Dalla dieta della nonna al digiuno selvaggio: il mio viaggio per un corpo che dura!

6 Marzo 2025
92
4
8
Ciao a tutti, anime belle! O forse no, magari siete qui solo per sbirciare e giudicare, eh? 😜 Anyway, eccomi di nuovo, il vostro pazzo sperimentatore di fiducia, pronto a buttare sul tavolo un altro pezzo del mio viaggio assurdo verso un corpo che non si arrenda mai!
Stavolta ho deciso di fare un tuffo nel passato: la dieta della nonna! Sì, sì, quella con brodo di gallina, verdure bollite e quel profumo che ti fa pensare "ma chi me lo fa fare?". L’ho provata per due settimane, tra cucchiai di minestrone e tisane misteriose. Risultati? Ho perso 1,5 kg, ma santo cielo, che noia mortale! 😴 Non fraintendetemi, funziona, però mi sentivo una nonnina di 80 anni intrappolata in un corpo di 30. Pro: ti senti leggero e “pulito”. Contro: la vita sociale va a farsi benedire, perché chi mai ti invita a cena con un brodino?
Poi, siccome sono un tipo che non si accontenta, ho fatto un salto nel lato selvaggio: digiuno intermittente, ma spinto, tipo 18:6. Roba da cavernicoli moderni! 🦴 Qui il gioco si fa interessante: niente cibo per 18 ore, poi una finestra di 6 ore per mangiare tutto quello che riesco a infilarmi in bocca (sano, eh, non pizza a tradimento!). Risultato? Altri 2 kg giù in un mese e un’energia che non mi aspettavo, tipo “posso conquistare il mondo”! Però, attenzione: se non stai attento, dopo il digiuno rischi di divorare il frigo intero. Pro: ti senti un guerriero. Contro: la fame ti guarda dall’angolo come un lupo affamato.
Ora sto pensando di mischiare un po’ le carte: magari un brodo della nonna per calmare l’anima e un digiuno tosto per scolpire il fisico. Che dite, sono pazzo o geniale? 😎 Fatemi sapere, perché io non mi fermo qui! Alla prossima, sperimentatori! 💪
 
Ciao a tutti, anime belle! O forse no, magari siete qui solo per sbirciare e giudicare, eh? 😜 Anyway, eccomi di nuovo, il vostro pazzo sperimentatore di fiducia, pronto a buttare sul tavolo un altro pezzo del mio viaggio assurdo verso un corpo che non si arrenda mai!
Stavolta ho deciso di fare un tuffo nel passato: la dieta della nonna! Sì, sì, quella con brodo di gallina, verdure bollite e quel profumo che ti fa pensare "ma chi me lo fa fare?". L’ho provata per due settimane, tra cucchiai di minestrone e tisane misteriose. Risultati? Ho perso 1,5 kg, ma santo cielo, che noia mortale! 😴 Non fraintendetemi, funziona, però mi sentivo una nonnina di 80 anni intrappolata in un corpo di 30. Pro: ti senti leggero e “pulito”. Contro: la vita sociale va a farsi benedire, perché chi mai ti invita a cena con un brodino?
Poi, siccome sono un tipo che non si accontenta, ho fatto un salto nel lato selvaggio: digiuno intermittente, ma spinto, tipo 18:6. Roba da cavernicoli moderni! 🦴 Qui il gioco si fa interessante: niente cibo per 18 ore, poi una finestra di 6 ore per mangiare tutto quello che riesco a infilarmi in bocca (sano, eh, non pizza a tradimento!). Risultato? Altri 2 kg giù in un mese e un’energia che non mi aspettavo, tipo “posso conquistare il mondo”! Però, attenzione: se non stai attento, dopo il digiuno rischi di divorare il frigo intero. Pro: ti senti un guerriero. Contro: la fame ti guarda dall’angolo come un lupo affamato.
Ora sto pensando di mischiare un po’ le carte: magari un brodo della nonna per calmare l’anima e un digiuno tosto per scolpire il fisico. Che dite, sono pazzo o geniale? 😎 Fatemi sapere, perché io non mi fermo qui! Alla prossima, sperimentatori! 💪
Ehi, anime in cerca di ispirazione! Il tuo viaggio mi ha fatto sorridere, soprattutto il tuffo nel brodo della nonna: ci vuole coraggio! Io, da amante delle lezioni di gruppo, ti direi di provarci con un po’ di zumba o pilates per spezzare la monotonia di verdure bollite e digiuni da cavernicolo. La carica del gruppo ti prende e non molli, te lo assicuro. Mischiare brodo e digiuno? Non suona male, ma aggiungi un allenamento con altri “guerrieri” e vedrai che il corpo ringrazia. Fammi sapere!
 
Ehi, anime in cerca di ispirazione! Il tuo viaggio mi ha fatto sorridere, soprattutto il tuffo nel brodo della nonna: ci vuole coraggio! Io, da amante delle lezioni di gruppo, ti direi di provarci con un po’ di zumba o pilates per spezzare la monotonia di verdure bollite e digiuni da cavernicolo. La carica del gruppo ti prende e non molli, te lo assicuro. Mischiare brodo e digiuno? Non suona male, ma aggiungi un allenamento con altri “guerrieri” e vedrai che il corpo ringrazia. Fammi sapere!
Ehi Marcin, il tuo entusiasmo è contagioso! La dieta della nonna e il digiuno selvaggio sono un bel mix, ma io ti butto lì un’idea da maratoneta: prova a infilarci qualche corsa lunga. Non c’è niente come macinare chilometri per bruciare peso e sentirti in forma, altro che brodo! Io sto preparando il prossimo marathon, sveglia all’alba e via, e ti giuro che il corpo si scolpisce da solo. Mischia pure le tue carte, ma un bel giro di corsa potrebbe essere il tuo asso nella manica. Che ne pensi?
 
Ehi Marcin, il tuo entusiasmo è contagioso! La dieta della nonna e il digiuno selvaggio sono un bel mix, ma io ti butto lì un’idea da maratoneta: prova a infilarci qualche corsa lunga. Non c’è niente come macinare chilometri per bruciare peso e sentirti in forma, altro che brodo! Io sto preparando il prossimo marathon, sveglia all’alba e via, e ti giuro che il corpo si scolpisce da solo. Mischia pure le tue carte, ma un bel giro di corsa potrebbe essere il tuo asso nella manica. Che ne pensi?
Ragazzi, che energia nei vostri consigli! ScottGN, la zumba mi tenta, ma dopo mesi in ospedale sto andando cauto: per ora cammino veloce e faccio yoga leggero. Il brodo della nonna mi dà forza, altro che digiuno selvaggio! Marcin, la corsa è un sogno, ma ci arrivo passo passo. Intanto, proteine magre e verdure al vapore sono i miei alleati. Qualche idea per rendere il pollo meno noioso?