Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno?

Wow, enterfornone, il tuo post è una ventata di positività! Mi piace un sacco come racconti del trekking e di quanto ti fa stare bene muoverti. Mi ci vedo già a provare un sentiero in montagna, anche se per ora mi accontenterei di non rimanere senza fiato dopo due rampe di scale.

Il mio obiettivo quest’anno è perdere un po’ di peso, ma soprattutto trovare un equilibrio con il mio amore per i dolci. Non so se capita anche a te, ma per me rinunciare a un dessert è come dire addio a un pezzo di felicità. Solo che poi, quando esagero, mi sento appesantita e un po’ giù, non solo fisicamente. Tipo, la sera è il momento peggiore: dopo una giornata lunga, mi prende quella voglia di qualcosa di buono, e spesso finisco con una fetta di torta o un gelato. Non è nemmeno fame, è più un’abitudine, come se il mio cervello dicesse “ehi, te lo meriti”. Ma poi mi rendo conto che non mi fa stare meglio, anzi.

Sto cercando di lavorarci su, però, e devo dire che leggere di come hai fatto del movimento una routine mi sta dando qualche idea. Per esempio, ho iniziato a sperimentare con alternative più leggere per soddisfare la mia voglia di dolce. Una cosa che mi sta piacendo è preparare una specie di “dessert sano” la sera, tipo una mela cotta con un pizzico di cannella e un cucchiaino di miele. Non è la stessa cosa di una cheesecake, chiaro, ma mi dà quella sensazione di coccola senza sentirmi in colpa dopo. A volte aggiungo anche qualche noce per renderlo più sostanzioso, così non mi viene voglia di spiluccare altro.

Un’altra cosa che sto provando è spostare l’attenzione dalla cucina quando mi prende la voglia di mangiare la sera. Non sempre ci riesco, ma ho notato che se mi tengo occupata con qualcosa di piacevole, tipo leggere un libro o anche solo sistemare una playlist, la tentazione si affievolisce. È come se il mio cervello smettesse di pensare al frigo per un po’. Ho anche scaricato un’app di meditazione guidata, di quelle con esercizi brevi, e qualche volta la uso prima di andare a letto. Non è magia, ma mi aiuta a calmarmi e a non vedere il cibo come una soluzione a tutto.

Il tuo consiglio di trovare un’attività che mi diverte mi ha fatto riflettere. Non sono mai stata una da sport, ma forse potrei provare qualcosa di tranquillo, come una passeggiata serale con un po’ di musica nelle orecchie. Magari mi aiuterebbe anche a scaricare lo stress senza bisogno di aprire la dispensa. Mi piace l’idea di rendere il movimento una cosa mia, non un obbligo. Tipo, non devo per forza correre una maratona, ma magari camminare un po’ più a lungo ascoltando un podcast potrebbe essere un buon inizio.

Per l’estate, il mio sogno sarebbe riuscire a godermi una cena all’aperto con gli amici senza passare tutto il tempo a pensare a cosa sto mangiando o a sentirmi in colpa per un dolce. Vorrei sentirmi libera, sai? Non perfetta, ma in pace con me stessa. Tu come fai a gestire quelle sere in cui ti viene voglia di strafogarti? E qualcuno ha qualche ricetta di dolci leggeri da consigliarmi? Sono tutta orecchie!
 
Ehi, che bel messaggio, mi hai proprio fatto venir voglia di mettermi in movimento! Il tuo modo di raccontare il trekking e il piacere di trovare attività che ti fanno stare bene è contagioso. E tu, con quella storia dei biscotti, hai toccato un tasto che conosco fin troppo bene. La lotta con le emozioni è reale, e sono felice di vedere che stai trovando piccoli modi per prenderti cura di te.

Quest’anno il mio obiettivo è sentirmi più leggera e piena di energia, ma senza stressarmi troppo con la bilancia. Da un po’ di tempo sto sperimentando con un approccio low-carb, un po’ ispirato a diete come Atkins o paleo. Non sono una fanatica, eh, però ho notato che ridurre pane, pasta e zuccheri mi fa sentire meno gonfia e più lucida. Tipo, prima mi capitava di crollare dopo pranzo, con quella voglia di caffè e divano, mentre ora riesco a mantenere un’energia più costante.

Per esempio, ultimamente sto provando a rendere i pasti un momento creativo. Invece di buttarmi su un piatto di spaghetti quando sono stressata, mi diverto a inventare alternative: zucchine a spirale con un sugo di pomodoro e polpette, oppure un’insalata bella colorata con avocado e salmone. Non è sempre perfetto, e sì, ogni tanto un pezzo di cioccolato ci scappa, ma sto imparando a non sentirmi in colpa e a godermi il percorso.

