabolismo. 🏃‍♂️ È incredibile quanto una corsa costante, senza strafare, aiuti a bruciare grassi e a sentirsi pieni di energia!

Per l’alimentazione, sto attento a bilanciare carboidrati complessi (tipo avena o riso integrale) prima delle sessioni e proteine magre dopo, come pollo o albumi. Aggiungo sempre verdure per il volume e qualche grasso sano, tipo avocado o noci. 🥑 Non sono un fan delle diete super restrittive, ma trovo che mangiare in modo pulito e con porzioni controllate faccia la differenza.

Il tè verde lo adoro anche io, lo bevo spesso post-allenamento per idratarmi e per quel boost antiossidante. Qualcun altro qui corre o fa attività all’aria aperta col proprio cane? Magari possiamo scambiarci idee per allenamenti o percorsi! 💪 Forza, continuate a muovervi e a godervi il percorso! 😄
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Sono qui a condividere la mia esperienza perché, davvero, non riesco a credere quanto la mia vita sia cambiata da quando ho iniziato a unire le passeggiate con il mio cane a una bella tazza di tè verde. Il mio cucciolone, un pasticcione di nome Bruno, è diventato il mio personal trainer senza nemmeno saperlo! Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e sembra dirmi "Forza, alzati, andiamo a esplorare il mondo!". E come faccio a dirgli di no?
Prima ero una di quelle persone che trovava mille scuse per non muoversi: troppo stanca, troppo freddo, troppo caldo, troppo tutto. Ma da quando c’è Bruno, non ho più scelta, e sapete una cosa? È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Usciamo per almeno un’oretta al giorno, a volte anche di più se decide di inseguire uno scoiattolo o di annusare ogni singolo filo d’erba del parco. Camminiamo veloci, a volte corro pure per stargli dietro, e quando torniamo a casa mi sento leggera, piena di energia.
E poi c’è il tè verde, il mio piccolo rituale. Dopo la passeggiata, mentre Bruno si accascia sul tappeto a fare il suo meritato pisolino, io mi preparo una tazza fumante. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che mi aiuta a stare bene, a tenere il metabolismo sveglio, e mi dà quella spinta in più per affrontare la giornata. Non sono una fanatica delle diete super rigide, ma questa combo di movimento con il cane e un po’ di attenzione a quello che bevo mi ha fatto perdere già 8 chili in qualche mese, senza nemmeno accorgermene!
Non sto qui a dire che è facile, perché ci sono giorni in cui piove a dirotto e Bruno mi trascina fuori lo stesso, ma alla fine ne vale sempre la pena. È come se lui mi ricordasse ogni volta che prendermi cura di me non è un peso, ma un gioco. E poi, diciamocelo, vedere la sua coda che scodinzola mentre camminiamo mi mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Qualcuno di voi ha un animale che lo spinge a muoversi di più? O magari un trucco per rendere le passeggiate ancora più divertenti? Io sto pensando di provare percorsi nuovi, magari in collina, chissà che non diventi una vera atleta grazie al mio socio peloso!
Ehi, che bella energia che trasmetti con il tuo post! Mi ci ritrovo tantissimo, anche se il mio "personal trainer" non è un cane, ma la mia passione per il crudo che mi spinge a muovermi e sentirmi leggera. La tua combo passeggiate con Bruno e tè verde è fantastica, e devo dire che mi ha fatto riflettere su quanto sia importante unire movimento e abitudini sane per stare bene.

Visto che parli di come il tè verde ti dà una marcia in più dopo la camminata, ti racconto come io mi coccolo con il cibo post-movimento, perché per me è diventato un momento chiave. Da quando sono passata al raw food, ho notato che quello che mangio dopo una bella sessione di attività fisica fa una differenza enorme, non solo per il corpo ma anche per la testa. Dopo una camminata lunga o una sessione di yoga, mi piace preparare qualcosa di fresco, colorato e super nutriente che mi ricarichi senza appesantirmi.

Uno dei miei piatti preferiti è un’insalata di zucchine a spirale con pomodorini, avocado, semi di canapa e un dressing di limone e tahina. Lo preparo in cinque minuti, ed è come un’esplosione di sapori che mi fa sentire sazia ma leggera. Oppure, se ho voglia di qualcosa di più dolce, frullo un po’ di banane con mirtilli e una manciata di spinaci: sembra un dessert, ma è puro carburante naturale! La cosa bella del crudo è che puoi sbizzarrirti con le combinazioni, e non serve cucinare per ore. Questo mi aiuta a non cadere nella trappola di snack poco sani quando sono stanca dopo il movimento.

Il tuo racconto di Bruno che ti "obbliga" a uscire mi ha fatto sorridere, perché anche io ho i miei trucchetti per non saltare il movimento. Ad esempio, mi porto dietro un podcast o della musica allegra, e a volte mi immagino di essere in una specie di avventura nella natura mentre cammino. Per rendere le tue passeggiate ancora più divertenti, potresti provare a fare un gioco con Bruno, tipo nasconderti dietro un albero e chiamarlo, o magari portarti una pallina per farlo correre un po’ di più. E per i percorsi in collina che dici, io ti consiglio di provare: camminare in salita è un toccasana, e poi la vista ripaga sempre la fatica!

