Cardio e ipotiroidismo: come adattare gli allenamenti per bruciare calorie

the old rax

Membro
6 Marzo 2025
67
9
8
Ciao a tutti,
sto affrontando il mio percorso con l'ipotiroidismo e devo dire che il cardio non è sempre facile da gestire. Lavoro con il mio endocrinologo per bilanciare i farmaci e la dieta, e ho notato che mangiare più proteine mi aiuta a sentirmi meno stanca durante gli allenamenti. Per il cardio, sto provando camminate veloci e qualche sessione leggera di cyclette, ma cerco di non esagerare perché il corpo a volte chiede una pausa. Qualcuno di voi ha trovato un buon ritmo con il cardio nonostante problemi ormonali? Consigli su come adattare gli esercizi senza stressare troppo l'organismo?
 
  • Mi piace
Reazioni: Switek
Ciao a tutti,
sto affrontando il mio percorso con l'ipotiroidismo e devo dire che il cardio non è sempre facile da gestire. Lavoro con il mio endocrinologo per bilanciare i farmaci e la dieta, e ho notato che mangiare più proteine mi aiuta a sentirmi meno stanca durante gli allenamenti. Per il cardio, sto provando camminate veloci e qualche sessione leggera di cyclette, ma cerco di non esagerare perché il corpo a volte chiede una pausa. Qualcuno di voi ha trovato un buon ritmo con il cardio nonostante problemi ormonali? Consigli su come adattare gli esercizi senza stressare troppo l'organismo?
Ehi, capisco bene la fatica con l'ipotiroidismo, ci sono dentro anch'io. Il tuo approccio con camminate e cyclette sembra sensato, io sto provando qualcosa di simile. Perdere 1 kg al mese non è una corsa, ma dopo un anno fa 12 kg, no? Non è poco. Io alterno giorni di cardio leggero, tipo 30 minuti di camminata veloce, con giorni di riposo o yoga per non stressarmi. Il trucco per me è non forzare: se il corpo dice "pausa", ascolto. Magari prova a variare l'intensità, tipo qualche minuto più veloce e poi rallentare. Tu che ritmo tieni con le camminate?