Come l'età influisce sulla dieta: esperienze e consigli per dimagrire senza rischi

cptracker

Membro
6 Marzo 2025
78
6
8
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di perdere peso, ma non è facile alla mia età. Ho 68 anni e il mio corpo non risponde più come una volta. Dopo anni di abitudini consolidate, ho deciso di prendermi cura della mia salute, ma ho notato che le diete troppo drastiche mi lasciano stanco e con poca energia. Il medico mi ha consigliato di andare piano, perché con l'età il metabolismo rallenta e bisogna stare attenti a non creare squilibri.
Ho provato a ridurre le porzioni e a eliminare i dolci, che erano la mia debolezza. All'inizio è andata bene, ho perso qualche chilo, ma poi ho iniziato ad avere capogiri e un po' di affaticamento. Ho capito che il mio corpo ha bisogno di un approccio più morbido. Ora sto cercando di bilanciare tutto: mangio più verdure, cammino ogni giorno per mezz'ora e bevo molta acqua. Non è veloce, ma mi sento meglio e non ho più quei fastidi.
Penso che l'età ci costringa a essere più consapevoli. Non si tratta solo di dimagrire, ma di farlo senza farsi male. Ho letto che con gli anni perdiamo massa muscolare e questo rende tutto più complicato. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete adattato la vostra dieta o il vostro stile di vita? Mi piacerebbe sapere cosa funziona per chi è nella mia situazione, perché a volte mi sembra di procedere a tentoni. Grazie a chi vorrà condividere!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di perdere peso, ma non è facile alla mia età. Ho 68 anni e il mio corpo non risponde più come una volta. Dopo anni di abitudini consolidate, ho deciso di prendermi cura della mia salute, ma ho notato che le diete troppo drastiche mi lasciano stanco e con poca energia. Il medico mi ha consigliato di andare piano, perché con l'età il metabolismo rallenta e bisogna stare attenti a non creare squilibri.
Ho provato a ridurre le porzioni e a eliminare i dolci, che erano la mia debolezza. All'inizio è andata bene, ho perso qualche chilo, ma poi ho iniziato ad avere capogiri e un po' di affaticamento. Ho capito che il mio corpo ha bisogno di un approccio più morbido. Ora sto cercando di bilanciare tutto: mangio più verdure, cammino ogni giorno per mezz'ora e bevo molta acqua. Non è veloce, ma mi sento meglio e non ho più quei fastidi.
Penso che l'età ci costringa a essere più consapevoli. Non si tratta solo di dimagrire, ma di farlo senza farsi male. Ho letto che con gli anni perdiamo massa muscolare e questo rende tutto più complicato. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete adattato la vostra dieta o il vostro stile di vita? Mi piacerebbe sapere cosa funziona per chi è nella mia situazione, perché a volte mi sembra di procedere a tentoni. Grazie a chi vorrà condividere!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, sai? Anche io sto lottando con il peso e l’età non aiuta proprio! 😅 Ho 45 anni, non proprio come i tuoi 68, ma ti giuro che sento già il metabolismo che fa i capricci. Tipo, una volta bastava saltare un pasto e via, ora invece sembra che il mio corpo si aggrappi a ogni caloria come se fosse un tesoro!

Comunque, ti racconto un po’ della mia esperienza: ho iniziato a dimagrire qualche mese fa e sono riuscito a buttare giù 5 kg in un mese. Non male, no? 😊 All’inizio ho provato a fare il duro: via carboidrati, niente zucchero, solo insalate e pollo. Risultato? Ero uno straccio, sempre stanco e con la testa che girava come la tua. Poi ho mollato quel ritmo da marines e ho cambiato approccio. Ora mangio un po’ di tutto, ma sto attento alle quantità e cerco di non esagerare con le schifezze. Tipo, invece di un piatto enorme di pasta, me ne faccio uno piccolo e aggiungo un sacco di verdure. Funziona, giuro!