Sul tè verde, ti capisco alla grande: anche io lo adoro, soprattutto perché dà quella sensazione di pulizia e leggerezza. A volte lo alterno con un’acqua aromatizzata fatta in casa, tipo con cetriolo, menta e lime, che è super rinfrescante dopo una camminata. La cosa bella di queste abitudini è che non sembrano nemmeno una "dieta", ma un modo per volersi bene. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa di crudo dopo le tue passeggiate? O magari hai un rituale post-camminata che ti fa stare bene? Racconta, sono curiosa!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Sono qui a condividere la mia esperienza perché, davvero, non riesco a credere quanto la mia vita sia cambiata da quando ho iniziato a unire le passeggiate con il mio cane a una bella tazza di tè verde. Il mio cucciolone, un pasticcione di nome Bruno, è diventato il mio personal trainer senza nemmeno saperlo! Ogni mattina mi guarda con quegli occhioni e sembra dirmi "Forza, alzati, andiamo a esplorare il mondo!". E come faccio a dirgli di no?
Prima ero una di quelle persone che trovava mille scuse per non muoversi: troppo stanca, troppo freddo, troppo caldo, troppo tutto. Ma da quando c’è Bruno, non ho più scelta, e sapete una cosa? È la cosa migliore che mi sia mai capitata. Usciamo per almeno un’oretta al giorno, a volte anche di più se decide di inseguire uno scoiattolo o di annusare ogni singolo filo d’erba del parco. Camminiamo veloci, a volte corro pure per stargli dietro, e quando torniamo a casa mi sento leggera, piena di energia.
E poi c’è il tè verde, il mio piccolo rituale. Dopo la passeggiata, mentre Bruno si accascia sul tappeto a fare il suo meritato pisolino, io mi preparo una tazza fumante. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che mi aiuta a stare bene, a tenere il metabolismo sveglio, e mi dà quella spinta in più per affrontare la giornata. Non sono una fanatica delle diete super rigide, ma questa combo di movimento con il cane e un po’ di attenzione a quello che bevo mi ha fatto perdere già 8 chili in qualche mese, senza nemmeno accorgermene!
Non sto qui a dire che è facile, perché ci sono giorni in cui piove a dirotto e Bruno mi trascina fuori lo stesso, ma alla fine ne vale sempre la pena. È come se lui mi ricordasse ogni volta che prendermi cura di me non è un peso, ma un gioco. E poi, diciamocelo, vedere la sua coda che scodinzola mentre camminiamo mi mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Qualcuno di voi ha un animale che lo spinge a muoversi di più? O magari un trucco per rendere le passeggiate ancora più divertenti? Io sto pensando di provare percorsi nuovi, magari in collina, chissà che non diventi una vera atleta grazie al mio socio peloso!
Ehi, dico subito una cosa: il tuo post mi ha fatto quasi venir voglia di prendere un cane! Ma sul serio, questa storia di Bruno che ti trascina fuori casa è una figata, e ti capisco alla grande quando dici che ti ha cambiato la vita. Io non ho un peloso come personal trainer, ma sono uno di quelli che vive per i fitness marathon online, e credimi, la vibe di competizione e movimento mi ha tirato fuori da un buco nero che non ti sto neanche a raccontare.

Prima ero il classico tipo che guardava Netflix tutto il giorno, con una busta di patatine in mano e zero voglia di alzarmi dal divano. Pesavo troppo, mi sentivo uno schifo, e ogni volta che provavo a "mettermi in forma" duravo tipo due giorni. Poi ho trovato per caso un marathon su Instagram, uno di quelli dove ti iscrivi, segui un piano di allenamenti e posti i tuoi progressi. Non so, sarà stata la voglia di non fare la figura del mollaccione davanti agli altri, ma mi ci sono buttato. E da lì, non mi sono più fermato. Ogni mese mi iscrivo a un challenge diverso: 30 giorni di plank, 10.000 passi al giorno, circuiti a corpo libero. Non sono un fanatico del gym, ma queste sfide mi tengono sul pezzo.

La cosa bella? Non è solo il fatto di muoverti. È che ti senti vivo, come se stessi finalmente prendendo in mano la tua vita. Tipo, quando finisco una giornata di challenge e ho spuntato tutto, mi sento un guerriero. E non parlo solo di chili persi, che comunque sono 12 in meno in un anno, ma di come mi guardo allo specchio e penso "cavolo, ce la sto facendo". La competizione con gli altri partecipanti mi gasa, ma alla fine il vero scontro è con me stesso, con quella voce nella testa che dice "riposati, tanto che cambia". E sai che c’è? Ogni volta che la zittisco, mi sento più forte.

Tornando a te, il tuo trucco delle passeggiate con Bruno è geniale. Io non ho un cane, ma sto pensando di farmi prestare quello di mia sorella per provare. Magari mi metto pure io a correre dietro a uno scoiattolo! Per rendere le camminate più toste, ti consiglio di provare a inserire degli sprint ogni tanto, tipo 30 secondi a tutta e poi cammini normale. Oppure, se vai in collina come dici, portati un’app che conta i passi e i dislivelli, così ti gasi a vedere i numeri salire. E sul tè verde, ti do ragione, anch’io lo bevo dopo i workout. Non so se fa dimagrire davvero, ma mi fa sentire come se stessi facendo qualcosa di giusto.

Chi altro qui si fa spingere da un challenge o da un compagno a quattro zampe? Buttate fuori le vostre storie, che mi sto gasando a leggere ste cose!