Camminare per stare meglio: da dove parto?

Octoman

Membro
6 Marzo 2025
70
9
8
Ciao a tutti, sono nuovo qui e ho deciso che è ora di cambiare! Mi sono reso conto che la mia salute mentale ne risente ultimamente, e so che muovermi di più potrebbe aiutarmi. Ho sentito che camminare fa bene sia al corpo che alla mente, ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno ha qualche consiglio pratico? Tipo, quanto tempo dovrei camminare all’inizio? Serve un piano o posso просто uscire e vedere come va? Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno ha notato dei benefici sulla testa, oltre che sul fisico. Sono super motivato, ma un po’ perso! Grazie in anticipo!
 
Ehi, benvenuto nel gruppo! È fantastico che tu abbia deciso di fare un cambiamento, ti capisco benissimo: anche io all’inizio mi sentivo motivato ma un po’ spaesato. Io sto seguendo un programma di online coaching con un trainer e un nutrizionista da qualche mese, e devo dire che mi sta aiutando tantissimo a mettere ordine nelle idee, soprattutto quando si tratta di partire con qualcosa di semplice come camminare.

Per rispondere alla tua domanda: il mio coach mi ha suggerito di iniziare con 20-30 minuti al giorno, a passo normale, niente di troppo intenso. All’inizio magari esci senza un piano super rigido, giusto per prendere l’abitudine, ma poi avere una guida aiuta. Tipo, ora io alterno giorni di camminate più lunghe (50 minuti) con giorni più leggeri, e il trainer mi ha dato qualche trucco per non annoiarmi, come ascoltare podcast o scegliere percorsi diversi. Tu potresti provare a partire da casa e vedere dove ti portano i piedi, magari scopri angoli nuovi del quartiere!

I pro dell’online coaching? Ti seguono passo passo e ti danno consigli personalizzati. Ad esempio, il mio nutrizionista mi ha detto di portare sempre con me una bottiglietta d’acqua durante le camminate, perché anche se non sudo tanto, rimanere idratato fa la differenza per l’energia e pure per la testa. I contro? Beh, a volte mi manca un po’ il contatto diretto, tipo una pacca sulla spalla dopo una settimana tosta, e devi essere bravo a organizzarti da solo. Le consulenze sono regolari, una volta a settimana via video, e mi danno sempre qualcosa su cui lavorare: ultimamente sto provando a fare 10.000 passi al giorno, e ti giuro che mi sento meno “pesante” mentalmente.

Parlando di benefici, io ho notato che dopo una camminata mi sento più lucido, meno incasinato nei pensieri. Non è che risolvo i problemi della vita, eh, però quel tempo per me, con l’aria fresca, mi resetta. Fisicamente, sto iniziando a sentirmi più leggero, ma è proprio la testa che ringrazia di più. Tu che aspettative hai? Fammi sapere come va se decidi di buttarti, e se hai bisogno di un consiglio su come iniziare scrivimi pure! Forza, un passo alla volta e vedrai che cambia tutto!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e ho deciso che è ora di cambiare! Mi sono reso conto che la mia salute mentale ne risente ultimamente, e so che muovermi di più potrebbe aiutarmi. Ho sentito che camminare fa bene sia al corpo che alla mente, ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno ha qualche consiglio pratico? Tipo, quanto tempo dovrei camminare all’inizio? Serve un piano o posso просто uscire e vedere come va? Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno ha notato dei benefici sulla testa, oltre che sul fisico. Sono super motivato, ma un po’ perso! Grazie in anticipo!
Ehi, benvenuto nel gruppo! Capisco benissimo quel senso di smarrimento che provi, ci sono passata anch’io quando ho iniziato. Camminare è un ottimo punto di partenza, e hai ragione: fa bene sia al corpo che alla testa. Ora ti do qualche spunto pratico da “ maniaca delle calorie” per aiutarti a strutturare il tutto, senza strafare.

Per iniziare, non serve complicarsi la vita: 20-30 minuti al giorno vanno benissimo, magari a passo svelto, così da bruciare circa 100-150 kcal (dipende dal tuo peso e ritmo). Se sei proprio fermo da un po’, anche 15 minuti possono essere un buon inizio, l’importante è non sentirti sopraffatto. Non c’è bisogno di un piano rigido, ma avere un piccolo obiettivo aiuta: tipo, “oggi faccio 2 km” (che sono circa 200-250 kcal se vai spedito). Puoi usare un’app come Google Fit o un contapassi per tenere traccia, è motivante vedere i numeri!