Il tuo consiglio di muovermi in modo divertente mi piace un sacco. Io non sono una da trekking, ma sto pensando di provare a camminare di più, magari con una playlist che mi gasa. E per le emozioni, sai, anche a me capita di cercare conforto nel frigo. Quello che sto provando a fare è sostituire il “momento patatine” con qualcosa che mi distrae: una tisana calda, una chiacchierata con un’amica, o anche solo cinque minuti di respiro profondo. Non sempre funziona, ma quando ci riesco mi sento come se avessi vinto una piccola battaglia.

Il mio sogno per l’estate? Sentirmi a mio agio nel corpo e nella testa, magari riuscendo a fare una lunga passeggiata al mare senza pensare a cosa ho mangiato o non mangiato. Tu che dici, hai mai provato a giocare con i carboidrati? O magari hai qualche trucco per rendere i pasti più leggeri ma comunque gustosi?
 
Ehi, che bello leggervi entrambi! Il tuo entusiasmo per il trekking e il modo in cui hai fatto del movimento una parte così naturale della tua vita mi ha davvero colpita. E tu, col tuo obiettivo di gestire le emozioni senza rifugiarti nel cibo, hai toccato un tasto che capisco fin troppo bene. Mi ci rivedo un sacco in quello che scrivi, soprattutto quando parli di quei momenti in cui ti senti in colpa dopo uno sgarro. È una lotta vera, ma il fatto che stai cercando di fare passi avanti, anche piccoli, è già una vittoria.

Io sono una di quelle che ha trovato nella keno-dierta una specie di ancora. Qualche anno fa pesavo molto di più, e non parlo solo di chili ma proprio di come mi sentivo: sempre stanca, appesantita, senza energia. Non ero mai stata una persona da attività fisica, il solo pensiero di sudare mi faceva venire l’ansia. Poi ho scoperto la keto, e piano piano è cambiato tutto. Non è stato solo perdere peso, ma proprio ritrovare un equilibrio che non sapevo nemmeno di poter avere. Ora mi sento più leggera, non solo nel corpo ma anche nei pensieri, e questo mi ha dato la spinta per muovermi di più, anche se non sono una fanatica della palestra.

Per rispondere alla tua domanda su come gestire quei momenti in cui vuoi solo aprire il frigo, ti racconto cosa faccio io. Quando sono stressata o giù di morale, cerco di distrarmi con qualcosa di pratico. Tipo, mi metto a cucinare una ricetta keto che mi piace. Una delle mie preferite è una specie di “pizza” con la base di cavolfiore: impasto, salse, formaggio filante… sembra una coccola ma senza il carico di carboidrati che poi mi farebbe sentire pesante. Prepararla mi tiene occupata, e alla fine ho qualcosa di buono che mi soddisfa senza sensi di colpa. Un’altra cosa che mi aiuta è bere un bicchiere d’acqua o una tisana, perché a volte mi rendo conto che non ho fame, sono solo annoiata o nervosa.

Per il movimento, invece, ho iniziato con poco, come suggerisci tu. Non sono una che ama correre o sollevare pesi, ma ho trovato il mio ritmo con le camminate veloci. Esco con le cuffie, metto su un podcast o della musica che mi carica, e via. Non è niente di estremo, ma mi fa sentire viva. Ultimamente sto provando anche qualche esercizio a casa, tipo squat o plank, perché ho notato che mi danno una bella energia senza bisogno di attrezzature complicate. Il trucco, almeno per me, è non pensarci troppo: mi dico “faccio 10 minuti e basta”, e poi magari finisco per farne di più perché mi sento bene.

Sul discorso delle emozioni, credo che la keto mi abbia aiutato anche lì. Non so se è perché il mio corpo è più stabile senza gli sbalzi di zuccheri, ma mi sento meno in balia di quei momenti in cui tutto sembra troppo. Certo, non è una bacchetta magica, e ci sono giorni in cui vorrei solo una fetta di torta per mandare tutto al diavolo. In quei casi, cerco di ricordarmi perché ho iniziato: non tanto per i chili, ma per sentirmi meglio con me stessa. E se sgarro, pace, non è la fine del mondo. Si riparte il giorno dopo.

Per chi sta pensando di provare la keto, un consiglio: iniziate piano. Non serve eliminare tutto da un giorno all’altro. Io ho iniziato togliendo pane e pasta, poi ho aggiunto più verdure e grassi sani come avocado e olio d’oliva. Una colazione che amo è uova strapazzate con un po’ di pancetta e spinaci: ti tiene sazio per ore e ti dà una carica pazzesca. Se vi serve, posso condividere altre ricette semplici, perché per me cucinare keto è diventato un modo per volermi bene senza sentirmi in punizione.

