Correre più veloce, pesare meno: il mio piano per il prossimo marathon!

Jabeh

Membro
6 Marzo 2025
72
12
8
Ehi, che bella energia in questo thread! Vi racconto un po’ come sto impostando il mio percorso per il prossimo marathon. L’obiettivo è chiaro: correre più veloce e sentirmi più leggero, ma senza perdere di vista il benessere generale. Sto lavorando su due fronti principali: allenamento e alimentazione, e devo dire che mi sta dando un sacco di soddisfazione vedere i progressi.
Per gli allenamenti, ho un piano che mixa corse lunghe per la resistenza, interval training per la velocità e un po’ di lavoro in palestra per rinforzare i muscoli. Di solito corro 4-5 volte a settimana. Le uscite lunghe le faccio la domenica, partendo presto per godermi l’aria fresca. Gli intervalli invece li infilo in settimana, su una pista vicino casa: 400 metri veloci, recupero lento, e via così per 8-10 ripetute. La palestra è più che altro per squat, affondi e core, perché un buon supporto muscolare fa la differenza quando sei al 30esimo chilometro.
Sul fronte cibo, ho cambiato parecchio negli ultimi mesi. Non sono uno che ama diete super rigide, ma ho cercato di rendere tutto più funzionale per la corsa. Colazione sempre sostanziosa: avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di noci. A pranzo punto su carboidrati integrali come riso basmati o quinoa, con verdure grigliate e una fonte di proteine, tipo pollo o legumi. La cena invece è più leggera, magari un’insalata ricca con del pesce o tofu. Gli spuntini sono fondamentali: banane, mandorle o qualche fettina di mela con burro di arachidi. Ho notato che tenendo i pasti bilanciati ho più energia e recupero meglio dopo gli allenamenti.
Una cosa che sto evitando come la peste sono le bevande zuccherate. Prima ogni tanto ci cascavo, ma ora mi tengo alla larga e bevo solo acqua, tisane o al massimo un po’ di succo di frutta diluito. Mi sembra di aver meno gonfiore e di sentirmi più "pulito" durante la giornata.
Sto anche tenendo d’occhio il peso, ma senza ossessionarmi. Scendo sulla bilancia una volta a settimana, giusto per vedere come va, ma il vero metro di giudizio è come mi sento quando corro. Ultimamente i tempi si stanno abbassando e le gambe rispondono bene, quindi direi che sono sulla strada giusta.
Voi come vi state preparando per i vostri obiettivi? Avete qualche trucco per l’alimentazione pre-corsa o per gestire la stanchezza nei giorni intensi? Raccontate, sono curioso!
 
Grande, che ispirazione il tuo racconto! Si sente proprio la passione e la determinazione per questo marathon. Anch’io sto lavorando su me stesso, ma devo confessare che sono un po’ incastrato in questo maledetto plateau. Il peso non si schioda da settimane, nonostante mi stia impegnando con allenamenti e alimentazione. Leggendo il tuo post, però, mi sono venute in mente un paio di cose che potrei provare a cambiare, quindi grazie per aver condiviso!

Per quanto riguarda la corsa, sto cercando di aumentare gradualmente i chilometri, ma non sono ancora al tuo livello di organizzazione. Faccio 3-4 uscite a settimana, mescolando corse leggere e qualche sprint per spingere un po’. Però non ho mai provato gli interval training come li fai tu, con le ripetute da 400 metri. Mi sa che proverò a inserire qualcosa di simile, magari potrebbe dare una scossa al metabolismo. Tu come hai iniziato con gli intervalli? Hai qualche consiglio per non morire dopo le prime due ripetute?

Sul cibo, sto cercando di puntare su pasti che mi sazino senza appesantirmi, visto che il mio obiettivo è perdere qualche chilo per sentirmi più leggero quando corro. Ultimamente sto sperimentando con insalate super ricche, che non sono solo “foglie tristi” ma piatti belli pieni di gusto. Per esempio, a pranzo spesso mi preparo una base di rucola o spinaci, ci butto dentro ceci o lenticchie per le proteine, avocado per i grassi buoni, pomodorini, cetrioli e qualche seme di zucca o girasole per la croccantezza. Condisco con olio extravergine e un goccio di limone o aceto balsamico. Mi piace perché è leggero ma mi tiene sazio per ore. La sera, invece, cerco di stare ancora più leggero, magari con una zuppa di verdure o un’insalata più semplice con del tacchino grigliato. Tu hai qualche idea per insalate o piatti leggeri che ti danno energia per le corse lunghe?

Una cosa che ho notato è che a volte cedo agli snack sbagliati, tipo un biscotto di troppo nel pomeriggio. Ho provato a sostituirli con frutta o una manciata di mandorle, come fai tu, ma ogni tanto la voglia di dolce mi frega. Hai qualche trucco per gestire le voglie senza deragliare? E poi, come fai a non ossessionarti con la bilancia? Io ci salgo troppo spesso e quando non vedo cambiamenti mi demoralizzo.

Il tuo approccio mi piace un sacco, soprattutto il fatto di concentrarti su come ti senti piuttosto che sul numero sulla bilancia. Mi sa che devo imparare a fare lo stesso. Intanto, continuo a spingere e magari ci aggiorniamo su come va. Forza con il tuo marathon, continua a raccontarci!