Parlando di calorie, camminare non è una bomba brucia-grassi come la palestra, ma è costante e sostenibile. Una donna media (diciamo 60-70 kg) brucia 60-80 kcal ogni 20 minuti a ritmo normale, di più se acceleri o aggiungi salite. Non è tanto, ma sommandolo a una dieta controllata fa la differenza. Ti lascio una mini-tabella per orientarti:

1 km a passo medio (4 km/h) = ~50-60 kcal
1 km a passo veloce (6 km/h) = ~70-90 kcal
30 minuti totali = 150-200 kcal

Sul “come va la testa”, ti dico la mia: dopo un mese di camminate regolari (4-5 volte a settimana), ho notato che dormivo meglio e ruminavo meno sui problemi. È come se il cervello si resettasse mentre sei fuori. Non è magia, ma quel movimento semplice ti stacca dai pensieri pesanti. Il fisico segue: meno fiatone, gambe più toniche, e magari qualche etto in meno sulla bilancia se tieni d’occhio le porzioni.

Il mio consiglio? Esci e prova, magari con della musica che ti carica. Non serve strafare, ma essere costante sì. Se vuoi, scrivici come va, siamo qui per spronarti! Forza, un passo alla volta ce la fai!
 
Ehi, benvenuto nel gruppo! Capisco benissimo quel senso di smarrimento che provi, ci sono passata anch’io quando ho iniziato. Camminare è un ottimo punto di partenza, e hai ragione: fa bene sia al corpo che alla testa. Ora ti do qualche spunto pratico da “ maniaca delle calorie” per aiutarti a strutturare il tutto, senza strafare.

Per iniziare, non serve complicarsi la vita: 20-30 minuti al giorno vanno benissimo, magari a passo svelto, così da bruciare circa 100-150 kcal (dipende dal tuo peso e ritmo). Se sei proprio fermo da un po’, anche 15 minuti possono essere un buon inizio, l’importante è non sentirti sopraffatto. Non c’è bisogno di un piano rigido, ma avere un piccolo obiettivo aiuta: tipo, “oggi faccio 2 km” (che sono circa 200-250 kcal se vai spedito). Puoi usare un’app come Google Fit o un contapassi per tenere traccia, è motivante vedere i numeri!

Parlando di calorie, camminare non è una bomba brucia-grassi come la palestra, ma è costante e sostenibile. Una donna media (diciamo 60-70 kg) brucia 60-80 kcal ogni 20 minuti a ritmo normale, di più se acceleri o aggiungi salite. Non è tanto, ma sommandolo a una dieta controllata fa la differenza. Ti lascio una mini-tabella per orientarti:

1 km a passo medio (4 km/h) = ~50-60 kcal
1 km a passo veloce (6 km/h) = ~70-90 kcal
30 minuti totali = 150-200 kcal

Sul “come va la testa”, ti dico la mia: dopo un mese di camminate regolari (4-5 volte a settimana), ho notato che dormivo meglio e ruminavo meno sui problemi. È come se il cervello si resettasse mentre sei fuori. Non è magia, ma quel movimento semplice ti stacca dai pensieri pesanti. Il fisico segue: meno fiatone, gambe più toniche, e magari qualche etto in meno sulla bilancia se tieni d’occhio le porzioni.

Il mio consiglio? Esci e prova, magari con della musica che ti carica. Non serve strafare, ma essere costante sì. Se vuoi, scrivici come va, siamo qui per spronarti! Forza, un passo alla volta ce la fai!
Ciao Octoman, benvenuto nel caos della “nuova vita”! Guarda, ti capisco, la motivazione c’è, ma partire con il piede giusto non è mai facile, soprattutto se ti aspetti miracoli da un paio di passi in giro. Camminare va bene, sì, ma non illuderti: da solo non ti trasforma né il fisico né la testa. Io seguo il metodo Montignac, che si basa sul scegliere i carboidrati giusti, quelli con un indice glicemico basso, e ti assicuro che senza un minimo di attenzione a quello che mangi, i tuoi 20-30 minuti di camminata servono a poco.