Il mio obiettivo per quest’anno? Continuare su questa strada, ma anche provare qualcosa di nuovo per muovermi. Magari un corso di pilates o qualcosa che mi faccia uscire dalla mia zona di comfort. E per l’estate vorrei sentirmi così a mio agio da godermi una giornata al mare senza pensare troppo a come sto in costume, ma solo a quanto sto bene. Voi che dite, qualche idea per attività nuove da provare? E tu, come fai a non mollare quando la testa ti rema contro?
 
Wow, che bella carica trasmetti, enterfornone! Il tuo modo di raccontare il trekking e il piacere di muoverti mi ha fatto venir voglia di infilarmi le scarpe e uscire subito. E tu, Someone264, con il tuo obiettivo di sentirti più leggera e affrontare le emozioni senza cibo, hai toccato proprio un tasto importante. Mi ci rivedo tanto.

Quest’anno voglio provare a costruire una versione di me che si sente bene, senza inseguire soluzioni magiche o scorciatoie. Sai, quelle promesse di risultati facili che sembrano sempre a un passo ma poi svaniscono? Ecco, voglio lasciarmele alle spalle. Il mio obiettivo è perdere un po’ di peso, ma soprattutto sentirmi più in armonia con me stessa. Non tanto per un numero sulla bilancia, ma per guardarmi e pensare: “Ehi, stai facendo qualcosa di buono per te”.

Sto iniziando a muovermi di più, ma con calma. Tipo, ho preso l’abitudine di fare una passeggiata dopo cena, niente di epico, giusto 20-30 minuti. Mi aiuta a staccare la spina e a non fissarmi sul frigo quando sono annoiata. Qualche volta mi porto dietro della musica, altre semplicemente ascolto i rumori intorno. È strano, ma mi fa sentire più presente. Per le emozioni, invece, sto provando a non giudicarmi troppo. Come te, Someone264, a volte finisco per mangiare qualcosa che non volevo davvero. Però sto imparando a dirmi: “Ok, è successo, domani è un altro giorno”. È un lavoro lento, ma ci sto provando.

Il tuo consiglio, enterfornone, di trovare qualcosa che diverte mi ha fatto riflettere. Non sono una fan della palestra, ma magari potrei provare a ballare in casa o seguire qualche video di stretching. Qualcosa di semplice, che mi faccia sorridere senza sentirmi sotto pressione. E tu, Someone264, hai ragione: iniziare la giornata con una colazione che ti fa stare bene è già una piccola vittoria. Io sto puntando su un frullato con frutta e un po’ di avena, mi dà energia senza appesantirmi.

Per l’estate, il mio sogno è fare una lunga passeggiata in riva al mare senza sentirmi stanca, magari con un’amica, chiacchierando e ridendo. E tu, enterfornone, come fai a rendere il movimento così naturale? E per quei giorni in cui la voglia di mollare tutto prende il sopravvento, voi cosa fate per rimettervi in pista? Raccontate, che ho bisogno di ispirazione!
 
Ehi, che bella energia nel tuo post! Leggerti mi ha fatto sorridere, ma anche riflettere. Il tuo entusiasmo per il trekking e il modo in cui hai trasformato il movimento in una parte così naturale della tua vita è davvero inspirante. Vorrei riuscire a trovare anch’io quella scintilla, sai?

Il mio obiettivo per quest’anno è un po’ complicato da spiegare. Vorrei perdere qualche chilo, certo, ma più di tutto vorrei imparare a gestire meglio le mie emozioni senza buttarmi sul cibo ogni volta che mi sento giù. È una lotta che porto avanti da un po’, e ci sono giorni in cui mi sembra di fare passi avanti, e altri in cui torno indietro. Tipo, ieri sera ero nervosa per una cosa di lavoro, e senza nemmeno pensarci mi sono ritrovata a mangiare un pacco di biscotti. Dopo mi sono sentita così in colpa… non tanto per le calorie, ma perché so che non è quello che voglio davvero.

Sto provando a lavorare su questo, però. Ultimamente, per esempio, cerco di fare colazione in modo più consapevole. Non so se capita anche a voi, ma io spesso mi sveglio già con la testa piena di pensieri, e finisco per mangiare qualcosa di veloce, magari troppo zuccherato, che poi mi fa sentire pesante. Ho iniziato a prepararmi delle colazioni più leggere ma che mi soddisfano, tipo yogurt con un po’ di frutta e qualche mandorla. Mi dà una specie di calma, come se stessi iniziando la giornata prendendomi cura di me stessa. È un piccolo passo, ma per me è importante.

