Ciao a tutti,
ho notato che in questo thread si parla tanto di come combinare il cardio con l’alimentazione, e vorrei condividere il mio approccio. Io seguo da un po’ la dieta a separazione e devo dire che per me ha fatto la differenza, soprattutto con la corsa. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Ad esempio, prima di correre preferisco qualcosa di leggero come una banana o del pane integrale, così ho energia senza appesantirmi. Dopo, invece, punto su proteine, tipo del petto di pollo o un po’ di ricotta magra, per aiutare i muscoli a riprendersi.
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo modo, ma separare i nutrienti mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a digerire meglio, specie quando faccio sessioni di cardio intense. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi regolate con i pasti intorno alla corsa!
ho notato che in questo thread si parla tanto di come combinare il cardio con l’alimentazione, e vorrei condividere il mio approccio. Io seguo da un po’ la dieta a separazione e devo dire che per me ha fatto la differenza, soprattutto con la corsa. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Ad esempio, prima di correre preferisco qualcosa di leggero come una banana o del pane integrale, così ho energia senza appesantirmi. Dopo, invece, punto su proteine, tipo del petto di pollo o un po’ di ricotta magra, per aiutare i muscoli a riprendersi.
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo modo, ma separare i nutrienti mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a digerire meglio, specie quando faccio sessioni di cardio intense. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi regolate con i pasti intorno alla corsa!