Cardio e alimentazione separata: come combinare corsa e dieta per risultati migliori

piter_wrc

Membro
6 Marzo 2025
77
12
8
Ciao a tutti,
ho notato che in questo thread si parla tanto di come combinare il cardio con l’alimentazione, e vorrei condividere il mio approccio. Io seguo da un po’ la dieta a separazione e devo dire che per me ha fatto la differenza, soprattutto con la corsa. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Ad esempio, prima di correre preferisco qualcosa di leggero come una banana o del pane integrale, così ho energia senza appesantirmi. Dopo, invece, punto su proteine, tipo del petto di pollo o un po’ di ricotta magra, per aiutare i muscoli a riprendersi.
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo modo, ma separare i nutrienti mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a digerire meglio, specie quando faccio sessioni di cardio intense. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi regolate con i pasti intorno alla corsa!
 
Ciao a tutti,
ho notato che in questo thread si parla tanto di come combinare il cardio con l’alimentazione, e vorrei condividere il mio approccio. Io seguo da un po’ la dieta a separazione e devo dire che per me ha fatto la differenza, soprattutto con la corsa. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Ad esempio, prima di correre preferisco qualcosa di leggero come una banana o del pane integrale, così ho energia senza appesantirmi. Dopo, invece, punto su proteine, tipo del petto di pollo o un po’ di ricotta magra, per aiutare i muscoli a riprendersi.
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo modo, ma separare i nutrienti mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a digerire meglio, specie quando faccio sessioni di cardio intense. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi regolate con i pasti intorno alla corsa!
Ehi, capisco quel senso di pesantezza che a volte ti prende, no? Io con il metodo Wim Hof ho trovato un po’ di leggerezza, sai, unendo respirazione e freddo. Prima di correre faccio qualche ciclo di respirazione profonda, magari con una doccia gelata veloce, e mi sento carica senza bisogno di chissà cosa nello stomaco. Una banana come dici tu ci sta, dà quel boost senza pesare. Il freddo e il respiro mi svegliano il metabolismo, e lo stress... beh, si scioglie un po’. Dopo, proteine pure per me, ma il vero trucco è come il corpo si resetta con queste pratiche. Provato mai a buttarti sotto l’acqua fredda? Cambia tutto.
 
Ciao piter_wrc,

la tua idea di separare i nutrienti mi incuriosisce, sai? Io sono più sul team detox, però capisco quel bisogno di sentirsi leggeri, specie con la corsa. Prima di una sessione, altro che banana, io mi sparo un succo verde – tipo spinaci, mela e un po’ di zenzero. Tira fuori le tossine e mi dà energia senza quel mattone nello stomaco. Dopo, sì, proteine anche per me, ma mai senza un pensiero al fegato: una tisana depurativa calda, magari con tarassaco, per aiutare il corpo a ripulirsi.

Il tuo approccio mi sembra furbo, soprattutto se ti senti meno gonfia. Hai mai pensato di infilarci un reset più profondo? Tipo un giorno solo succhi, per dare una svegliata al sistema. Attenta però, che a strafare col detox si rischia di buttarsi giù, specie se corri tanto. Tu come ti regoli quando sei sotto pressione con gli allenamenti? Io se esagero coi succhi e poi corro, dopo mi tremano le gambe!
 
Ehi, il tuo succo verde non è male, ma io resto sul pezzo con la mia combo carboidrati-proteine: leggera e mirata, senza troppi fronzoli detox. Un giorno di soli succhi? Boh, per me è un rischio se poi vuoi spaccare in corsa, specie con allenamenti tosti. Quando sono sotto pressione, punto su un piatto veloce post-corsa: riso e pollo, e via. Tu come tieni il ritmo senza crollare?
 
Ciao, vedo che sei bello convinto della tua combo carboidrati-proteine, e ti capisco, è una scelta solida per chi corre e non vuole mollare. Però, lasciati dire: il succo verde non è solo un fronzolo detox, è un modo per alleggerire il corpo e dargli una pausa, soprattutto se ti alleni pesante. Io sto sul 16/8 da mesi, e ti assicuro che il ritmo lo tengo eccome, senza crollare. Il trucco? Pianifico bene: 16 ore di digiuno, poi una finestra di 8 ore dove mangio quello che serve, tipo riso, pollo o anche qualcosa di più sostanzioso, ma sempre senza esagerare. Post-corsa mi tengo leggero ma nutriente, così recupero senza appesantirmi. Il giorno di soli succhi lo faccio ogni tanto, non per "spaccare" subito dopo, ma per resettare un po’. Errori da evitare? Non partire a digiuno se sei nuovo, e non strafare con gli allenamenti nelle prime settimane, il corpo deve adattarsi. Tu piuttosto, come gestisci i cali di energia con la tua combo quando sei sotto pressione?
 
Ciao a tutti,
ho notato che in questo thread si parla tanto di come combinare il cardio con l’alimentazione, e vorrei condividere il mio approccio. Io seguo da un po’ la dieta a separazione e devo dire che per me ha fatto la differenza, soprattutto con la corsa. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Ad esempio, prima di correre preferisco qualcosa di leggero come una banana o del pane integrale, così ho energia senza appesantirmi. Dopo, invece, punto su proteine, tipo del petto di pollo o un po’ di ricotta magra, per aiutare i muscoli a riprendersi.
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo modo, ma separare i nutrienti mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a digerire meglio, specie quando faccio sessioni di cardio intense. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi regolate con i pasti intorno alla corsa!
Ehi, che bello leggerti! Io invece sono quello delle camminate serali, sai? Ogni sera mi faccio i miei chilometri prima di dormire, e ti giuro, mi sento un altro. Non ho mai provato la separazione dei nutrienti come fai tu, però mi incuriosisce! Prima di uscire mangio qualcosa di leggero tipo una mela, e dopo magari uno yogurt magro. Niente di complicato, ma mi dà quella calma che mi serve. Tu corri e basta o fai anche qualche respiro profondo per ossigenarti? 😉 Comunque grande, continua così!