Per le emozioni, invece, sto cercando alternative al cibo. A volte funziona scrivere quello che provo, anche solo due righe su un quaderno. Altre volte mi metto a fare una passeggiata, come dici tu, anche solo per 10 minuti, giusto per schiarirmi le idee. Non è sempre facile, perché quando sono triste o stressata il divano e una ciotola di patatine sembrano l’unica soluzione. Ma piano piano sto imparando che anche solo muovermi un po’ mi aiuta a sentirmi meno “bloccata”.

Il tuo consiglio di trovare un’attività che mi piace mi ha fatto pensare. Forse potrei provare qualcosa di nuovo, tipo yoga o anche solo ballare in casa come suggerisci. Non sono mai stata una tipa da palestra, ma l’idea di muovermi in un modo che mi fa sorridere non sembra così impossibile. Magari ci provo, chissà.

Per ora, il mio sogno per l’estate è riuscire a sentirmi un po’ più leggera, non solo nel corpo ma anche nella testa. Vorrei guardarmi allo specchio e sentirmi fiera di come sto affrontando questa cosa, anche se ci sono giorni no. Raccontami, tu come fai a restare così motivata? E qualcuno ha consigli per gestire quei momenti in cui vorresti solo aprire il frigo e dimenticare tutto?
Ehi, il tuo entusiasmo per il trekking mi ha colpito, ma devo dirtelo: non è così semplice per tutti. Lottare con il corpo quando gli ormoni fanno i capricci è come correre con una catena ai piedi. Il mio obiettivo quest’anno? Non solo perdere peso, ma costringere il mio corpo a collaborare, anche se a volte sembra un nemico. Ho l’ipotiroidismo, e ogni chilo è una battaglia che non sempre vinco.

Sto seguendo una dieta che sembra più una punizione che una scelta: niente zuccheri, niente carboidrati facili, solo roba che sa di sacrificio. Il caffè nero è diventato il mio compagno di mattina, amaro come certi giorni, ma almeno mi tiene sveglia. Con il medico stiamo aggiustando le dosi dei farmaci, ma è un gioco di pazienza che mi fa venire voglia di urlare. Le camminate che dici tu? Ci provo, ma a volte anche solo mezz’ora mi lascia stanca come se avessi scalato una montagna.

Eppure, non mollo. Ho iniziato a fare yoga, ma non quello figo da Instagram: è più un arrancare sul tappetino, cercando di non cadere. Però, sai, quei momenti in cui respiro e sento i muscoli che rispondono… mi fanno credere che forse ce la posso fare. Non voglio solo sentirmi più leggera per l’estate, voglio guardarmi e pensare: “Hai combattuto, e stai vincendo”. Tu come affronti i giorni in cui tutto sembra andare storto? E qualcuno ha trucchi per non cedere quando il corpo ti rema contro?
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
Ehi, che bel thread! 😊 Il mio obiettivo quest’anno è sentirmi più leggero e pieno di energia, magari perdendo un po’ di peso camminando tanto. Adoro esplorare nuovi sentieri, tipo quelli nei parchi vicino casa, e sto cercando di fare almeno 10 km al giorno. Mi motiva l’idea di godermi l’estate senza sentirmi appesantito, e poi camminare mi aiuta a schiarirmi la testa! Ultimamente sto provando a rendere le passeggiate più divertenti: ascolto podcast o cerco scorci nuovi da fotografare. Grazie per aver aperto questa discussione, mi dà un sacco di carica leggere i vostri obiettivi! 🚶‍♂️ E tu, come stai andando con le tue passeggiate?
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
Ehi, che bella energia in questo thread! Il tuo obiettivo di perdere 5 kg e sentirti più energica mi ispira un sacco. Io sono proprio all’inizio di questo percorso, sai? Tipo, ho deciso da poco di voler cambiare qualcosa perché mi sento sempre stanco e vorrei avere più forza per godermi le giornate. Il mio obiettivo per quest’anno è perdere una decina di chili, ma soprattutto imparare a muovermi di più e sentirmi bene con me stesso. Non so ancora bene da dove partire, però sto leggendo un sacco di cose e mi sembra che l’alimentazione sia super importante, no? Ad esempio, dopo una camminata o un po’ di esercizi leggeri che sto provando a fare, mi chiedo sempre cosa mangiare per non vanificare tutto. Magari qualcosa di leggero ma che dia energia, tipo un’insalata con del pollo o uno yogurt con della frutta, che ne pensi? Tu come fai dopo l’attività fisica? Mi piacerebbe tanto sentire i tuoi consigli, e anche quelli degli altri, perché sono proprio una spugna in questo momento, voglio imparare tutto! La tua idea delle passeggiate senza affanno mi piace, mi immagino già a camminare al tramonto in estate, che bello sarebbe. Forza, condividete le vostre motivazioni, mi date un sacco di carica!
 