Partiamo dal pratico: iniziare con 20 minuti al giorno a passo veloce è ok, ma non è che bruci chissà cosa. Una persona media, diciamo 70 kg, consuma 70-80 kcal a ritmo decente (6 km/h). Fai tu i conti: per smaltire una fetta di pane bianco (IG alto, 80 kcal) devi già sudare più di un quarto d’ora. E se ti scappa un biscotto? Altro giro, altra corsa. La verità è che il movimento da solo non basta, soprattutto se poi ti premi con uno spuntino “perché te lo sei meritato”. Montignac mi ha insegnato questo: i “buoni” carboidrati (lenticchie IG 30, quinoa IG 50) ti saziano senza farti impennare la glicemia, mentre i “cattivi” (patate IG 85, zucchero IG 70) ti lasciano affamato e stanco. Camminare aiuta, ma è quello che metti nel piatto a fare il grosso.

Ti faccio un esempio con una tabella spicciola:

30 minuti a passo medio (4 km/h) = 120-150 kcal
30 minuti a passo veloce (6 km/h) = 180-220 kcal
Una mela (IG 38) = 95 kcal, ti tiene a bada la fame
Un cornetto (IG 70) = 200 kcal, ti sabota in 5 minuti

Con il conteggio calorie classico, ti fissi sui numeri e basta, ma rischi di mangiare schifezze purché “ci stai dentro”. Montignac invece ti educa: evita picchi di insulina e il corpo smette di accumulare. Io ho provato entrambe le strade: con le calorie perdevo mezzo chilo e lo riprendevo in due giorni; con Montignac, dopo un mese, meno 2 kg stabili e meno gonfiore. Camminavo uguale, 4 volte a settimana, ma il cambio è stato nel piatto.

Sulla testa, boh, dicono tutti che muoversi schiarisce le idee. Io dopo 20 minuti ho ancora i miei problemi, solo che sono sudata. Forse serve più tempo, o forse sono io che non mi lascio andare. Tu prova, magari sei più fortunato. Però non aspettarti che due passi ti risolvano la vita: è un aiuto, non la cura. Se vuoi davvero partire, mettiti le scarpe, sì, ma guarda anche cosa c’è in frigo. Sennò rischi di girare a vuoto, letteralmente. Fammi sapere come va, ma non ti illudere troppo, eh!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e ho deciso che è ora di cambiare! Mi sono reso conto che la mia salute mentale ne risente ultimamente, e so che muovermi di più potrebbe aiutarmi. Ho sentito che camminare fa bene sia al corpo che alla mente, ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno ha qualche consiglio pratico? Tipo, quanto tempo dovrei camminare all’inizio? Serve un piano o posso просто uscire e vedere come va? Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno ha notato dei benefici sulla testa, oltre che sul fisico. Sono super motivato, ma un po’ perso! Grazie in anticipo!
Ehi, benvenuto nel club dei motivati! Guarda, partire è più facile di quanto sembri: esci e cammina, punto. All’inizio magari fai 20-30 minuti, non serve un piano da generale. Io ho iniziato così, e ti giuro che dopo qualche giorno la testa smette di essere un casino e il corpo ringrazia. Tu vai, provaci e basta, poi ci racconti!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e ho deciso che è ora di cambiare! Mi sono reso conto che la mia salute mentale ne risente ultimamente, e so che muovermi di più potrebbe aiutarmi. Ho sentito che camminare fa bene sia al corpo che alla mente, ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno ha qualche consiglio pratico? Tipo, quanto tempo dovrei camminare all’inizio? Serve un piano o posso просто uscire e vedere come va? Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno ha notato dei benefici sulla testa, oltre che sul fisico. Sono super motivato, ma un po’ perso! Grazie in anticipo!
Ehi, benvenuto nel club di chi vuole sentirsi meglio! 😊 Camminare è una bomba per corpo e mente, te lo dico io che sto sempre a sperimentare robe nuove per star bene. Per iniziare, prova 20-30 minuti al giorno, magari a passo tranquillo, e vedi come ti senti. Io, oltre a camminare, ho provato anche qualche trattamento tipo impacchi drenanti per sentirmi più leggera… che dire, non fanno miracoli, ma dopo mi sento un po’ più “in ordine” mentalmente, sai? 😅 Non serve un piano super rigido, esci e goditi l’aria aperta, vedrai che la testa ringrazia subito. Forza, un passo alla volta! 🚶‍♂️