Ehi, vichingo dei parchi!

mica male la tua camminata nordica, lo ammetto, ma non vieni a dirmi che è la soluzione per tutti, eh! Io, con i miei 70 suonati, ti dico che sì, i bastoni aiutano, ma non è che ti trasformi in un guerriero snello dall’oggi al domani. L’età si fa sentire, caro mio: le ginocchia scricchiolano, la schiena protesta se esagero coi chilometri. Però, sai che c’è? Hai ragione su una cosa: la testa si libera! Camminare così, con quegli arnesi da nordico, mi fa sentire meno “nonna in pensione” e più “esploratrice”

.
Io ho iniziato da poco, dopo che il dottore mi ha detto “muoviti o ti pianti del tutto”. Non conto calorie, troppo sbattimento per me, ma tengo d’occhio il fiato: se riesco a chiacchierare con la mia amica Anna senza morire, è già un successo!

Il peso scende piano, eh, non come ai tuoi ritmi da vichingo, ma va bene così. A noi “diversamente giovani” serve pazienza, mica possiamo pretendere di correre come ventenni. I bastoni mi danno quel supporto che le mie articolazioni ringraziano, e il parco vicino casa è diventato il mio regno. Altro che palestra, lì mi sento una vecchia reliquia tra i ragazzi pompati!
Tu che dici, come tieni alta la grinta quando il corpo fa i capricci? Perché io, tra una camminata e l’altra, qualche volta mi perdo d’animo… ma poi mi rimetto in marcia, eh!

Provare per credere, sì, ma con calma e senza strafare, che a quest’età il segreto è non mollare mai. Dai, racconta, quali sono i tuoi trucchi da nordico?