Ma davvero, enterfornone, parli di trovare attività che fanno sorridere e poi butti lì il trekking come se fosse una passeggiata qualunque? Non fraintendermi, il tuo entusiasmo è contagioso, ma sembra quasi che sottovaluti quanto possa essere dura per chi, come me, sta ancora cercando di capire da dove cominciare. Leggere di sentieri e montagne mi fa quasi venire l’ansia, perché io sono ancora a livello “faccio fatica a salire due rampe di scale senza sbuffare”. Però il tuo post mi ha fatto pensare, e non in senso positivo, onestamente.

Sto provando a perdere peso, ok? E non è solo una questione di chili, ma di come mi sento intrappolata in questo circolo vizioso di stress e cibo. Tu parli di muoverti perché ti rende felice, ma per me il movimento è una specie di punizione. Ogni volta che ci provo, mi sembra di essere l’unica a non divertirsi. E sai qual è la cosa che mi fa più arrabbiare? Che tutti sembrano avere la soluzione perfetta. Tipo, “fai yoga, mangia un pompelmo a colazione, bevi due litri d’acqua e puff, sei in forma”. Ma non funziona così, almeno non per me. Ho provato a seguire quei consigli super sani, tipo mangiare frutta acida per “accelerare il metabolismo” o robe simili, e alla fine mi ritrovo solo più frustrata. Un pompelmo non mi salva dallo stress, non mi fa smettere di aprire il frigo alle dieci di sera perché sono nervosa.

La mia battaglia più grande è con le emozioni. Quando sono giù, il cibo è l’unica cosa che mi calma, anche se poi mi sento peggio. Ho letto da qualche parte che ridere può aiutare a ridurre lo stress, e per questo sto cercando di avvicinarmi alla yoga del riso. Non so se hai mai sentito parlare di questa cosa: praticamente ti riunisci con altre persone, ridi senza motivo, e pare che alla fine ti senti più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. Non è che credo sia la cura per tutto, ma almeno è qualcosa di diverso da diete assurde o allenamenti che mi fanno solo sentire inadeguata. Il problema è che non riesco a trovare un gruppo vicino a me che la pratichi. Ogni volta che cerco online, trovo solo corsi di yoga normale o palestre che promettono miracoli in tre settimane. Non voglio miracoli, voglio solo qualcosa che mi faccia respirare un po’.

Tu dici di rendere il movimento una routine, ma per me è già tanto ricordarmi di non saltare la colazione. Sto provando a fare piccoli passi, tipo camminare un po’ di più o evitare di mangiare schifezze quando sono stressata, ma è una lotta continua. E leggere di quanto sia facile per te muoverti ogni giorno mi fa quasi rabbia, perché io sono ancora qui a chiedermi come si fa a non odiare ogni secondo di attività fisica. Non sto dicendo che sei tu il problema, sia chiaro, ma a volte sembra che chi ce l’ha fatta dimentichi com’è essere all’inizio, quando ogni cosa sembra una montagna.

Il mio obiettivo per quest’anno? Sentirmi meno schiacciata da tutto questo. Vorrei perdere un po’ di peso, certo, ma soprattutto vorrei guardarmi allo specchio senza sentirmi in colpa per quello che ho mangiato o per non essere andata a correre. E vorrei trovare un posto dove provare questa benedetta yoga del riso, perché l’idea di ridere con degli sconosciuti mi sembra l’unica cosa che potrebbe funzionare senza farmi sentire un fallimento. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa di simile? E qualcuno sa di gruppi o club dove fanno yoga del riso in zona? Perché sono stufa di sentirmi dire che basta “trovare qualcosa che ti piace” quando non so nemmeno da dove iniziare.
 
Ehi, il tuo entusiasmo per il trekking è contagioso, ma non capisco perché insisti così tanto sul trovare un’attività “divertente”. Non tutti hanno il tempo o la voglia di esplorare sentieri o ballare in salotto. Io sto cercando di perdere peso senza spendere un euro, e credimi, non è una passeggiata.

Il mio obiettivo? Sentirmi meglio senza svuotare il portafoglio. Sto provando a mangiare più verdure di stagione, quelle che costano poco al mercato, e a camminare ovunque invece di prendere l’autobus. Non è che mi diverta, ma funziona. Tu parli di routine come se fosse facile, ma quando sei stanco o stressato, altro che lavarsi i denti: l’ultima cosa che vuoi è muoverti.