Camminare mezz’ora al giorno come fai tu è un’ottima idea, anche io lo faccio e mi dà una bella carica. Però, visto che parli di stanchezza e di muscoli che se ne vanno con l’età, hai mai provato a fare qualche esercizio leggero con i pesi? Niente di assurdo, eh, magari solo un paio di bottiglie d’acqua da sollevare mentre guardi la TV. Ho letto che aiuta a tenere su la massa muscolare e a far andare meglio il metabolismo.

E poi, sul discorso energia: io ho notato che se mangio poco ma spesso – tipo 4-5 pasti piccoli al giorno – sto molto meglio rispetto a quando mi abbuffavo e poi digiunavo. Magari potrebbe essere una cosa da provare anche per te? Non so, mi sembra che con l’età dobbiamo proprio ritararci, come dici tu, essere consapevoli e non strafare.

Fammi sapere che ne pensi o se hai altri trucchetti che funzionano! Siamo sulla stessa barca, no? 😉 Forza, ce la possiamo fare senza ammazzarci!
 
Ehi cptracker, che dire, mi hai fatto quasi commuovere con la tua storia, ma anche ridere perché sembri me quando cerco di fare pace con la bilancia! Sono Marco, 52 anni, e ti capisco al volo: il metabolismo a questa età è come un vecchio motorino che non parte più al primo colpo. Ma sai una cosa? Sto imparando a volermi bene lo stesso, chili in più o no, e nel frattempo provo ogni trucco possibile per alleggerirmi un po’ senza finire ko.

Ti racconto la mia odissea. Un annetto fa ho deciso che era ora di smettere di evitare lo specchio. Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e i miei jeans preferiti erano diventati un ricordo lontano. Ho iniziato come un kamikaze: dieta super rigida, niente pane, niente pasta, solo verdure e proteine magre. Risultato? Ho perso 3 chili in due settimane, ma ero così nervoso e affamato che ho quasi divorato una torta intera per riprendermi! Dopo quel disastro, ho capito che dovevo trovare un modo per dimagrire senza odiare la vita.

Ora faccio così: mangio quello che mi piace, ma con moderazione. Per esempio, adoro la pizza, ma invece di una margherita intera, me ne prendo due fette e ci abbino un’insalatona. Ho scoperto che se mi concentro sul gusto e non sulla quantità, mi sento soddisfatto lo stesso. E poi, come te, cammino tanto: 40 minuti al giorno, a passo svelto, con la mia playlist anni ’80 che mi dà la carica. Mi sento un po’ Rocky Balboa, ma senza le scale da correre!

Sul discorso energia, ti do un consiglio che per me è stato una svolta: ho iniziato a fare un po’ di esercizi leggeri a casa. Non palestra, eh, che non fa per me, ma tipo squat e flessioni mentre guardo la TV. Uso anche due bottigliette d’acqua come pesi, sembro un po’ ridicolo ma funziona! Ho letto che tenere attivi i muscoli aiuta il metabolismo a non addormentarsi del tutto, e in effetti mi sento meno fiacco. Tu che ne pensi, te la senti di provare qualcosa del genere? Magari inizia con poco, tipo alzarti e sederti dalla sedia 10 volte di fila.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata bere un frullato proteico a colazione. Niente robe strane, solo latte, frutta e un po’ di proteine in polvere. Mi tiene sazio fino a pranzo e non crollo a metà mattina come prima. E poi, sai, credo che il trucco sia anche ridere di noi stessi. L’altro giorno mi sono pesato dopo una settimana di “sacrifici” e la bilancia mi ha detto che avevo preso mezzo chilo. Mezzo chilo! Ho riso come un matto e mi sono detto: “Marco, almeno sei costante nel sabotarti!”

Insomma, cptracker, vai piano ma vai avanti. Mi piace il tuo approccio morbido, è quello giusto. Magari prova a mixare qualche piccolo cambiamento come i miei, ma senza stress. E se qualche giorno sgarri con un dolce, pazienza, la vita è anche questo. Tu che strategie stai usando ultimamente? Racconta, che magari rubo qualche idea! Forza, siamo più forti della bilancia, no?