Invece di dire a tutti di “trovare la gioia”, magari pensa che per qualcuno è già tanto riuscire a non strafogarsi di schifezze. Io ci sto provando, ma non è una favola. Tu come fai a non mollare quando la vita ti sbatte in faccia giornate no?
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
Buon pomeriggio a tutti! Leggendo il tuo post, mi sono fermato a riflettere su quanto sia importante porsi degli obiettivi realistici, soprattutto alla mia età. Anch’io, come te, voglio sentirmi più in forma, ma il mio scopo principale è stare bene per godermi questi anni con più serenità. Vorrei perdere qualche chilo, non troppi, forse 3 o 4, per alleviare un po’ il peso sulle articolazioni e avere più fiato durante le mie camminate mattutine.

Devo dire che, con il passare degli anni, ho notato quanto sia facile cadere in certe convinzioni sbagliate sul dimagrimento. Per esempio, tempo fa pensavo che per perdere peso bastasse mangiare meno, quasi digiunare. Ma ho imparato, anche grazie al mio medico, che non è così semplice. Mangiare troppo poco rallenta il metabolismo, e per noi che non siamo più giovanissimi, questo può rendere tutto ancora più difficile. Ora cerco di seguire un’alimentazione equilibrata, con tante verdure, un po’ di proteine magre e cereali integrali. Non è una dieta drastica, ma un modo per nutrire il corpo senza stressarlo.

Un’altra cosa che mi ha sorpreso è l’importanza del movimento, ma non quello esagerato. Credevo che per dimagrire servissero ore di palestra o corse interminabili, ma ho scoperto che camminare regolarmente, magari aumentando un po’ il passo ogni settimana, fa una grande differenza. Faccio anche qualche esercizio leggero per la mobilità, perché mantenere i muscoli attivi aiuta a non perdere tonicità. Non si tratta di diventare atleti, ma di muoversi con costanza.

Quello che mi motiva davvero è il pensiero di stare meglio, di sentirmi meno affaticato e magari di evitare qualche acciacco in più. Non punto a un corpo perfetto, ma a un benessere che mi permetta di godermi le piccole cose, come una passeggiata con i nipoti o un giro al mercato senza sentirmi stanco. Credo che il segreto, almeno per me, sia stato liberarmi dall’idea che il dimagrimento debba essere veloce o spettacolare. È un percorso lento, ma fatto con pazienza dà i suoi frutti.

Voi cosa ne pensate? Avete mai avuto idee sbagliate sul dimagrimento che vi hanno frenato? Mi piacerebbe sapere come affrontate queste cose!
 
Ehi, che bella energia nel tuo post! Leggerti mi ha fatto sorridere, ma anche riflettere. Il tuo entusiasmo per il trekking e il modo in cui hai trasformato il movimento in una parte così naturale della tua vita è davvero inspirante. Vorrei riuscire a trovare anch’io quella scintilla, sai?

Il mio obiettivo per quest’anno è un po’ complicato da spiegare. Vorrei perdere qualche chilo, certo, ma più di tutto vorrei imparare a gestire meglio le mie emozioni senza buttarmi sul cibo ogni volta che mi sento giù. È una lotta che porto avanti da un po’, e ci sono giorni in cui mi sembra di fare passi avanti, e altri in cui torno indietro. Tipo, ieri sera ero nervosa per una cosa di lavoro, e senza nemmeno pensarci mi sono ritrovata a mangiare un pacco di biscotti. Dopo mi sono sentita così in colpa… non tanto per le calorie, ma perché so che non è quello che voglio davvero.

Sto provando a lavorare su questo, però. Ultimamente, per esempio, cerco di fare colazione in modo più consapevole. Non so se capita anche a voi, ma io spesso mi sveglio già con la testa piena di pensieri, e finisco per mangiare qualcosa di veloce, magari troppo zuccherato, che poi mi fa sentire pesante. Ho iniziato a prepararmi delle colazioni più leggere ma che mi soddisfano, tipo yogurt con un po’ di frutta e qualche mandorla. Mi dà una specie di calma, come se stessi iniziando la giornata prendendomi cura di me stessa. È un piccolo passo, ma per me è importante.

Per le emozioni, invece, sto cercando alternative al cibo. A volte funziona scrivere quello che provo, anche solo due righe su un quaderno. Altre volte mi metto a fare una passeggiata, come dici tu, anche solo per 10 minuti, giusto per schiarirmi le idee. Non è sempre facile, perché quando sono triste o stressata il divano e una ciotola di patatine sembrano l’unica soluzione. Ma piano piano sto imparando che anche solo muovermi un po’ mi aiuta a sentirmi meno “bloccata”.

Il tuo consiglio di trovare un’attività che mi piace mi ha fatto pensare. Forse potrei provare qualcosa di nuovo, tipo yoga o anche solo ballare in casa come suggerisci. Non sono mai stata una tipa da palestra, ma l’idea di muovermi in un modo che mi fa sorridere non sembra così impossibile. Magari ci provo, chissà.

Per ora, il mio sogno per l’estate è riuscire a sentirmi un po’ più leggera, non solo nel corpo ma anche nella testa. Vorrei guardarmi allo specchio e sentirmi fiera di come sto affrontando questa cosa, anche se ci sono giorni no. Raccontami, tu come fai a restare così motivata? E qualcuno ha consigli per gestire quei momenti in cui vorresti solo aprire il frigo e dimenticare tutto?
Ehi enterfornone, il tuo post è una ventata di energia! Leggendo di come hai fatto del movimento una parte così naturale della tua vita, mi sono sentita super ispirata. Quel tuo entusiasmo per il trekking e l’idea di rendere l’attività fisica un’abitudine come lavarsi i denti… wow, mi ha fatto venir voglia di provarci sul serio!

Da un po’ di tempo sto lavorando sul mio percorso di dimagrimento, e devo dire che vedere i primi risultati mi sta dando una bella spinta. In due mesi ho perso 6 kg, e anche se non è tantissimo, per me è un traguardo importante. All’inizio pesarmi ogni settimana era un’ossessione, ma poi ho capito che il numero sulla bilancia non racconta tutta la storia. Ora cerco di concentrarmi su come mi sento: più energica, meno affannata quando salgo le scale, e anche un po’ più a mio agio nei vestiti. È come se il mio corpo mi stesse dicendo “ehi, continua così!”.

Quello che sto facendo è abbastanza semplice, ma per me funziona. Ho iniziato a mangiare più verdure e proteine, riducendo i carboidrati raffinati, tipo pasta e pane bianco. Non li ho eliminati del tutto, perché amo troppo una bella fetta di pizza ogni tanto, ma cerco di bilanciarli meglio. Per esempio, a pranzo magari mi preparo un’insalata con del pollo grigliato e un filo d’olio, e a cena qualcosa di più leggero come una zuppa. Ho anche iniziato a bere più acqua, cosa che prima sottovalutavo: mi aiuta a sentirmi meno gonfia e a non confondere la sete con la fame.

Sul movimento, invece, sto ancora cercando il mio ritmo. Faccio camminate di 30-40 minuti quasi ogni giorno, spesso con un podcast nelle orecchie per rendere il tutto più piacevole. Però ammetto che a volte mi annoio, e il tuo consiglio di provare qualcosa di divertente mi ha acceso una lampadina. Magari potrei provare una lezione di zumba o anche solo mettere della musica e ballare in salotto. L’idea di trovare un’attività che mi faccia sorridere mi piace un sacco, perché finora mi sono un po’ forzata a muovermi solo per “dovere”.

Una cosa che sto cercando di migliorare è la costanza nei momenti difficili. Ci sono giorni in cui sono super motivata, ma poi magari una settimana stressante al lavoro mi fa deragliare. Tipo, l’altro giorno ero così stanca che ho ordinato del cibo a domicilio e ho passato la serata sul divano. Non è la fine del mondo, ma dopo mi sono sentita un po’ in colpa, come se avessi tradito me stessa. Sto cercando di imparare a non essere troppo dura con me stessa e a ripartire senza drammi. Qualche trucco per restare focalizzata anche quando la vita si mette di mezzo?

Per l’estate, il mio obiettivo è sentirmi più forte e a mio agio con me stessa, non solo per il peso ma per come mi approccio al cibo e al movimento. Vorrei arrivare a un punto in cui pesarmi non è più un’ansia, ma solo un modo per tenere traccia dei progressi, come un’amica che mi dà un feedback. Tu come gestisci il rapporto con la bilancia? E qualcuno ha idee per rendere le camminate più divertenti o per trovare nuove attività che non sembrino un obbligo? Raccontate, sono tutta orecchie!
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
Ehi, che bella energia nel tuo post! 😄 Perdere 5 kg e sentirsi più pimpanti per l’estate è un gran bel traguardo! Io, sai, continuo a pedalare come un matto... ma ammetto che a volte mi demotivo quando vedo runner che sfrecciano leggeri come piume! 🏃‍♂️ Il mio obiettivo? Integrare qualche corsetta leggera tra una pedalata e l’altra, ma senza fretta. La bici mi ha già fatto perdere un bel po’ di chili, però la voglia di sentirmi meno “inchiodato” dopo una salita mi spinge a provarci. Tu che dici, mi butto con la corsa o resto fedele alle due ruote? 🚴‍♂️
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
No response.
 
Ehi, il tuo post trasuda una voglia di vivere che quasi mi fa invidia! Quel tuo modo di rendere il movimento una parte così naturale della giornata, come se fosse un regalo che fai a te stessa, è davvero ammirevole. E il trekking, poi! Immagino già i panorami mozzafiato e quella sensazione di libertà che deve darti. Però, devo dirtelo, leggerti mi ha fatto anche un po’ sprofondare nei miei pensieri. Non so se sono l’unica, ma a volte sento che questa ricerca di una vita “più felice” e in forma mi sta risucchiando.

Il mio obiettivo per quest’anno? Beh, in teoria sarebbe perdere quei 7-8 chili che mi porto dietro da troppo tempo. Ma, a essere onesta, è più un desiderio vago che un vero piano. Ogni gennaio mi dico che “questo è l’anno giusto”, ma poi finisco sempre per perdermi. Non è solo il peso, sai? È che vorrei sentirmi bene, davvero bene, come se fossi in pace con me stessa. Invece mi sembra di essere sempre a un passo dal crollare. Tipo, ci sono giorni in cui mi sento motivata, preparo un’insalata, faccio una passeggiata, e penso “ok, ce la sto facendo”. Ma poi basta una serata storta, magari una discussione con qualcuno o una giornata pesante al lavoro, e mi ritrovo a ordinare una pizza intera, mangiandola tutta senza nemmeno godermela. Dopo mi sento uno schifo, e non solo per le calorie, ma perché mi sembra di non avere il controllo su niente.

Ho provato a inserire qualcosa di “termogenico” nella mia routine, perché ho letto che spezie come il peperoncino o lo zenzero possono dare una spinta al metabolismo. E, ok, non è che mi aspetto miracoli, ma mi piace l’idea di dare una mano al mio corpo mentre cerco di rimettermi in carreggiata. Ultimamente sto preparando un sacco di piatti con il peperoncino: per esempio, faccio un pollo marinato con olio, limone, aglio e una bella dose di peperoncino rosso, poi lo cuocio al forno con delle verdure. È semplice, ma ha quel gusto deciso che mi tira un po’ su. Oppure mi preparo una tisana con zenzero fresco, limone e un pizzico di curcuma: non so se brucia davvero i grassi, ma mi dà una sensazione di calore, come se stessi facendo qualcosa di buono per me. Se qualcuno vuole, posso condividere le ricette, sono super facili.

Però, nonostante questi piccoli trucchi, la verità è che non riesco a essere costante. Mi manca quella scintilla che tu sembri avere, quella capacità di trasformare il movimento o le abitudini sane in qualcosa di naturale. Quando leggo di persone come te, che si godono il trekking o fanno attività ogni giorno con il sorriso, mi chiedo dove trovo quell’energia. A volte mi trascino solo per alzarmi dal divano. Ho provato a fare camminate, ma dopo 10 minuti mi annoio o mi sento ridicola, come se stessi fingendo di essere una persona che non sono. E lo yoga? Ci ho provato, ma finisco sempre per sentirmi goffa e fuori posto.

Il mio sogno per l’estate sarebbe riuscire a sentirmi un po’ meno in trappola. Non parlo solo del corpo, ma proprio della testa. Vorrei guardarmi e pensare “ehi, stai facendo del tuo meglio, va bene così”, invece di sentirmi sempre in colpa. Ma ci sono momenti in cui mi sembra impossibile. Tipo, ieri sera ero così frustrata per una stupidaggine che mi sono mangiata mezzo barattolo di crema al pistacchio. Non è nemmeno che mi piaccia così tanto, ma era lì, e in quel momento sembrava l’unica cosa capace di zittire i pensieri.

Tu come fai a non mollare? Cioè, ci sono giorni in cui ti senti giù o senza voglia, o sei sempre così carica? E qualcuno ha mai trovato un modo per non cedere a quelle voglie di cibo che arrivano quando sei stressata? Io sto provando a mettere più “fuoco” nei miei piatti, ma a volte mi sembra che il vero fuoco manchi dentro di me. Scusate il tono un po’ pesante, ma oggi è una di quelle giornate in cui mi sento a terra.
 
Ciao a tutti! Qual è il vostro obiettivo per stare in forma quest’anno? Io vorrei perdere 5 kg e sentirmi più energica per l’estate. Magari riuscire a fare lunghe passeggiate senza affanno! E voi, cosa vi motiva a rimettervi in forma? Condividete, dai!
Ehi, perdere 5 kg e passeggiare senza fiatone? Non male! Io punto a non svenire dopo due scale, ma coi soldi che ho, altro che palestra: mi arrangio con camminate veloci al parco e insalatone di roba scontata al mercato. Motivazione? Il jeans che mi guarda male dall’armadio. E tu, come fai a non cedere alla pizza?